3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPrevisioni sul Dollaro Usa. Quale futuro per il biglietto verde?

    Previsioni sul Dollaro Usa. Quale futuro per il biglietto verde?

    Il dollaro USA ha avuto un altro anno forte, ma potremmo aver raggiunto un punto di svolta. Una flessione del biglietto verde sarebbe un tocca sana per le materie prime, gli utili societari e la crescita globale.

    Il dollaro USA è stato l’assoluto protagonista del 2022 nel mercato valutario. Il biglietto verde ha cavalcato un rialzo più alto degli ultimi due decenni sulla scia dell’aumento dei tassi di interesse da parte della Fed.

    Ma mentre l’anno volge al termine, la marea sembra invertire la tendenza contro il dollaro, e mentre gli investitori guardano avanti al 2023, un indebolimento del dollaro potrebbe complicare le prospettive già incerte per l’inflazione.

    Dal suo minimo di metà gennaio fino al suo massimo di settembre, l’indice del dollaro statunitense, il dollar index è aumentato di quasi il 22% rispetto ai cali a due cifre di azioni e obbligazioni.

    Interessi sul conto

    Il Dollaro potrebbe essere arrivato ad un punto di svolta

    Negli ultimi mesi il dollaro ha restituito una parte dei suoi guadagni sui segnali che l’inflazione rovente si stava raffreddando e in previsione che la Fed avrebbe rallentato il ritmo degli aumenti dei tassi.

    L’indice del dollaro, che misura il dollaro rispetto a un paniere di valute principali, è sceso di quasi il 9% da quando ha toccato il massimo di 52 settimane di 114,78 alla fine del terzo trimestre fino a una recente chiusura di 104. È ancora in rialzo di oltre 8 % dall’inizio dell’anno rispetto a una perdita di circa il 20% dell’indice S&P 500.

    Ad alimentare il rally del dollaro è stata la serie più rapida e aggressiva di rialzi dei tassi da parte della Fed in 40 anni. La valuta americana, i cui movimenti sono strettamente legati alla direzione dei tassi di interesse, è salita alle stelle quando gli investitori stranieri alla ricerca di rendimenti più elevati e un rifugio sicuro si sono rivolti ai titoli del Tesoro USA e alla valuta di riserva mondiale dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

    L’aumento del dollaro, tuttavia, ha fatto crollare altre valute mondiali, tra cui l’euro, lo yen giapponese e la sterlina britannica.

    Dollaro protagonista sui mercati

    Questa dinamica ha contribuito ad accelerare l’inflazione già in aumento all’estero e ha costretto altri paesi a difendere le proprie valute attraverso aumenti dei tassi e la vendita di riserve estere per riacquistare le proprie valute.

    La forza del dollaro ha anche reso più costoso per le nazioni in via di sviluppo il servizio del debito denominato in dollari. Le grandi multinazionali con sede negli Stati Uniti hanno visto le loro vendite e i loro profitti crollare a causa degli impatti valutari.

    Il rapido e netto calo del dollaro delle ultime settimane ha attirato l’attenzione degli osservatori del mercato che si chiedono quanto possa scendere il biglietto verde e cosa potrebbe significare per gli investitori.

    Il principale catalizzatore dietro la discesa del dollaro è stato il cambiamento delle aspettative sulla politica della Fed in risposta all’evidenza che l’inflazione ha raggiunto il picco. Ciò ha portato gli investitori a credere che la Fed sospenderà i suoi aumenti dei tassi di interesse prima del secondo trimestre e inizierà ad abbassare i tassi entro la fine del 2023.

    A novembre, a seguito di un rapporto sull’inflazione migliore del previsto, il dollaro ha registrato il più grande calo di due giorni da marzo 2009 e per il mese ha registrato la peggiore performance mensile in 12 anni. Un fattore importante nel miglioramento dei rapporti sull’inflazione è stato il calo dei costi dell’energia negli ultimi sei mesi.

    Il raffreddamento dell’inflazione è solo uno dei catalizzatori che porta alla debolezza del dollaro. L’altro driver sarebbe il miglioramento delle aspettative di crescita al di fuori degli Stati Uniti, in particolare in Cina e in Europa.

    La Cina è al centro dell’attenzione, poiché la leadership del paese si avvicina alla revoca delle dure restrizioni relative alla sua politica zero-COVID degli ultimi due anni. Lo yuan cinese si è rafforzato grazie all’ottimismo che circonda l’allentamento delle sue regole sulla pandemia.

    Gli investitori ricordano l’enorme boom economico che si è verificato quando gli Stati Uniti sono usciti dai blocchi e immaginano un’espansione simile quando la Cina, la seconda economia mondiale dopo gli Stati Uniti, riaprirà.

    Le mosse della Federal Reserve

    Riconoscendo di non aver compiuto progressi sufficienti nel ridurre l’inflazione, la scorsa settimana la Fed ha alzato il tasso sui fondi federali dallo 0,50% al 4,25% e ha fissato il suo punto finale previsto a circa il 5,1% entro la fine del prossimo anno. Il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato che non sono previsti tagli dei tassi nel 2023. La Fed, ha affermato, rimane determinata a continuare ad aumentare i tassi fino a quando non ci saranno chiari segnali che il percorso verso il suo obiettivo di inflazione del 2% è sostenibile.

    Ciò ha riacceso i timori che la Fed potrebbe spingere l’economia in recessione, un probabile effetto negativo per il dollaro.

    Altre banche centrali stanno segnalando che l’inflazione potrebbe aver raggiunto il picco. Giovedì scorso la Banca centrale europea ha alzato i tassi di uno 0,50% al 2%, ma ha affermato che avrebbe bisogno di aumentare i tassi “significativamente” più in alto e a un ritmo costante per ridurre l’inflazione a due cifre. Vede l’inflazione superare il suo obiettivo del 2% fino al 2025. La BCE ha anche affermato che ridurrà le dimensioni del suo bilancio di 15,9 miliardi di dollari in media al mese fino al secondo trimestre del 2023.

    Anche la Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi giovedì scorso dello 0,50% al 3,5%, spostandosi al ribasso rispetto al precedente aumento dello 0,75%, mentre l’inflazione è scesa al 10,7% a novembre dal massimo di 41 anni a ottobre. La BOE prevede che l’inflazione continuerà a scendere per tutto il primo trimestre del 2023, sebbene rimanga ben al di sopra del suo obiettivo del 2%.

    Ci sono abbastanza incertezze nelle prospettive economiche globali che un calo del dollaro nel 2023 non è preordinato.

    Con gli elevati rischi di recessione che incombono negli Stati Uniti e all’estero, specialmente in Europa dove l’inflazione corre a tassi a due cifre e la carenza di energia incombe, è troppo presto per iniziare a “sventolare la bandiera per la svolta del dollaro, ma stiamo prestando molta attenzione“.

    Richiedi gli ebook

    Effetto sui prezzi delle materie prime

    Un potenziale problema che un dollaro più debole pone alla Fed, è l’aumento dei prezzi delle materie prime.

    Le materie prime sono quotate in dollari e le due asset class si muovono in direzioni inverse l’una rispetto all’altra: un dollaro forte porta a prezzi delle materie prime più deboli e un dollaro più debole si traduce in prezzi delle materie prime più alti. Allo stesso tempo, un dollaro più debole dà un impulso ad altre valute, rendendo le materie prime più accessibili per quei paesi, aumentando la domanda e contribuendo a sollevare la crescita globale.

    Questa dinamica potrebbe far salire l’inflazione mentre la Fed sta iniziando a rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi sulla base di letture di inflazione più basse.

    “Se il dollaro si indebolisce materialmente e i prezzi delle materie prime salgono, potrebbe riaccendere l’inflazione”

    Interessi sul conto

    Non solo un dollaro più debole porta a un aumento dei prezzi delle materie prime, ma fa anche aumentare i prezzi delle merci importate, il che aumenta le pressioni sulla spesa dei consumatori e potrebbe portare a richieste salariali più elevate. Quel viaggio all’estero che stavi pianificando diventa improvvisamente più costoso man mano che le valute estere rimbalzano e i costi dei servizi e dei prodotti esteri diventano più costosi. (Il contrario è il caso dei paesi esposti al dollaro USA, come le nazioni dei mercati emergenti, così come per i turisti che visitano gli Stati Uniti.)

    Allo stesso tempo, le società statunitensi potrebbero vedere i margini e gli utili sotto pressione poiché hanno difficoltà a trasferire gli aumenti di prezzo ai clienti.

    Con un dollaro più debole le attività estere andranno meglio e le attività a reddito fisso ne trarranno vantaggio. Sarà dura per il mercato azionario statunitense.

    Ci sono anche vantaggi, però. Un dollaro debole sarebbe un vantaggio per gli esportatori. E le società con sede negli Stati Uniti con operazioni all’estero estese che quest’anno hanno sofferto degli effetti negativi delle conversioni valutarie otterrebbero sollievo. Inoltre, gli investitori interessati a trarre vantaggio dagli affari rappresentati dalle azioni internazionali, scambiando in media tra 10 e 11 volte gli utili, rispetto alle azioni statunitensi, scambiate a circa 18 volte, hanno maggiori probabilità di vedere i loro rendimenti aumentati dalla conversione valutaria positiva.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker