3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiNonostante Omicron, la crescita globale non rallenterà

    Nonostante Omicron, la crescita globale non rallenterà

    I rapporti Commitments of Traders pubblicati dalla CFTC statunitense evidenziano le posizioni sui futures e le modifiche apportate dagli hedge fund su materie prime, forex e titoli finanziari. Quanto successo negli ultimi giorni, conferma: nonostante l’avvento della variante Omicron, la crescita globale non deraglierà. I rendimenti del Tesoro e il dollaro sono aumentati e il settore delle materie prime si è ripreso dopo il peggior crollo da un anno a questa parte. Con la fine dell’anno e la stagione della bassa liquidità alle porte, alcuni speculatori sono andati contro la direzione dei mercati e hanno preferito comunque ridurre l’esposizione alle materie prime e al dollaro.

    Guardando a tutte le asset class coperte in questo aggiornamento notiamo che la squadratura delle posizioni sta diventando un tema importante. Dicembre è normalmente un periodo dell’anno in cui i trader riducono l’esposizione in quanto la liquidità inizia a prosciugarsi e i book di negoziazione vengono ridotti in vista delle vacanze e della fine dell’anno. Tenendo in mente questo scenario, le giornate di scambi particolarmente frenetiche potrebbero non dare molte indicazioni sulla direzione a breve termine del mercato. Ne sono un esempio le riduzioni delle posizioni lunghe su dollaro e materie prime, avvenute in una settimana in cui entrambe sono aumentate.

    Materie prime

    La vendita di materie prime è proseguita per la seconda settimana di fila, ma ha rallentato rispetto a quella, quando si è registrata il più elevato numero di vendite da quando il Covid-19 ha colpito il mercato nel febbraio 2020. Nonostante i forti guadagni con 20 dei 24 contratti futures che scambiano più in alto, il tema generale, come detto, è stato quello della riduzione del rischio con i lunghi lordi che hanno visto una riduzione di 124k lotti mentre il corto lordo è stato ridotto di 8k lotti.

    Solo una manciata di contratti ha visto acquisti netti, guidati da mais (17.2k lotti), soia (4.5k) e WTI (2.4k) mentre la vendita è stata guidata dal gas naturale (-37k), zucchero (-22.8k), Brent (-13k) e oro (-11.6k).

    Energia: Il più interessante dei cambiamenti della scorsa settimana è stata la riduzione di 13.1k lotti nel long del greggio Brent ad un nuovo minimo di 13 mesi a 154k lotti. Si è assistito ad una vendita ininterrotta nelle ultime nove settimane e, nonostante il rally del 9% della scorsa settimana, il recupero dovuto all’avvento della variante Covid Omicron e la rottura sopra la media mobile a 200 giorni, gli speculatori non hanno cambiato la loro posizione difensiva. Un comportamento che è in netto contrasto con la convinzione generale del mercato di un aumento dei prezzi nel 2022.

    Il petrolio greggio (OILUKFEB22 & OILUSJAN22) scambia vicino ad un massimo di tre settimane con i mercati che valutano come passeggere le attuali preoccupazioni legate ad Omicroni mentre c’è la convizione che la Cina, il più grande acquirente di greggio al mondo, inizierà ad erogare stimoli fiscali all’inizio del 2022 per stabilizzare l’economia.

    Sia il Brent che il WTI stanno sfidando le loro medie mobili a 21 giorni, con una rottura che potrebbe aggiungere ulteriore slancio tecnico. Intanto, gli speculatori nel frattempo hanno ridotto le loro posizioni lunghe del greggio Brent per la nona volta, e nove settimane di riduzioni ininterrotte hanno visto il calo delle posizioni lunghe nette al un minimo da 13 mesi. Un comportamento che è in netto contrasto con la convinzione generale del mercato di un aumento dei prezzi fino al 2022. L’attenzione è rivolta ai rapporti mensili sul mercato del petrolio dell’OPEC oggi e dell’AIE domani.

    L’oro (XAUUSD) rimane bloccato sotto la sua media mobile a 200 giorni a $1794 con l’attenzione alla reazione dei mercati dopo le decisioni del FOMC e sulle valutazione che saranno fatte relativamente all’inflazione che aumenta al ritmo più veloce dagli anni ’80. Il mercato sta attualmente valutando tre rialzi dei tassi l’anno prossimo, con il primo previsto per giugno. Contro l’impatto negativo sui prezzi di una potenziale banca centrale statunitense più aggressiva, anche la rapida diffusione del virus Omicron merita una certa attenzione dato il suo potenziale impatto negativo sulla crescita.

    I metalli industriali hanno iniziato la settimana su una base più solida, con il ferro che è salito del 6% sulle aspettative che la Cina aumenterà gli stimoli per sostenere l’economia. Dopo la fine di una conferenza annuale di tre giorni sul lavoro economico centrale, con il partito comunista che ha segnalato un chiaro cambiamento di attenzione dalla crescita alla stabilità. Hanno anche promesso di anticipare le politiche per fermare la recente crisi.

    Prezzi del gas in aumento nell’UE dove, oltre a dover affrontare il Covid-19 e la minaccia russa, il Consiglio Europeo sta valutando se gli investimenti nel gas e nell’energia nucleare possano essere etichettati come ecologici. Il sistema di classificazione degli investimenti verdi dell’UE è strettamente osservato dagli investitori di tutto il mondo e potrebbe potenzialmente attrarre miliardi di euro di finanziamenti privati per aiutare la transizione verde, specialmente data forte la necessità di ridurre l’uso del carbone, il maggiore inquinante al mondo.

    Forex

    Nel Forex il flusso speculativo è stato sbilanciato verso le vendite di dollari, principalmente guidato dalla copertura corta di EUR, JPY e CAD. Solo una settimana dopo aver toccato un massimo da 18 mesi a causa delle solite preoccupazioni relative a Omicron oltre che sull’accresciuta attenzione alla stretta della Fed, la lunghezza complessiva del dollaro contro dieci futures valutari IMM e l’indice del dollaro è stata ridotta del 16% a 23,3 miliardi di dollari.

    Come si può vedere nella tabella qui sotto, l’attenzione generale si è concentrata soprattutto sulla riduzione dell’esposizione, il che aiuta a spiegare perchè la lunghezza del dollaro è stata ridotta in una settimana in cui il la banconota verde è salita. La riduzione di 4,6 miliardi di dollari è stata determinata principalmente da un ampio calo di 5,1 miliardi di dollari equivalenti a posizioni corte lorde, guidata da JPY (1,9 miliardi di dollari) e EUR. Altri importanti cambiamenti sono stati lo short netto sul MXN che ha raggiunto un massimo di quattro anni a 64k lotti o l’equivalente di 1,5 miliardi di dollari.

    Articolo redatto da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker