3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOcchi puntati sulla FED. Powell manterrà l'approccio "ultra-accomodante"?

    Occhi puntati sulla FED. Powell manterrà l’approccio “ultra-accomodante”?

    Domani gli esperti della FED aumenteranno le stime sulla crescita del PIL statunitense. Powell confermerà la politica monetaria ultra-accomodante ancora per lungo tempo, “troppo presto” per cambiare strategia. Mercati obbligazionari in probabile tensione.

    Riteniamo che l’esito del meeting del FOMC (Federal Open Market Committee) possa essere abbastanza scontato. Pensiamo che il presidente della FED, Jerome Powell, confermerà di non volere cambiare le strategie di politica monetaria: tassi invariati e piano di quantitative easing confermato all’acquisto mensile di 120 miliardi di dollari di titoli governativi (80 miliardi di dollari in Treasuries e 40 miliardi di dollari in Mortgage Backed Securities). Il “mantra” sarà: è ancora troppo presto per cambiare politica monetaria, perché gli obiettivi (occupazione e inflazione) sono ancora lontani.

    Quindi, nonostante le pressioni sul mercato obbligazionario (sell-off di titoli governativi a lunga scadenza e rendimenti nominali dei bond a medio/lungo termine in forte rialzo) crediamo che Jerome Powell possa aggrapparsi ancora una volta all’approccio “wait and see” come aveva anche affermato nel recente forum organizzato da Wall Street Journal. Al WSJ Jobs Summit il numero uno del Federal Reserve System aveva ribadito che l’economia statunitense è ancora molto lontana dalla piena occupazione e anche il tasso d’inflazione non è vicino all’obiettivo medio del 2%.

    Sarà un “non evento” o esistono elementi interessanti?

    Nonostante non ci saranno variazioni nelle strategie monetarie crediamo che esistano degli elementi interessanti.

    Proiezioni economiche

    Ci aspettiamo una marcata revisione al rialzo delle stime sul PIL rispetto all’outlook pubblicato il 16 dicembre 2020. La crescita del PIL grazie al relief plan da 1900 miliardi di dollari dell’amministrazione Biden potrebbe arrivare fino a un +6% nel 2021 e un +3,5% nel 2022 (precedenti stime +4,2% nel 2021 e +3,2% nel 2022). Leggera revisione al ribasso per la disoccupazione. L’inflazione potrebbe essere confermata con le previsioni precedenti (1,8% nel 2021 e 1,9% nel 2022), lasciando intendere, come esplicitato più volte negli ultimi mesi, come le recenti pressioni rialziste sui prezzi siano considerate solamente temporanee.

    Approccio della FED sui Rendimenti crescenti dei bond

    L’aspetto più interessante sarà nella sessione delle domande a Jerome Powell quando verrà chiesto cosa farà la Federal Reserve per allentare le tensioni sul mercato obbligazionario. Crediamo che Powell cercherà ancora di ripetere le stesse espressioni già affermate al meeting del WSJ su una economia ancora lontana dalla piena occupazione e con una inflazione non vicina all’obiettivo medio del 2%. Riteniamo che Powell non parlerà di controllo della curva dei rendimenti o di Operation Twist. Tali scelte potrebbero portare tensioni sui mercati obbligazionari con un rendimento del decennale che potrebbe toccare quota 1,75% nel corso delle prossime settimane.

    Grafico Dot Plots

    Altro elemento di sicuro interessante nel meeting è il grafico dot plots.  Nel precedente grafico un solo partecipante del FOMC su 17 si aspettava un rialzo dei tassi nel 2022, e 5 su 17 pensavano a un aumento del costo del denaro nel 2023. I restanti partecipanti si mostravano convinti di un livello dei tassi vicino allo 0 fino al 2023. Crediamo che questo grafico possa cambiare sulla scia del miglioramento delle condizioni economiche e sulle aspettative di un forte ritorno alla crescita. Riteniamo possibile che almeno altri 4 partecipanti possano modificare le loro aspettative su un aumento dei tassi nel 2023, portando il valore mediano al di sopra dei livelli attuali.

    Commento di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia

    Profilo dell’analista

    Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).

    Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.

    Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker