3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOro e Argento: Il Rally del 2025 è Solo all'Inizio

    Oro e Argento: Il Rally del 2025 è Solo all’Inizio

    Le quotazioni di oro e argento stanno inviando segnali chiari agli investitori: i metalli preziosi stanno entrando in una fase strategica che potrebbe anticipare un ciclo rialzista di ampio respiro.

    Oro e Argento: Il Rally del 2025 è Solo all'Inizio

    Gli ultimi movimenti sul mercato dei metalli preziosi hanno catturato l’attenzione di analisti e investitori. Nonostante gli incrementi odierni possano sembrare modesti, il comportamento di oro e argento evidenzia un posizionamento tattico in vista di sviluppi più rilevanti nel corso del 2025 e del 2026.

    Questa dinamica si inserisce in un contesto macroeconomico segnato dal rallentamento dell’inflazione USA, da una crescente probabilità di taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e da una domanda industriale in forte espansione per l’argento.

    Quotazioni aggiornate: segnali di accumulo sul mercato

    Nelle ultime sedute, il mercato dei metalli preziosi ha mostrato un comportamento coerente con le fasi di accumulo da parte di operatori istituzionali e investitori di lungo periodo.

    Nelle ultime ore l’oro un incremento moderato attestandosi a 3.357 $. Pur trattandosi di un movimento contenuto in termini percentuali, la tenuta sopra la soglia psicologica dei 3.300 $ rappresenta un segnale di stabilità, soprattutto alla luce della volatilità registrata nei giorni precedenti a causa delle incertezze macroeconomiche e delle notizie legate ai dazi.

    L’argento ha evidenziato una performance più brillante, con un rialzo che spinto il prezzo a 38,36 $. Questo comportamento segnala un interesse crescente da parte del mercato, soprattutto in relazione alle prospettive di domanda industriale.

    Anche altri metalli hanno contribuito al quadro positivo: il platino è salito di 12 dollari, mentre il rodio ha registrato un leggero incremento. Unica eccezione il palladio, in calo di 19 dollari, penalizzato da una domanda più debole nel settore automotive.

    Nel complesso, la price action di queste sedute suggerisce che gli investitori stanno approfittando di eventuali discese di breve termine per rafforzare le posizioni, segnale tipico delle fasi preparatorie a movimenti direzionali più marcati.

    Fderal Reserve e tassi di interesse: la variabile decisiva

    Il Consumer Price Index (CPI) di luglio, in linea con le previsioni (+2%), ha rafforzato le aspettative di un imminente taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.

    Secondo il FedWatch Tool, la probabilità di una riduzione di 0,25 punti percentuali a settembre è salita al 94,4%, con ulteriori tagli possibili in ottobre (60,5% di probabilità) e dicembre (49,3%).

    Un contesto di tassi più bassi aumenta l’attrattiva di asset non remunerativi come oro e argento, riducendo il rendimento reale dei titoli obbligazionari e spostando la domanda verso beni percepiti come rifugio di valore.

    Effetto tariffe: un rischio evitato per l’oro

    Nei giorni precedenti, il prezzo dell’oro aveva subito un calo a causa delle incertezze legate a possibili dazi statunitensi sul metallo giallo.

    La conferma ufficiale che l’oro non sarà soggetto a tariffe ha evitato una potenziale crisi nel commercio internazionale di lingotti, con benefici diretti per la Svizzera, uno dei principali centri globali di raffinazione e transito.

    Questa rimozione del rischio ha ristabilito fiducia sul mercato e contribuito a stabilizzare le quotazioni spot e future.

    Inflazione USA: oltre le statistiche ufficiali

    Il CPI Usa, pur utile come indicatore, non fotografa completamente la realtà dell’inflazione USA.

    Dal punto di vista monetario, la perdita di potere d’acquisto è strettamente collegata all’aumento della massa monetaria in circolazione. La stampa di nuova valuta senza un corrispondente incremento della produzione reale porta inevitabilmente a una svalutazione del dollaro.

    In questo scenario, i metalli preziosi fungono da protezione patrimoniale, preservando il valore nel tempo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Analisi tecnica: argento in posizione di forza

    Analisi tecnica: argento in posizione di forza

    Dal punto di vista tecnico, l’argento si trova in un contesto favorevole, sostenuto da una combinazione di domanda speculativa e industriale.

    Sul grafico giornaliero, il metallo bianco ha confermato la rottura della resistenza a 37,50 $, trasformandola ora in un solido livello di supporto. La successiva area critica si colloca in prossimità dei 38,20 $, soglia oltre la quale il mercato potrebbe accelerare verso il target intermedio di 39,50 $ e, in estensione, verso l’obiettivo chiave di 41 $ entro fine anno.

    Gli indicatori tecnici confermano il momentum positivo:

    • L’RSI si mantiene in zona di ipercomprato moderato, segnale di forza ma anche di attenzione a possibili fasi di consolidamento.
    • Le medie mobili a 20 e 50 periodi sono orientate al rialzo, con un allargamento del canale tra le due curve che indica un trend ben impostato.
    • I volumi in aumento nelle giornate rialziste confermano l’interesse degli operatori istituzionali.

    Dal lato fondamentale, la crescente tensione sulle scorte registrata nei magazzini COMEX e LBMA è un fattore da non sottovalutare: livelli bassi di inventario, uniti alla domanda per applicazioni in fotovoltaico, elettronica e batterie, creano le premesse per un’offerta limitata e una pressione rialzista sui prezzi.

    AMF1 Sponsorship

    Scenario prospettico e strategie operative

    Il contesto macroeconomico, caratterizzato da tassi di interesse in discesa e inflazione USA contenuta, è storicamente favorevole ai metalli preziosi. L’eventuale conferma da parte della Federal Reserve di una politica monetaria più accomodante potrebbe agire come catalizzatore, innescando un nuovo ciclo rialzista.

    Per gli investitori orientati al medio-lungo periodo, la strategia più prudente prevede accumuli graduali in caso di ritracciamenti verso i principali supporti tecnici: per l’oro area 3.300-3.280 $, per l’argento 37,50-36,80 $. Un approccio di dollar cost averaging (DCA) può risultare efficace per ridurre l’esposizione al rischio di ingresso in momenti di eccesso di mercato.

    Per chi ha un profilo più speculativo, eventuali rotture confermate sopra i 38,20 $ sull’argento e i 3.360 $ sull’oro potrebbero essere sfruttate per operazioni di breve-medio periodo con obiettivi rispettivamente a 41 $ e 3.420 $.

    La diversificazione resta comunque un elemento centrale: allocare parte del capitale in oro per la sua funzione di bene rifugio e in argento per il suo maggiore potenziale di crescita legato alla domanda industriale consente di beneficiare sia della stabilità che delle opportunità speculative.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker