Mentre la FED continua a sventolare ad alta voce la bandiera del suo impegno a combattere l’inflazione aumentando i tassi in modo aggressivo e riducendo la liquidità ponendo fine ai programmi di quantitative easing, rischiando così una recessione economica, altre nazioni come Giappone e Cina stanno prendendo la direzione opposta.
L’orientamento di giapponesi e cinesi è di prevenire una contrazione dell’economia e sono disposti a rischiare una maggiore inflazione: e possono certamente farlo, visto che partono da un tasso di inflazione molto più basso di quello degli Stati Uniti e dell’Europa.
Il risultato è che il dollaro USA è alle stelle, mentre lo yen crolla ogni giorno di più, verso i minimi a 20 anni.
Da questo punto di vista, il mercato valutario sembra una teiera che bolle e fischietta perché sta diventando troppo caldo, ma intorno c’è una tale confusione che nessuno vi presta attenzione e il rumore della teiera diventa sempre più forte. Del resto sono di fatto le tensioni internazionali a ribollire, come quella teiera, e qualcuno dovrebbe prestarvi maggiore attenzione e rendersene conto perché non solo la teiera ma il bruciatore della caldaia si sta scaldando troppo. Inoltre, c’è un problema ai cuochi che stanno nella cucina, che sono troppi e dovrebbero sorvegliare quella teiera e il bruciatore. Potremmo addirittura scoprire che uno dei cuochi è un incendiario che cerca di bruciare il pianeta e deve necessariamente essere allontanato dalla cucina. E la cucina è il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Così come difficilmente vedremo, nel breve termine, una soluzione al problema dei cuochi, appare senza fine lo squilibrio dei mercati valutari, squilibrio che genera e alimenta squilibrio su tutti gli altri mercati.
Dal punto di vista tecnico, il dollaro-yen è ai massimi da 20 anni a questa parte. Negli ultimi tre mesi, a fronte della debolezza evidente della borsa americana, anziché invertire la rotta, ha continuato imperterrito a rompere tutte le resistenze.
Su Linkedin c’erano interessanti battaglie fra rialzisti ad oltranza e ribassisti sul livello di prezzo 126, ovvero il massimo del 2015, considerato come resistenza. Al momento sembra non averlo proprio visto, se non, forse, per una giornata, e si trova ora oltre 128. A 129.30 c’è un livello tecnico, per noi statisticamente interessante, che è 1,125 volte il range del minimo 2012 con il massimo del 2015: ma vedendo il grafico non osiamo dire che sarà un livello che potrà funzionare. Lo monitoreremo per verificare se ci fornisce altri segnali di inversione, ma per ora non ce ne è traccia. A 135 c’è il massimo del 2002, il livello di resistenza superiore.
A inizio maggio, è diventato quasi certo l’aumento dei tassi americani dello 0.50%. E questo ha fatto esplodere ancora di più il cambio dollaro-yen. Se FED e Banca del Giappone continueranno a divergere con opposte politiche di tassi di interesse, è difficile vedere la fine del rally dollaro-yen.
E assistiamo così ad un’altra divergenza, quella fra dollaro-yen e borsa americana: quest’ultima divergenza è sempre stata di durata limitata. Uno dei due dovrebbe allinearsi. Ma entrambi, nel breve, sembrano solo poter continuare a divergere.
Qualcuno può dire: sono gli anni venti, bellezza. Il decennio dove vediamo fenomeni sul mercato che non abbiamo mai visto. E siamo solo al 2022: che quanto a confusione, ci sta dando delle prove eccezionali.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.