3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOutlook sui mercati per il 2022. La risalita dei mercati continua, ma...

    Outlook sui mercati per il 2022. La risalita dei mercati continua, ma occorre prudenza

    State Street Global Advisors, la divisione di Asset Management di State Street Corporation (NYSE: STT), ha presentato oggi il suo ‘Global Market Outlook per il 2022: l’ascesa continua‘ sui trend macroeconomici e i temi chiave di investimento per il prossimo anno. State Street Global Advisors ritiene che, ora che i mercati hanno superato il picco della crescita e il massimo livello di supporto da parte della politica economica, nel 2022 la ripresa economica sarà probabilmente irregolare e diversificata, ma continuerà a offrire una crescita globale superiore al potenziale.

    Dal punto di vista macroeconomico i livelli elevati di crescita e inflazione che hanno dominato il 2021 proseguiranno nel 2022, ma State Street Global Advisors prevede che i forti timori sull’inflazione si attenueranno nettamente entro la metà del 2022, quando si dovrebbe verificare una certa “rotazione dell’inflazione”, soprattutto negli Stati Uniti, dove l’inflazione dei costi abitativi aumenterà ma si allenteranno le pressioni inflazionistiche in altri settori. Le banche centrali dei mercati emergenti fino ad ora hanno guidato il movimento al rialzo dei tassi d’interesse e si prevede che quelle dei mercati sviluppati seguiranno l’esempio nel corso del 2022. Anche se i mercati dovrebbero continuare la loro ascesa, permangono diverse problematiche e rischi che suggeriscono di valutare di mettere in atto strategie di protezione dai ribassi.

    La Fed potrebbe accelerare il ritmo della sua riduzione del quantitative-easing nel primo trimestre del 2022 per prepararsi al suo primo rialzo dei tassi, ma ci sono molte incertezze intorno al ritmo della stretta, incluse quelle introdotte dall’emergere della variante Omicron”, ha commentato Simona Mocuta, Chief Economist di State Street Global Advisors.

    Gaurav Mallik, Chief Portfolio Strategist, ha aggiunto: “Gran parte dell’inflazione rilevata in questo momento è “integrata nel sistema” a causa del precedente stimolo fiscale e delle problematiche nella catena di approvvigionamento. Le banche centrali sanno che rialzi aggressivi dei tassi potrebbero essere inefficaci e potrebbero addirittura danneggiare le prospettive di crescita. Perciò, crediamo che le banche centrali si concentreranno sul recuperare il controllo sulle aspettative del mercato e degli investitori per assicurare una normalizzazione costante e graduale nei prossimi due anni”.

    Outlook sul mercato obbligazionario

    In uno scenario macroeconomico solido, è iniziato il passaggio da una politica monetaria espansiva ad una restrittiva, con le banche centrali che segnalano l’arrivo dei primi rialzi dei tassi dopo l’inizio della pandemia. Sebbene i tassi a breve termine siano saliti in risposta ai potenziali rialzi dei tassi nel 2022, State Street Global Advisors ritiene che l’aumento dei rendimenti e l’orientamento restrittivo della Fed potrebbero servire ad accelerare il ciclo economico; si prevede quindi un ulteriore appiattimento della curva dei rendimenti.

    Lori Heinel, Global Chief Investment Officer, ha commentato: “Riteniamo che nel 2022 gli spread obbligazionari degli asset più rischiosi siano una buona fonte di carry e di rendimento incrementale rispetto ai Treasury statunitensi. Prevediamo che gli spread nei segmenti obbligazionari più rischiosi, tra cui il credito investment grade e high yield, rimangano ben supportati da solidi fondamentali e dalla richiesta di rendimento da parte degli investitori esteri. Inoltre, uno scenario più ottimista per le “rising star” contribuirà a creare un contesto favorevole per quanto riguarda i default e i declassamenti”.

    Outlook sul mercato azionario

    È necessario essere cauti poiché la volatilità nel mercato azionario continua ad aumentare. Tuttavia, considerando il premio al rischio azionario sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti che rimane al di sopra della media a lungo termine, il rapporto medio price-to-equity per l’MSCI World che si trova ad un livello sostenibile e le prospettive sugli utili aziendali che probabilmente rimarranno solide, State Street Global Advisors ritiene che le azioni offrano interessanti extra-rendimenti rispetto ad altre classi di attivo.

    Mentre il graduale irripidimento della curva dei rendimenti ha avvantaggiato i titoli finanziari, la rinnovata enfasi del governo sulle infrastrutture pesanti sosterrà i titoli ciclici, tra cui industriali, materie prime ed energia. Le azioni europee, che offrono valutazioni vantaggiose rispetto a quelle statunitensi, mostrando allo stesso tempo un forte potenziale di crescita degli utili, sembrano essere favorite, perché i mercati azionari della regione sono caratterizzati da una maggiore presenza di titoli ciclici. Le società dei mercati emergenti, invece, devono ancora beneficiare pienamente della riapertura degli scambi a causa del ritardo delle campagne vaccinali, quindi è probabile che la crescita dei mercati emergenti prenda forma solo in un secondo momento durante il 2022.

    Ci aspettiamo che nel 2022 i mercati siano meno compiacenti con l’inasprimento della politica monetaria e il prosieguo delle pressioni inflazionistiche. State Street Global Advisors vede un’opportunità per la gestione attiva nei prossimi anni e ritiene che gli investitori possano beneficiare di un approccio selettivo al mercato azionario”, ha aggiunto Altaf Kassam, Head of Investment Strategy & Research in EMEA.

    Nel suo Global Market Outlook per il 2022, State Street Global Advisors ha identificato tre temi chiave che meritano l’attenzione degli investitori nel 2022:

    1- Ottenere il meglio dal comparto obbligazionario

    Con i tassi ostinatamente bassi, molti investitori stanno giustamente considerando alternative alle obbligazioni che possono offrire un maggiore potenziale di rendimento. Pensiamo che sia importante non trascurare il potenziale di alcuni comparti del mercato obbligazionario, tra cui il debito dei mercati emergenti, per ottenere risultati significativi e maggiori rendimenti. Allo stesso tempo, concentrarsi solo sul rendimento può portare gli investitori a trascurare il ruolo critico che gli investimenti obbligazionari possono svolgere nel diversificare le esposizioni del portafoglio e nel fornire liquidità, in particolare per gli investitori che hanno cercato rendimento attraverso l’esposizione ad asset privati non liquidi. Nell’outlook di quest’anno, ribadiamo il ruolo che le obbligazioni continuano a svolgere come fattore di diversificazione fondamentale del portafoglio e come modo per aumentare la flessibilità degli investimenti nei portafogli in cui sono aumentate le allocazioni a investimenti alternativi spesso non liquidi.

    2- Tenere il passo con la transizione climatica

    Pensiamo che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio debba essere meglio compresa come un evento di shock multidimensionale, distribuito nel tempo, con importanti conseguenze a livello normativo ed economico e profonde implicazioni per gli investimenti. La decarbonizzazione, che è destinata ad aumentare, ha effetti di second’ordine che potrebbero spingere una maggiore partecipazione sia dei mercati sviluppati che di quelli emergenti, portando enormi opportunità di crescita e migliorando la bilancia commerciale per gli importatori netti di energia nell’attuale regime di combustibili fossili.

    Consigliamo agli investitori di seguire attentamente le implicazioni normative ed economiche della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, monitorando l’importanza crescente del ruolo della stewardship e dell’engagement, il miglioramento delle informazioni divulgate in materia di clima, le sfide della creazione di modelli sull’integrazione dei criteri ESG e di carbon pricing, così come gli effetti strutturali della decarbonizzazione sugli utili aziendali.

    3- Riconsiderare l’esposizione alla Cina

    Crediamo che la motivazione generale per investire in Cina rimanga intatta nonostante le notizie degli ultimi mesi. L’Outlook spiega che la bassa correlazione degli attivi cinesi con altri mercati, la sottovalutazione strutturale del mercato azionario cinese e il solido premio di rendimento delle obbligazioni cinesi rispetto ai mercati sviluppati sono motivi per cui gli investitori dovrebbero separare la loro esposizione alla Cina rispetto agli altri mercati emergenti, preferendo le strategie attive.

    Report curato da State Street Global Advisors sull’outlook di mercato per il 2022

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker