3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl Petrolio Oscilla: Analisi dei Prezzi e Strategie di Investimento

    Il Petrolio Oscilla: Analisi dei Prezzi e Strategie di Investimento

    Il Petrolio Oscilla: Analisi dei Prezzi e Strategie di Investimento

    Nelle recenti sessioni di trading, il prezzo del petrolio greggio (WTI) ha mostrato una riduzione dei suoi guadagni, attestandosi a 70,78 dollari al barile. Dopo il rilascio dei dati della scorsa settimana, i prezzi avevano toccato i 71,95 dollari, riflettendo una notevole resilienza dell’economia statunitense. Questo è stato evidenziato dai solidi dati sull’occupazione, che dipingono il mercato del lavoro come uno dei pochi aspetti positivi nel maggior consumatore di carburante al mondo.

    La Domanda Statunitense e le Riserve Strategiche

    Si ritiene che il recente calo dei prezzi del petrolio abbia stimolato una maggiore domanda negli Stati Uniti. Il paese ha avviato l’acquisto di fino a tre milioni di barili di petrolio per la Riserva Petrolifera Strategica (SPR), con consegna prevista per marzo 2024. Questa mossa segue il raggiungimento dei livelli più bassi della SPR in quasi 40 anni lo scorso anno.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    OPEC+ e le Prospettive di Produzione

    Nonostante l’impegno dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC+) nel tagliare la produzione di 2,2 milioni di barili al giorno nel primo trimestre del 2024, gli investitori rimangono scettici che ciò porti a una significativa diminuzione dell’offerta. Ciò alimenta le aspettative di una crescita della produzione da parte dei paesi non membri dell’OPEC e accresce le preoccupazioni per un eccesso di offerta nel prossimo anno.

    Pressioni sui Prezzi e il Contesto Cinese

    Le preoccupazioni per una contrazione in Cina, principale importatore di petrolio, insieme ai dati dell’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) e dell’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) inferiori alle aspettative, eserciteranno una pressione al ribasso sui prezzi del petrolio greggio. I recenti dati hanno rivelato che le importazioni di petrolio della Cina hanno raggiunto il livello più basso in quattro mesi a novembre, riflettendo un aumento delle scorte e una diminuzione della domanda di carburante.

    Attese del Mercato e Decisioni della Federal Reserve

    I trader di petrolio greggio saranno estremamente cauti in attesa della prossima decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve. Le aspettative suggeriscono che la Fed manterrà i tassi di interesse stabili al 5,5% nella prossima dichiarazione di politica monetaria.

    Parallelamente, il mercato si concentrerà anche sui dati settimanali delle scorte di petrolio greggio dell’American Petroleum Institute (API) per la settimana conclusasi l’8 dicembre, che saranno annunciati domani e che determineranno meglio la direzione del mercato. Questo è considerato un fattore di modesto supporto per i prezzi del petrolio greggio.

    Scetticismo degli Investitori e Dati Economici Contraddittori

    Gli investitori rimangono scettici che i recenti tagli alla produzione annunciati dall’OPEC+ siano sufficienti a compensare l’aumento dell’offerta da parte dei paesi non membri e il calo della domanda globale. Insieme ai deboli dati economici provenienti dalla Cina, l’Amministrazione Generale delle Dogane cinese ha menzionato venerdì che le importazioni di petrolio greggio sono diminuite del 10% da ottobre, raggiungendo il livello più basso in quattro mesi a novembre. Oltre al caos dei dati economici contrastanti, tutte queste condizioni e fattori sollevano preoccupazioni sulla domanda di carburante e prodotti petroliferi, riducendo le possibilità di un forte movimento al rialzo dei prezzi del petrolio greggio nel medio e breve termine.

    Analisi Tecnica dei Prezzi del Petrolio (WTI)

    Attualmente, i prezzi del petrolio greggio stanno affrontando ostacoli tecnici significativi. Esaminando dati e grafici relativi ai mercati petroliferi, i trader stanno assumendo sempre più posizioni corte sui prezzi del petrolio dopo il fallimento dell’OPEC+ nell’attuare misure rigorose che potrebbero sostenere un aumento dei prezzi del petrolio.

    Finché l’OPEC+ non raggiungerà un’opinione unanime sui tagli alla produzione, l’unica conseguenza attuale è una ulteriore pressione al ribasso sui prezzi del petrolio greggio, specialmente con gli Stati Uniti che rilasciano milioni di barili dalle proprie riserve giornalmente in un mercato petrolifero già debole.

    Scenari di Prezzo

    Nello scenario più debole, il livello di 80 dollari rappresenta una resistenza da monitorare attentamente in caso di aumento del prezzo. Se il petrolio riesce a superare questo livello, il prossimo obiettivo sarebbe intorno ai 84 dollari. Se i prezzi si consolidano sopra questo livello, la prossima resistenza è vicino ai 93 dollari

    Nello scenario più probabile di un calo, il supporto vicino ai 74 dollari è stato violato, e il prezzo sta tentando di testare il livello di 70 dollari. Pertanto, sarebbe più facile puntare al livello di 67 dollari, che si allinea con il triplo minimo di giugno, fungendo da prossimo livello di supporto maggiore.

    Grafico US Crude Oil
    Grafico US Crude Oil piattaforma IG

    Livelli di Supporto: 70,93 – 69,90 – 67,23 dollari

    Livelli di Resistenza: 72,07 – 72,14 – 73,60 dollari

    Da un punto di vista operativo è possibile utilizzare il certificato turbo di IG Oil – US Crude

    Cosa sono i certificati turbo?

    I certificati turbo, noti anche come turbo warrant o certificates, sono strumenti finanziari trasferibili con leva. Permettono di moltiplicare l’investimento iniziale (3x, 10x, 100x, ecc.), a seconda della leva scelta. Il valore di un certificato turbo riflette direttamente quello di un asset sottostante in rapporto 1:1. Con i Turbo24, è possibile investire sia al rialzo che al ribasso, con un rischio limitato grazie a un livello di knock-out prestabilito che chiude automaticamente la posizione se raggiunto. Tuttavia, è importante essere consapevoli del rischio di perdite rapide dovute all’uso della leva.

    I certificati turbo sono quotati in borsa o in altre sedi di negoziazione, non sono scambiati over-the-counter (OTC), e dispongono di un book degli ordini che aiuta a valutare il sentiment di mercato e a pianificare strategie di trading.

    Conclusioni

    Il mercato del petrolio greggio si trova in un punto di svolta, con molteplici fattori che influenzano la sua traiettoria. L’analisi tecnica suggerisce che i prezzi stanno affrontando ostacoli significativi, con gli investitori che si orientano verso posizioni corte in risposta alle incertezze del mercato.

    Gli scenari di prezzo delineati indicano resistenze e supporti chiave, offrendo una guida per gli investitori nel navigare in questo ambiente complesso. Inoltre, l’introduzione di strumenti finanziari come i certificati turbo fornisce nuove opportunità per gli investitori di capitalizzare sulle fluttuazioni del mercato, pur tenendo presente i rischi associati all’uso della leva.

    In definitiva, mentre il mercato del petrolio continua a essere influenzato da una varietà di forze globali, rimane essenziale per gli investitori rimanere informati e agili, adattando le loro strategie per navigare in un paesaggio in costante mutamento.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker