L’ampliamento del divario tra Tesla e le case automobilistiche può spingere le azioni del colosso dell’auto elettrica a nuovi record e oltre nel corso del prossimo anno. È questa la previsione degli analisti di Jefferies Financial Group (società di servizi finanziari impegnata in investimenti bancari, mercati dei capitali e gestione patrimoniale).
Recentemente Tesla ha aggiornato il prezzo delle sue azioni con target a 1.200 dollari, riflettendo un balzo del 20% dal livello attuale dei prezzi. Gli analisti di Jefferies ritengono che Tesla come azienda leader nella tecnologia delle batterie, nella gamma dei veicoli elettrici e nel loro modello di business, abbia forti prospettive rialziste, aggiungendo che la pandemia di coronavirus aumenterà ulteriormente l’espansione di Tesla sui mercati globali.
Gli analisti di Jefferies vedono infatti il COVID-19 come un acceleratore verso veicoli elettrici e rinnovabili, dai consumatori e dalle politiche pubbliche, oltre ad avere un notevolmente vantaggio rispetto alla concorrenza per gamma di prodotti, capacità e tecnologia.
Gli analisti hanno mantenuto il loro rating di ‘acquisto delle azioni Tesla‘.
Sebbene i concorrenti stiano lanciando sul mercato una serie di veicoli elettrici, Tesla rimane in testa al gruppo con il suo nuovo SUV modello Y. Inoltre la gamma di prodotti dell’azienda estenderà la sua leadership alla fine del prossimo anno, quando la sua versatile, capace e performante Cybertruck è prevista per entrare nel mercato.
Tesla sta inoltre avanzando con la tecnologia delle sue batterie. Gli analisti si aspettano che la casa automobilistica perfezioni la tecnologia delle sue batterie per ridurre l’impatto ambientale della produzione e prepararsi a un aumento dell’offerta. Tali sviluppi razionalizzerebbero anche il modello di business della società favorendo gli sforzi di distribuzione e abbreviando il percorso di lancio del prodotto.
Lo scenario al rialzo di Jefferies vede le azioni Tesla salire alle stelle fino a $ 1400 su una svolta ancora maggiore in termini di costi ed efficienza della batteria. Tesla ha ritardato il suo evento ‘Battery Day’ a maggio e dovrebbe riprogrammare la rivelazione questo mese. Gli analisti ipotizzano che la casa automobilistica potrebbe far debuttare una batteria della durare fino a un milione di miglia. Un tale prodotto avrebbe ‘profonde implicazioni’ per la progettazione dei veicoli, i requisiti di riciclaggio e le emissioni.
Ti potrebbe interessare:
- È il momento giusto per investire azioni Tesla?
- La corsa di tesla in borsa non si arresta. Previsioni indicano 7.000 dollari entro il 2024
Quotazioni azioni Tesla in tempo reale
Investire su azioni Tesla con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria, esempio investire su azioni Tesla .
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Tesla, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Tesla CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD Tesla, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]