3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiInflazione in Stallo: Le Decisioni Cruciali di Jerome Powell e della Fed

    Inflazione in Stallo: Le Decisioni Cruciali di Jerome Powell e della Fed

    Inflazione in Stallo: Le Decisioni Cruciali di Jerome Powell e della Fed

    La lotta contro l’inflazione negli Stati Uniti è diventata un tema caldo, con Jerome Powell e la Federal Reserve al centro dell’azione. Il periodo della pandemia ha visto un ampio stimolo economico che ha portato l’inflazione a livelli elevati. Di seguito, analizzeremo le dinamiche attuali dell’inflazione, le politiche della Federal Reserve e le prospettive economiche.

    Politiche di Restraint e Inflazione

    Un Equilibrio Precario

    Ridurre le politiche restrittive troppo presto potrebbe invertire i progressi ottenuti nel contenere l’inflazione. D’altro canto, una riduzione tardiva o insufficiente potrebbe indebolire l’attività economica e l’occupazione. Attualmente, l’economia americana è in bilico, poiché l’inflazione rimane ostinatamente elevata nonostante gli sforzi della Federal Reserve.

    Durante la pandemia, la Federal Reserve e il governo degli Stati Uniti hanno implementato un ampio stimolo economico per sostenere l’economia. Questo stimolo, sebbene necessario, ha contribuito a spingere l’inflazione fino a un picco del 9,1% nel giugno 2022. Per contrastare questa situazione, la Federal Reserve ha attuato una serie di aumenti dei tassi di interesse senza precedenti dagli anni ’80, portando il tasso federale dei fondi dallo 0% al 5,25-5,5%.

    Questi aumenti hanno effettivamente ridotto l’inflazione, che è scesa a circa il 3%. Tuttavia, questo livello di inflazione è ancora superiore all’obiettivo del 2% della Federal Reserve, creando uno stallo. Attualmente, la FED mantiene i tassi di interesse elevati, né aumentandoli né abbassandoli, poiché l’inflazione rimane tenacemente sopra il target.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Gli Effetti delle Politiche Restrittive

    Le politiche restrittive, come l’aumento dei tassi di interesse, hanno diversi effetti sull’economia. Da un lato, riducono la spesa dei consumatori e degli investimenti aziendali, contribuendo a rallentare l’inflazione. Dall’altro lato, queste politiche possono anche rallentare la crescita economica e aumentare la disoccupazione.

    Nel caso attuale, la Federal Reserve deve bilanciare attentamente questi effetti. Un inasprimento eccessivo delle politiche potrebbe portare a una recessione, mentre un allentamento prematuro potrebbe far risalire l’inflazione. Questo equilibrio precario rende la situazione economica attuale particolarmente complessa e delicata.

    Gli Indicatori dell’Inflazione

    Gli Indicatori dell'Inflazione

    L’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI)

    L’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) è uno degli strumenti principali utilizzati per misurare l’inflazione. Questo indice tiene traccia del costo di un paniere di beni e servizi comunemente acquistati dai consumatori, inclusi alimenti, energia, trasporti, abbigliamento, spese mediche e abitazione. Monitorando il cambiamento nel costo di questo paniere nel tempo, è possibile determinare il tasso di inflazione.

    Il CPI è particolarmente utile perché riflette le spese effettive dei consumatori. Tuttavia, è anche soggetto a variazioni a breve termine, soprattutto a causa della volatilità dei prezzi di alimenti ed energia.

    Interessi sul conto

    CPI Core

    Per ottenere una misura più stabile dell’inflazione, gli economisti spesso calcolano il CPI Core, che esclude i costi di alimenti ed energia. Questi due componenti sono notoriamente volatili e possono distorcere la lettura dell’inflazione. Attualmente, il CPI Core mostra un tasso di inflazione annuale del 3,4%, indicando che l’inflazione è ancora presente anche senza considerare le categorie più volatili.

    Spese per Consumi Personali (PCE)

    La Federal Reserve utilizza un altro indicatore per monitorare l’inflazione: il Personal Consumption Expenditures (PCE). Questo indice, pur simile al CPI, copre un numero maggiore di beni e servizi e include le spese sostenute per conto delle famiglie, come le cure mediche pagate dai datori di lavoro o dal governo.

    Il PCE tende a essere una misura più completa dell’inflazione, poiché copre una gamma più ampia di spese. Attualmente, il PCE indica un tasso di inflazione del 2,7% nell’ultimo anno, con il PCE Core (che esclude alimenti ed energia) al 2,8%. Questi dati suggeriscono che l’inflazione è diminuita rispetto ai picchi recenti, ma rimane sopra l’obiettivo del 2% della Federal Reserve.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Le Prospettive Economiche

    Le Prospettive Economiche

    Scenario A: Inflazione in Calo

    Se l’inflazione dovesse scendere, la Federal Reserve potrebbe iniziare a ridurre i tassi di interesse. Anche se non ci si aspetta una riduzione drastica, una diminuzione di 1-2% potrebbe avere effetti significativi sull’economia. I tassi di interesse più bassi renderebbero i prestiti più accessibili, stimolando gli acquisti di case e le spese dei consumatori.

    Un calo dei tassi di interesse potrebbe anche favorire la crescita del mercato azionario, poiché le aziende avrebbero accesso a finanziamenti a costi inferiori per le loro iniziative di crescita. Tuttavia, un abbassamento eccessivo dei tassi potrebbe riaccendere l’inflazione, richiedendo una nuova stretta monetaria.

    Scenario B: Inflazione Stabile o in Aumento

    Se l’inflazione rimane al livello attuale o aumenta, la Federal Reserve probabilmente manterrà i tassi di interesse elevati. Questo scenario comporterebbe costi elevati per i mutui e altri prestiti, riducendo il reddito disponibile delle famiglie e potenzialmente rallentando il mercato immobiliare.

    Inoltre, tassi di interesse elevati possono limitare la crescita aziendale, poiché il costo del capitale rimane alto. Questo potrebbe tradursi in una performance inferiore del mercato azionario, sebbene la recente spinta dell’intelligenza artificiale e altre innovazioni tecnologiche possano fornire un supporto temporaneo ai prezzi delle azioni.

    Investi in azioni senza commissioni

    Previsioni della Federal Reserve

    Previsioni della Federal Reserve

    Proiezioni per il Prossimo Triennio

    Secondo le proiezioni economiche della Federal Reserve, il PIL americano dovrebbe rimanere intorno al 2% fino al 2026. Questo suggerisce una crescita economica moderata ma stabile. Il tasso di disoccupazione è previsto rimanere intorno al 4%, indicando un mercato del lavoro relativamente forte.

    Proiezioni sull’Inflazione e sui Tassi di Interesse

    Per quanto riguarda l’inflazione, la Federal Reserve prevede che il PCE tornerà al 2% solo entro il 2026. Le previsioni indicano un’inflazione del PCE al 2,6% per il 2024, al 2,3% per il 2025 e infine al 2% per il 2026.

    Queste proiezioni implicano che i tassi di interesse rimarranno elevati nel breve termine. La mediana delle previsioni della Federal Reserve sui tassi di interesse è del 5,1% per il 2024, del 4,1% per il 2025 e del 3,1% per il 2026. Questo suggerisce che l’era dei tassi di interesse ultra bassi che ha caratterizzato gli anni 2010 è ormai alle spalle.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Considerazioni Finali

    Le prospettive economiche attuali evidenziano un quadro complesso e dinamico, in cui la Federal Reserve deve bilanciare attentamente le politiche monetarie per mantenere la stabilità. L’inflazione, sebbene ridotta rispetto ai picchi pandemici, rimane sopra l’obiettivo del 2%, richiedendo un monitoraggio costante e potenziali aggiustamenti dei tassi di interesse.

    È fondamentale per investitori, aziende e consumatori rimanere aggiornati sulle evoluzioni economiche e adottare strategie flessibili. Le previsioni indicano una possibile persistenza di tassi di interesse elevati nel breve termine, con un ritorno a livelli più bassi solo a medio-lungo termine. In un contesto così incerto, la prudenza e l’informazione sono alleati indispensabili per navigare le sfide economiche future.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker