3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiE se l’inflazione non fosse transitoria? Cosa aspettarsi dai mercati?

    E se l’inflazione non fosse transitoria? Cosa aspettarsi dai mercati?

    Attualmente i mercati finanziari prevedono che l’inflazione sia solo transitoria. Esiste tuttavia uno scenario alternativo, quello di inflazione resiliente accompagnata da un aumento generalizzato dei tassi di interesse. La fine della disinflazione costante ci costringerebbe a non tenere più conto delle reazioni scontate degli investitori mostrate negli ultimi decenni e a doverci adattare a un nuovo contesto.

    Diverse Banche Centrali, nei paesi esportatori di materie prime e in quelli emergenti, hanno già iniziato ad aumentare i tassi di interesse nelle ultime settimane. La Fed, accesa sostenitrice del concetto di inflazione transitoria, questo mese ha iniziato a ridurre gli acquisti di asset finanziari con, in prospettiva, un aumento dei tassi di riferimento nel corso del prossimo anno. Va constatato che l’aspetto transitorio dell’inflazione statunitense, attualmente superiore al 6%, sta iniziando a essere messo in discussione dai colli di bottiglia in diversi settori di attività (semiconduttori, trasporti, ecc.) e da nuovi atteggiamenti nei confronti del lavoro.

    Grazie ai risparmi accumulati negli ultimi diciotto mesi (che equivalgono al 12% del PIL statunitense), all’apprezzamento dei mercati finanziari e degli immobili e all’esigenza di una “migliore qualità di vita”, un certo numero di famiglie statunitensi sta valutando il pensionamento anticipato, la cessazione dell’attività di lavoratore dipendente per uno dei suoi componenti o un’occupazione meno vincolante in termini di orari. Inoltre, dato il numero di offerte di posti di lavoro prossimo ai record storici a condizioni retributive interessanti, i lavoratori dipendenti si trovano in posizione di forza nella trattativa sulle retribuzioni (per la prima volta da decenni).

    A questo si aggiungono altri due potenziali fattori di inflazione:

    • Il primo è il risultato dalle misure adottate da alcuni Stati, che hanno distribuito potere d’acquisto aggiuntivo alle famiglie, come nel caso degli assegni erogati dall’Amministrazione Trump per fronteggiare la crisi sanitaria anche a persone con una propensione ai consumi già elevata.
    • Il secondo fattore è la conseguenza della transizione energetica a ritmo serrato, che potrebbe innescare l’aumento duraturo dei prezzi del gas e del petrolio a causa del calo degli investimenti nel settore delle energie da combustibili fossili, mentre la loro sostituzione con altre fonti energetiche richiederà molti anni.

    Il margine di errore che le Banche Centrali possono permettersi è molto limitato. L’aumento troppo rapido dei tassi di riferimento innescherebbe un forte rallentamento dell’economia globale, dato l’elevato indebitamento. All’opposto, in caso di interventi troppo morbidi o troppo lenti da parte delle Banche Centrali, che effettivamente gli investitori non paiono prendere in considerazione, l’inflazione potrebbe mantenersi alta per lungo tempo. Con una crescita globale più debole, un’inflazione resiliente avrebbe maggiori conseguenze negative sui mercati finanziari rispetto agli effetti positivi che avrebbe un rallentamento graduale dell’aumento dei prezzi.

    La situazione attuale offre un messaggio abbastanza chiaro in materia di investimenti azionari. Nel caso in cui l’inflazione dovesse tornare a diminuire gradualmente dopo la fine delle carenze attuali, senza un crollo della crescita, i mercati azionari dovrebbero mantenere il loro trend positivo, ancora trainati dai titoli growth ad alta visibilità. Qualora le Banche Centrali non riuscissero a tenere la situazione sotto controllo, innescando un rallentamento economico più forte del previsto, questi stessi titoli growth ad alta visibilità continuerebbero a essere sostenuti dalla loro performance relativa. Sarebbe quindi necessaria una vera e propria recessione affinché a distinguersi fossero i titoli dal profilo più difensivo.

    E nel caso di inflazione duratura? Il periodo maggiormente paragonabile a ciò che potrebbe verificarsi sui mercati azionari è il cosiddetto periodo “Nifty Fifty”, compreso tra la metà degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Verso il 1965, l’inflazione iniziò a crescere gradualmente, spingendo al rialzo i tassi di interesse senza impedire ai titoli growth di qualità di quel periodo di essere molto ricercati fino a un determinato momento: Digital Equipment, Disney, Eli Lilly, Kodak e General Electric. Questi titoli erano chiamati Nifty Fifty, una cinquantina di aziende “geniali” in grado di adattarsi all’inflazione.

    Ancora titoli growth ad alta visibilità… Una categoria che apparentemente presenta un notevole valore relativo, in quanto il business model di queste aziende dà l’impressione di potersi adattare a tutti gli scenari attualmente prevedibili.

    A cura di Frédéric Leroux, membro del comitato strategico di investimento, Carmignac

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker