10 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiObbligazioni di Tesla meno rischiose. Il rischio di default minore rispetto ai...

    Obbligazioni di Tesla meno rischiose. Il rischio di default minore rispetto ai competitors

    Nel corso di quest’anno, la crescita vertiginosa del valore delle azioni di Tesla sui mercati ha contribuito al miglioramento del suo profilo creditizio. Secondo il nostro punto di vista, al momento, le obbligazioni della società sembrerebbero essere sopravvalutate se si guarda al rating, e, sottovalutate, se invece si osserva il rischio di default. Se il prezzo dell’azione precipitasse, però, la situazione potrebbe cambiare.

    Gli ultimi 10 giorni sono stati difficili per Tesla per via di una serie di eventi, quali il “Battery Day”, la denuncia che sta avanzando contro Trump per evitare che il governo imponga tasse sui pezzi importati dalla Cina ed il malfunzionamento della connessione del cellulare in macchina. Fattori che hanno portato il suo prezzo a scendere di più del 15% rispetto a quello di chiusura di lunedì. Ma, mentre il prezzo dell’azione Tesla era in discesa, quello dell’obbligazione è rimasto stabile.

    Al momento, ci sono 4 tipologie di obbligazioni Tesla in circolazione, tra le quali, quella più a lungo termine, in scadenza nel 2025 (USU8810LAA18), offre un rendimento del 3.5%, ed ha un rating B+/B3. Confrontandola con altre obbligazioni in circolazione di pari rating, risulta essere quella con rendimento minore e, quindi, con il prezzo maggiore. In questa settimana il prezzo è oscillato solo da 104 a 103,5, e tale volatilità è stata di molto contenuta rispetto a quella che abbiamo visto sul mercato azionario per il fatto che gli investitori restano ottimisti. Infatti, rispetto ad un anno fa, oggi c’è una probabilità minore che la compagnia vada in bancarotta.

    Nella valutazione di un investimento obbligazionario è necessario osservare la posizione finanziaria della società e capire se possibili eventi di mercato futuri possano spingerla verso un default. Dal mese di maggio dell’anno scorso, il rischio di default di Tesla è diminuito grazie ad un netto miglioramento dei fondamentali. Oggi, secondo Bloomberg, Tesla sembra anche avere una minore probabilità di default rispetto a Renault, Ford e Fiat Chrysler. Infatti, alcune obbligazioni emesse da queste ultime, offrono rendimenti molto più alti a parità di scadenza.

    Per esempio, se si osserva Ford, che è stata recentemente declassata tra i titoli junk, si può notare che, nonostante il suo profilo di rating sia decisamente migliore (B1/BB-), il rendimento è più alto. L’obbligazione con scadenza 2025 (US59001KAG58) offre un rendimento del 4.3% mentre quella con scadenza 2026 (US59001KAG58) paga all’incirca il 4.9%.

    La spiegazione di tale disuguaglianza la si può trovare nella struttura del capitale delle due società. Tesla dovrebbe chiudere l’anno con una leva finanziaria del 4% circa, mentre Ford, al momento, ha una leva che è più del doppio di quella di Tesla. Inoltre, in termini di struttura del debito, dato che la maggior parte delle obbligazioni di Ford sono in scadenza per il prossimo anno, la compagnia è più vulnerabile ad un’altra ondata di contagi, in caso di necessità di rifinanziamento del debito. La maggior parte delle obbligazioni di Tesla invece, scadono tra il 2024 e il 2025, e questo fa sperare che abbia più probabilità di programmare nuove emissioni in una situazione di mercato più stabile.

    Comunque, va considerato il fatto che la riduzione del rischio di default e della leva finanziaria di Tesla è strettamente correlata alla performance del prezzo dell’azione. Per questo, i creditori della società devono costantemente monitorare l’andamento del titolo sul mercato azionario, per una valutazione più accurata delle sue obbligazioni.

    Quindi, per concludere, rimaniamo dell’idea che il miglioramento del profilo creditizio della compagnia sia dovuto prevalentemente al prezzo elevato del titolo sul mercato azionario e, di conseguenza, osservando anche i dati dei suoi competitors, le obbligazioni di Tesla sembrerebbero essere sopravvalutate se si prende il rating come parametro di riferimento, e sottovalutate se, al contrario se ci si sofferma sul rischio di mercato e di default.
    Inoltre, il CDS di Tesla è sceso del 23% da inizio anno, mentre la media degli spread delle obbligazioni americane high yield (CDX North America High Yield) è aumentata del 42%; questo ci indica che Tesla risulta essere meno rischiosa in media rispetto alle altre società americane high yield.

    Analisi e grafica curata da  Althea Spinozzi per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    MIGLIORI BROKER

    CapexXTBeToroIGDegiroMigliori Broker