3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMercati in Stand-By: Cosa Riserva l’Estate per Piazza Affari?

    Mercati in Stand-By: Cosa Riserva l’Estate per Piazza Affari?

    Mercati in Stand-By: Cosa Riserva l’Estate per Piazza Affari?

    La prima parte dell’estate 2025 si è aperta con una combinazione di fattori che ha colto di sorpresa investitori istituzionali e retail. Dopo un rally sostenuto che ha spinto Piazza Affari sopra i 40.000 punti, la recente correzione ha mostrato tutta la fragilità di un mercato che pare aver esaurito lo slancio. Ma non è soltanto la performance dell’indice FTSE MIB a destare attenzione: la crescente incertezza legata ai tassi d’interesse, l’evoluzione dei prezzi del petrolio e la pressione geopolitica spingono gli operatori ad affidarsi all’analisi tecnica per cercare punti di riferimento in un contesto in continuo mutamento.

    Nel dettaglio, la reazione dei mercati agli attacchi a obiettivi iraniani e il successivo ritorno alla calma apparente, non sono stati accompagnati da un aumento dei volumi. Questo dato tecnico, unito alla mancanza di direzionalità, rende evidente come ci si trovi in una fase di attesa. L’interesse ora si sposta sulle potenziali traiettorie future di Piazza Affari, condizionate tanto dalle decisioni della Federal Reserve quanto dall’andamento delle commodity energetiche.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Piazza Affari in raffreddamento: fase di consolidamento o inizio di correzione?

    Dopo un avvio d’anno brillante, Piazza Affari si trova ora in una fase di incertezza tecnica. L’indice FTSE MIB, che aveva superato con forza la soglia dei 40.000 punti, ha subito un ritracciamento che ha riportato i corsi sotto i 39.000 punti, rompendo una zona psicologica significativa e aprendo interrogativi tra gli operatori professionali.

    Dal punto di vista dell’analisi tecnica, la configurazione attuale suggerisce una possibile fase di consolidamento laterale ribassista, piuttosto che un’immediata inversione di tendenza. Tuttavia, alcuni segnali tecnici non possono essere trascurati:

    • La rottura al ribasso del gap lasciato aperto a 38.920 punti ha alterato il sentiment positivo di breve periodo.
    • La media mobile a 100 giorni, posizionata in area 38.170, rappresenta ora il primo supporto di medio termine da monitorare.
    • Il secondo livello chiave è il minimo dell’8 maggio a 37.875, che potrebbe agire da spartiacque tra semplice correzione e un’inversione più marcata.

    A livello operativo, la compressione dei volumi di scambio desta particolare attenzione: il calo della partecipazione in una fase potenzialmente correttiva può indicare una mancanza di convinzione nel movimento in corso. Questo tipo di comportamento, spesso, anticipa un’esplosione di volatilità non appena i catalizzatori tornano a dominare il sentiment.

    Ciò che alimenta ulteriore prudenza è la coincidenza tra la discesa dell’indice e una rotazione settoriale già in atto. Le banche, che hanno trainato i rialzi nei mesi scorsi, mostrano segni di indebolimento tecnico. Al contrario, titoli difensivi e utilities tornano ad attirare acquisti, sintomo di un riequilibrio dei portafogli verso asset più stabili.

    La situazione rimane aperta a diversi scenari: una conferma sopra quota 39.000 potrebbe restituire forza all’indice, mentre una rottura sotto 37.875 darebbe un segnale ribassista più strutturale, potenzialmente in direzione dei 36.500-36.000 punti, zone che negli ultimi mesi hanno offerto sostegno nei momenti di stress.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Il tema caldo dei tassi d’interesse: attese e impatti su Piazza Affari

    L’evoluzione della politica monetaria americana è tornata prepotentemente al centro del dibattito. Con la testimonianza del presidente Jerome Powell al Congresso, il mercato cerca indizi su un possibile taglio dei tassi d’interesse nel 2025. L’inflazione si sta raffreddando, ma non abbastanza da indurre la Fed a tagliare subito. Tuttavia, le aspettative indicano due tagli da 25 punti base entro la fine dell’anno.

    L’effetto diretto su Piazza Affari? Un atteggiamento più cauto da parte degli investitori esteri, che attendono segnali chiari prima di ribilanciare i portafogli su asset più rischiosi. I settori maggiormente influenzati sono quelli ciclici, mentre i comparti difensivi come le utilities – Enel in testa – stanno tornando ad attirare liquidità, viste le loro caratteristiche di “rifugio” in fasi di incertezza.

    Petrolio e geopolitica: volatilità sotto osservazione

    Il prezzo del petrolio WTI è tornato sotto la soglia dei 73 dollari al barile per poi crollare fino ai 66 dollari, nonostante le tensioni tra Stati Uniti e Iran e l’annuncio – poi rientrato – di una possibile chiusura dello stretto di Ormuz, uno snodo strategico da cui transita circa il 25% del petrolio mondiale. Il mercato ha reagito in modo razionale: dopo una prima fiammata al rialzo nel weekend OTC, il lunedì è iniziato con una rapida correzione.

    La verità è che molti operatori stanno scommettendo sul fatto che un’interruzione delle forniture via Ormuz non si concretizzerà. Un petrolio sopra i $100 rappresenterebbe uno scenario destabilizzante anche per i paesi OPEC+, che hanno appena incrementato la produzione di oltre 400.000 barili al giorno. Il rischio reale? Un’escalation incontrollata che alteri gli equilibri già fragili dell’energia.

    ✅ Fai Trading sul Petrolio con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Cosa aspettarsi da Piazza Affari nell’estate 2025

    L’estate 2025 potrebbe rivelarsi un periodo cruciale per gli investitori che guardano a Piazza Affari con un’ottica di medio termine. Dopo un semestre in forte ascesa, il mercato sembra ora prendersi una pausa, in attesa di sviluppi macroeconomici e geopolitici di rilievo.

    Uno degli elementi chiave che influenzerà l’andamento dei prossimi mesi è il comportamento della Federal Reserve. L’ipotesi di tagli ai tassi d’interesse entro fine anno crea un clima misto: da un lato alimenta aspettative positive su crescita e liquidità, dall’altro riflette i timori per un rallentamento economico già in atto. Questo dualismo si riflette pienamente sulla volatilità implicita, che rimane compressa ma pronta a espandersi in presenza di nuove sorprese.

    Dal punto di vista tecnico per l’indice FTSE MIB, l’area compresa tra 38.000 e 38.500 punti appare oggi come un terreno neutrale. Un breakout rialzista richiederebbe una combinazione favorevole di fattori: solidi dati macro, segnali di distensione geopolitica e conferme da Wall Street. Un breakdown, invece, aggraverebbe lo scenario, aprendo spazio a prese di profitto più decise.

    Nel frattempo, l’andamento del petrolio, legato in modo diretto alla situazione in Medio Oriente, rappresenta una variabile estremamente sensibile. Ogni oscillazione dei prezzi dell’energia può influenzare settori chiave del FTSE MIB come oil & gas, trasporti e industria pesante.

    Anche il tema delle spese militari europee, in crescita dopo le pressioni della NATO, impatta sui titoli della difesa – Leonardo e Fincantieri in particolare – i quali, nonostante una performance impressionante nei primi mesi dell’anno, ora mostrano segnali di eccesso tecnico. Chi è esposto a questi titoli deve prestare attenzione a eventuali ritracciamenti tecnici verso supporti dinamici, utili per valutare nuovi ingressi o difendere i profitti accumulati.

    Per l’investitore prudente, l’estate 2025 potrebbe essere il momento ideale per rivedere il profilo di rischio, adottare strategie di copertura con strumenti derivati e individuare i settori più resilienti in ottica difensiva.

    La capacità di Piazza Affari di resistere alle pressioni internazionali dipenderà, in sintesi, da tre elementi:

    • La direzione dei tassi d’interesse USA ed europei.
    • La stabilizzazione geopolitica nell’area medio-orientale.
    • La tenuta dei supporti tecnici strategici.

    Chi saprà osservare questi segnali con lucidità potrà sfruttare al meglio le opportunità che il mercato offrirà, anche durante i mesi in cui la stagionalità, storicamente, gioca a sfavore dei rialzi.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker