3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPrevisioni dei Mercati Finanziari per la fine Anno. Le Tendenze da Non...

    Previsioni dei Mercati Finanziari per la fine Anno. Le Tendenze da Non Perdere

    Esplora le prospettive finanziarie di fine anno. Scopri quali aziende stanno guidando la crescita del mercato e quali settori saranno i protagonisti

    Previsioni dei Mercati Finanziari per la fine Anno. Le Tendenze da Non Perdere

    Il mondo dei mercati finanziari è un universo in costante evoluzione, un organismo vivente che non si limita a riflettere la realtà del presente, ma si proietta con determinazione verso il futuro.

    Gli analisti, veri e propri oracoli dell’economia, si adoperano per formulare previsioni e stime, cercando di anticipare i risultati che le aziende potrebbero riportare nei prossimi bilanci. Queste previsioni, spesso criptiche e complesse, nascondono però informazioni di grande valore, capaci di influenzare l’andamento della borsa e di orientare le decisioni degli investitori.

    Richiedi gli ebook

    Analisi Trimestrale dell’S&P500: Un Barometro dell’Economia

    Per comprendere a pieno le dinamiche dei mercati azionari, è utile partire da un’analisi dettagliata delle previsioni per i vari trimestri dell’S&P500, uno degli indici più rappresentativi dell’economia globale. Queste stime si concentrano in particolare sugli EPS (Earnings Per Share), ovvero gli utili per azione, un indicatore fondamentale della salute finanziaria di un’azienda.

    Nel primo trimestre dell’anno, gli EPS hanno registrato una flessione media del 2%. Per il secondo trimestre, le stime indicano un ulteriore calo, pari al -6,4%. Questi dati, pur essendo negativi, non devono però allarmare: il primo trimestre è ormai alle spalle, mentre il secondo trimestre del 2023 si è concluso a giugno, e le cifre definitive saranno presto disponibili.

    La situazione, tuttavia, mostra segnali di inversione di tendenza nella seconda metà dell’anno. Nel terzo trimestre, infatti, si prevede un incremento dello 0,8%, mentre il vero e proprio “boom” è atteso per la fine dell’anno: nel quarto trimestre, gli EPS dovrebbero crescere dell’8,2%.

    Leggi anche: Previsioni Ribassiste sui Mercati Azionari: Scopri Cosa ci Aspetta

    Investi in azioni senza commissioni

    I Settori Trainanti della Crescita

    Non tutti i settori economici contribuiscono allo stesso modo alla crescita degli utili. Nove degli undici settori che compongono l’indice S&P500 prevedono una crescita positiva nel quarto trimestre del 2023. Tra questi, cinque settori – utilities, comunicazioni, beni di consumo discrezionali, tecnologie dell’informazione e finanza – prevedono una crescita a due cifre.

    Il settore energetico, invece, mostra i dati più preoccupanti, con un forte calo degli utili. Questa flessione è però facilmente spiegabile se si considera l’andamento del settore alla fine del 2022, quando i costi dell’energia avevano raggiunto livelli stratosferici, con il petrolio a picco. Le aziende energetiche, in quel periodo, hanno registrato utili elevati, vendendo energia a prezzi esorbitanti senza dover affrontare aumenti significativi nei costi di produzione. Ora, con la situazione energetica che si è stabilizzata, queste aziende segnaleranno utili medi, non più ai livelli straordinari del passato.

    Le Grandi Aziende al Comando della Crescita

    Nonostante la varietà dei settori economici, sono poche le aziende che danno un contributo decisivo alla crescita degli utili. Se si escludessero dalla media due settori in particolare – quello delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione – l’aumento dell’EPS scenderebbe dall’8,2% al 3,9%.

    Alcune aziende di grande dimensione hanno registrato performance straordinarie. Tra queste spiccano Apple, con un incremento di oltre il 50%, Microsoft, con un aumento di oltre il 40%, Meta, con un balzo del 140%, Nvidia, con un incremento del 200%, e Tesla, con un aumento del 110%. Queste poche aziende, grazie al loro elevato valore di mercato, hanno contribuito a innalzare la media dell’S&P500.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Le Ragioni di un Ottimismo Cautelato

    Le stime ottimistiche e la buona performance in borsa possono essere ricondotte a due fattori principali.

    Il primo è di natura stagionale. Con l’arrivo della fine dell’anno e del periodo natalizio, molte aziende lanciano offerte speciali. Aziende come Amazon, nel settore dell’e-commerce, o Meta, che raccoglie le pubblicità di vari attori che cercano di promuovere le loro offerte, vedono i loro profitti aumentare significativamente.

    Il secondo fattore riguarda la politica monetaria della Fed e l’aumento dei tassi di interesse. Dopo dieci aumenti consecutivi del costo del denaro, la Fed ha fatto una pausa a giugno, lasciando intendere che potrebbero esserci ulteriori aumenti. Questo cambio di rotta, unito a segnali di un miglior controllo dell’inflazione, soprattutto negli Stati Uniti, ha permesso al mercato di vedere una luce in fondo al tunnel.

    Conclusione

    In questo articolo abbiamo parlato di stime e previsioni, ma presto avremo a disposizione i dati definitivi dei rapporti trimestrali. Questi ci permetteranno di avere un quadro più preciso di ciò che è accaduto nel secondo trimestre del 2023 e di ciò che ci si può aspettare per i periodi successivi. Di conseguenza, gli investitori e gli analisti potranno farsi un’idea più precisa della seconda metà dell’anno, e il mercato reagirà di conseguenza.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker