3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOutlook 2023. Quali opportunità in un contesto di incertezza?

    Outlook 2023. Quali opportunità in un contesto di incertezza?

    Il 2023 sarà un anno di recessione a livello globale, ma le opportunità di investimento nasceranno dalla continua desincronizzazione tra i tre principali blocchi economici: Stati Uniti, Eurozona e Cina. Tuttavia, per cogliere queste opportunità saranno necessarie flessibilità e selettività.

    Prospettive economiche

    Raphaël Gallardo: Negli USA, con quasi due posti di lavoro vacanti per ogni americano disoccupato, il mercato del lavoro statunitense resta incandescente. Ciò sostiene la crescita dei salari dei lavoratori statunitensi, ma a sua volta alimenta l’inflazione nel paese. Il prossimo anno, gli Stati Uniti potrebbero registrare un calo dell’attività più brusco del previsto, poiché la Federal Reserve (Fed) ha fatto della lotta all’inflazione la propria battaglia principale.

    Non crediamo che gli Stati Uniti registreranno un contesto di recessione lieve e breve all’inizio del prossimo anno. Prevediamo che l’economia statunitense possa entrare in una fase di recessione entro la fine dell’anno, ma con un calo dell’attività molto più marcato e prolungato di quanto previsto dal consensus. Per fronteggiare l’inflazione, la Fed dovrà creare le condizioni per una vera e propria recessione, con un tasso di disoccupazione nettamente superiore al 5%, rispetto al 3,5% attuale, che al momento non è previsto dal consensus,” afferma Raphaël Gallardo, Chief Economist in Carmignac.

    In Europa, si prevede che i costi elevati dell’energia possano erodere i margini delle aziende e il potere d’acquisto delle famiglie, innescando così una recessione in questo trimestre e nel prossimo. La recessione dovrebbe essere contenuta, poiché i livelli elevati degli stoccaggi di gas dovrebbero evitare carenze di energia. Tuttavia, si prevede che la ripresa economica a partire dal secondo trimestre in poi sia poco brillante, con le imprese riluttanti ad assumere e a investire a causa della continua incertezza relativa alle forniture energetiche e ai costi di finanziamento.

    Investi in azioni senza commissioni

    In presenza di una ripresa debole e dell’aumento dei prezzi dell’energia, che continua ad alimentare la struttura dei costi, la Banca Centrale Europea (BCE) si troverà a dover fronteggiare un contesto al limite della stagflazione. Un rinnovato attivismo fiscale potrebbe inoltre intensificare le pressioni sulla BCE, forzando un difficile dibattito sulla fiscal dominance”, afferma Gallardo.

    In Cina, attualmente l’economia dipende esclusivamente dal settore pubblico che sostiene la crescita grazie agli investimenti in progetti infrastrutturali, ma il settore privato si trova nel bel mezzo di una recessione.

    Poiché il sistema sanitario della Cina non è in grado di fronteggiare ‘un’ondata conclusiva’ della politica zero Covid nel corso dell’inverno, le autorità sono state costrette a sostenere la crescita del PIL ricorrendo a un duplice supporto, monetario e diplomatico. Hanno accettato l’allentamento delle condizioni di liquidità e hanno avviato una fase di distensione con gli Stati Uniti”, afferma Raphaël Gallardo. “Ciò fa be sperare in un graduale ritorno a un buon stato di salute economica.”

    Le strategie di investimento per il 2023

    Kevin Thozet: L’insieme di strategie tradizionali contro la recessione, normalmente associato al contesto illustrato precedentemente, rende necessario un portafoglio che privilegia un orientamento difensivo. Sul fronte obbligazionario sono preferibili le obbligazioni a lungo termine emesse da emittenti ad alto rating; sui mercati azionari quelle aziende e quei settori che offrono la massima resilienza, e sui mercati dei cambi le valute che tendono a beneficiare dello status di bene rifugio.

    Nonostante il contesto possa sembrare cupo, non significa che non esistano opportunità di investimento. Dopo un 2022 caratterizzato dall’inasprimento rapido e maggiormente coordinato delle politiche monetarie delle Banche Centrali a livello mondiale, nel 2023 quelle stesse Banche Centrali adotteranno un atteggiamento più attendista, per

    1. valutare l’impatto di un aumento dei tassi di interesse così rapido
    2. acquisire consapevolezza di quegli effetti che rischiano di generare concretamente un forte rallentamento economico.

    Un tale cambiamento, insieme a rendimenti obbligazionari reali tornati in positivo, significa che i mercati obbligazionari hanno in gran parte recuperato il loro status difensivo. Analogamente, la tendenza disinflazionistica registrata nella prima metà dell’anno dovrebbe tornare a sostenere i titoli azionari con visibilità sulla crescita.

    Sui mercati azionari, mentre il calo delle valutazioni appare sostanzialmente in linea con uno scenario di recessione, si registrano ampie disparità tra aree geografiche, e ancora di più in termini di utili. Negli Stati Uniti e in Europa le aspettative sugli utili restano elevate, cosa che non accade in Cina né in Giappone, dato il crollo dello yen. Inoltre, gli occhi degli investitori globali sono puntati sulle dinamiche di inflazione e di crescita del mondo occidentale. Guardare a Oriente dovrebbe rivelarsi utile, oltre a offrire una diversificazione molto favorevole.

    A differenza del mercato obbligazionario, i prezzi dei titoli azionari non scontano lo scenario di forte recessione, e pertanto gli investitori devono essere prudenti. I titoli azionari giapponesi potrebbero trarre vantaggio dal recupero di competitività dell’economia nipponica, alimentata dalla flessione dello yen nei confronti del dollaro, ma anche dalla domanda interna. La Cina sarà uno dei pochi paesi in cui la crescita economica nel 2023 sarà migliore rispetto al 2022 e, a parità di condizioni, l’economia sta avendo un impatto sugli utili societari“, afferma Kevin Thozet, membro del Comitato di investimento di Carmignac.

    Interessi sul conto

    Sui mercati obbligazionari, anche il credito corporate offre opportunità interessanti poiché, a livello di rischio, la previsione di aumento dei tassi di default è già ampiamente scontata nei prezzi attuali. Per quanto riguarda l’aspetto remunerativo, i rendimenti integrati si attestano a livelli in linea con le prospettive a lungo termine dei titoli azionari. Sul fronte delle obbligazioni governative, l’indebolimento della crescita economica è normalmente associato al calo dei rendimenti obbligazionari. Tuttavia, dato il contesto di inflazione, mentre il ritmo del processo di inasprimento monetario potrebbe rallentare o addirittura arrestarsi, è improbabile che si possa registrare un’inversione di tendenza in tempi brevi.

    In un tale contesto, è preferibile optare per scadenze più a lungo termine (da 5 a 10 anni). Sul mercato obbligazionario quando i rendimenti aumentano, gli investitori possono permettersi di restare in attesa e osservare gli sviluppi della situazione. Il passare del tempo gioca a favore degli investitori. Tuttavia, bisogna essere consapevoli del fatto che la conclusione della repressione finanziaria lascerà qualcuno ai margini, ancor più in caso di recessione“, afferma Kevin Thozet.

    Con l’inizio del 2023, permane uno scenario incerto. Gli investitori continuano a focalizzarsi sull’inflazione e sul rischio di recessione, che non si prevede possa penalizzare le tre principali economie con le stesse modalità o le stesse tempistiche. Ma grazie alla desincronizzazione emergono i vantaggi della diversificazione. Inoltre, la volatilità sui mercati finanziari fa emergere nuove opportunità che richiederanno selettività e forte flessibilità per potere essere colte, un concetto che rispecchia proprio la definizione di gestore attivo.

    Commento a cura di Raphael Gallardo, Chief Economist di Carmignac, e di Kevin Thozet, membro del Comitato Investimenti

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker