Le preoccupazioni dovute dall’aumento del numero di casi COVID-19 negli Stati Uniti e in Europa hanno portato a forti cali sui mercati. Ma questa volta c’è qualche cosa di diverso.
È stato un mercoledì nero per i mercati azionari; lo slancio al ribasso di si va ad aggiungere alle perdite registrate all’inizio della settimana, poiché gli investitori stanno guardando con cautela l’aumento del numero di casi COVID-19 negli Stati Uniti e in Europa. Gli investitori stanno anche cercando di anticipare le potenziali ricadute delle elezioni presidenziali di martedì prossimo e l’impatto sulle strategie di investimento a lungo termine.
Dow Jones Industrials, S&P 500 e Nasdaq Composite hanno chiuso la giornata tra il 3% e il 4%, mentre in Europea le cose sono andate in alcuni casi peggio (DAX tedesco, -4,42%, CAC francese, -3,69%, FTSE100 del Regno Unito, -2,84%, IBEX di Spagna, -2,5%, FTSEMIB italiano, -3,6%).
La maggior parte degli investitori si sta abituando all’estrema volatilità dei prezzi mostrata in questo 2020, poiché i grandi guadagni hanno seguito grandi perdite e viceversa per la maggior parte dell’anno. Tuttavia, c’era qualcosa nel movimento al ribasso di ieri – definito un ‘mini-crash’ da alcuni analisti – sembra essere diverso da quello che gli investitori hanno visto quest’anno. Gran parte di ciò a che fare con l’uniformità del movimento al ribasso, poiché questa flessione non ha lasciato indenne praticamente nessun titolo.
Una mossa ribassista uniforme su tutta la linea
La giornata di ieri ha visto i tre principali benchmark del mercato americano (Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq), si sono mossi più o meno di pari passo. Non è stato un caso in cui il Nasdaq è salito mentre il Dow è precipitato, o l’S&P è salito mentre il Nasdaq ha perso terreno. Il sentiment negativo ha coinvolto tutto e tutti..
Il benchmark Russell 2000 delle azioni a bassa capitalizzazione è sceso di quasi il 3%; anche le azioni a media capitalizzazione dell’S&P MidCap 400 sono scese di quasi il 3%. Ma anche guardiamo oltre gli Stati Uniti, le perdite del mercato azionario internazionale sono state simili. Le azioni dei principali paesi rappresentati nell’indice MSCI EAFE sono scese di quasi il 3%, mentre le azioni dei mercati emergenti hanno perso circa il 2,5%.
Anche gli asset difensivi hanno fallito
Era persino difficile trovare riparo in alcuni investimenti percepiti come rifugio sicuro. I prezzi dell’oro sono scesi di $ 35 l’oncia a $ 1.877. L’argento è precipitato di quasi il 5%, con perdite anche per altri metalli preziosi.
Altrove nel settore delle materie prime, i prezzi del petrolio greggio sono scesi di quasi il 6%, perdendo oltre $ 2 al barile assestandosi poco più dei 37 dollari. La minaccia di ulteriori blocchi che potrebbero ridurre l’uso di energia ha sollevato i timori di un’altra perturbazione dei mercati dell’energia simile a quanto accaduto questa primavera, quando i prezzi del petrolio hanno raggiunto brevemente livelli negativi sulle borse dei future.
Tra gli asset, anche le criptovalute sono state sotto pressione. Bitcoin è sceso di circa $ 600 dai massimi mattutini, scendendo brevemente sotto il segno di $ 13.000 prima di riprendersi. Per coloro che temono rischi sistemici, il Bitcoin è stato un grande favorito, ma nemmeno lui è riuscito ad uscire indenne dal mercoledì dei mercati.
Anche i prezzi delle obbligazioni sono scesi nel corso della giornata di ieri, con il rendimento dei titoli del Tesoro americani a 10 anni in leggero aumento. Di solito, un grande crollo delle azioni farebbe salire i prezzi delle obbligazioni, ma questa volta non è successo.
L’attenzione è d’obbligo
In tempi di grande incertezza, non si può contare ciecamente su asset che hanno meglio preformato in qualsiasi settore dei mercati finanziari. Il movimento al ribasso di ieri suggerisce che il grande mercato rialzista degli ultimi sette mesi potrebbe essere diventato ‘eccessivamente esuberante’. Questo non significa che stia arrivando un altro crollo del mercato azionario, ma spiega il perché i soliti asset non sono stati capaci di proteggerti dal mini-crollo di ieri.
Ti potrebbe interessare:
- Dove investire adesso in un mercato incerto
- Le 3 mosse da fare per essere pronto al crollo del mercato azionario
- Dove Investire se Joe Biden vince le elezioni presidenziali a novembre
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.