Il prezzo delle azioni Tesla continuano a correre in borsa e, mentre gli investitori rimangono ottimisti sul titolo, molti si domandano se sia o no troppo tardi per investire oggi in azioni Tesla. Questa la risposta!
Se avessi investito 10.000 euro in azioni Tesla due anni fa, il tuo investimento sarebbe cresciuto di oltre 10 volte fino ad oltre 120.000 euro oggi. I primi investitori di Tesla si stanno sicuramente godendo questo fantastico rialzo del titolo, ma se sei tra quelli che non hanno investito prima, ti starai chiedendo se sia troppo tardi per investire nel pioniere dei veicoli elettrici.
In questa analisi sul titolo Tesla (NASDAQ: TSLA) andremo a valutare se sia troppo tardi per investire in azioni Tesla o no.
Prima di continuare la lettura, devi sapere che puoi acquistare, detenere e vendere azioni in modo rapido e semplice e soprattutto senza commissioni attraverso la piattaforma di trading di ActivTrades. Accedi al sito per conoscere l’offerta e i servizi offerti, è disponibile anche un conto demo gratuito per simulare i propri investimenti senza incorrere ad alcun rischio. Visita ora il sito https://www.activtrades.eu/it/
Tesla continua a crescere
Fondata nel 2003, Tesla ha realizzato il suo primo profitto annuale, 721 milioni di dollari, nel 2020. Nel 2021, l’utile dell’azienda è aumentato del 665% a 5,5 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, i suoi ricavi sono cresciuti del 71% in questo anno. La forte crescita è stata supportata da un aumento dell’87% delle consegne di veicoli nel 2021.
La maggior parte degli investitori e degli analisti concorda sul fatto che è molto probabile che Tesla continui ad aumentare le consegne dei suoi veicoli. A tal fine, l’azienda sta aprendo nuovi stabilimenti; ha iniziato le consegne dalla sua fabbrica tedesca la scorsa settimana e dovrebbe aprire presto la sua fabbrica in Texas. In breve, Tesla è sulla buona strada per diventare una delle più grandi case automobilistiche del mondo.
E l’azienda è riuscita a distinguersi dalle case automobilistiche tradizionali generando margini elevati.
L’alto margine di Ford nel grafico sopra è attribuibile a un guadagno relativo al suo investimento in Rivian. Ha riportato un margine EBIT rettificato (utile prima di interessi e tasse) del 5,4% per il quarto trimestre. Quindi il margine di profitto di Tesla nell’ultimo trimestre ha superato di gran lunga quello delle case automobilistiche tradizionali.
Questi margini elevati possono essere attribuiti a diversi fattori: Il primo sono i servizi ad alto margine, comprese le funzionalità di guida autonoma (FSD) complete e gli aggiornamenti software over-the-air, che generano profitti più elevati rispetto alle vendite di veicoli tradizionali. Altri fattori includono un’elevata integrazione verticale, l’assenza di una rete di rivenditori e basse spese di marketing.
L’innovazione è il principale fattore di differenziazione di Tesla
Nonostante l’elevata crescita, con una capitalizzazione di mercato di 1 trilione di dollari, gli investitori focalizzati sul valore sono comprensibilmente diffidenti nei confronti di Tesla. Ma finora il titolo ha sfidato le tradizionali metriche di valutazione. La grande domanda è: Tesla può continuare a sfidare le tradizionali metriche?
Anche se nessuno può rispondere a questa domanda in modo conclusivo, sono incline a un sì. Oltre ai margini e alla scala elevati, alcuni altri fattori potrebbero supportare la valutazione di Tesla in futuro. La prima è la costosa funzione elettronica di assistenza alla guida ‘Full Self-Driving‘ (FSD) viene introdotta come un abbonamento mensile di 199 dollari.
Tesla ha già quasi 60.000 veicoli nel suo programma beta FSD. L’azienda potrebbe avere un potenziale significativo per espandere i propri margini se la sua funzione FSD si trasformasse come spera l’azienda. Sebbene ci siano altre aziende che lavorano sulla guida autonoma, come Alphabet con la sua Waymo e General Motors con la sua Cruise, Tesla potrebbe avere un vantaggio. Con il gran numero di veicoli in uso, potrebbe avere molti più dati per accrescere il suo programma rispetto ai suoi concorrenti. E le funzionalità FSD sviluppate internamente attingeranno nuovamente ai vantaggi dell’integrazione verticale. Potrebbe anche offrire la funzione a pagamento ad altre case automobilistiche. Ma questa è solo una speculazione e potrebbe non rivelarsi come previsto.
Anche se potrebbe essere difficile immaginare cosa farà dopo Tesla, la sua crescita dipende dall’innovazione. E l’azienda sembra non averne scarsità finora.
Dovresti investire in azioni Tesla ora?
I margini più elevati di Tesla danno una certa credibilità al ragionamento secondo cui dovrebbe essere valutato come un titolo tecnologico.
L’elevata crescita degli utili di Tesla rende interessante il suo rapporto prezzo/utili/crescita (PEG) a termine, nonostante il suo elevato rapporto prezzo/utili (P/E).
Un rapporto PEG confronta il P/E di un’azione con la crescita prevista dei suoi guadagni. A parità di altre condizioni, ci si aspetta che le azioni di una società che fanno crescere i propri guadagni a un tasso più elevato vengano scambiate a un rapporto P/E più elevato.
Tesla ha generato un utile netto di 5,5 miliardi di dollari nel 2021, vendendo quasi 1 milione di veicoli elettrici. Con l’aumento delle vendite dell’azienda, i suoi profitti dovrebbero aumentare proporzionalmente, se l’azienda mantiene i suoi margini. Quando ciò accadrà, l’attuale valutazione delle azioni Tesla inizierà ad avere senso in retrospettiva. Questo perché il prezzo delle azioni sarà probabilmente aumentato di più, rendendo la valutazione di nuovo incomprensibile a quel punto in futuro!
In breve, anche se le azioni Tesla potrebbero non generare rendimenti dieci volte superiore all’importo dell’investimento iniziale come ha fatto negli ultimi due anni, ma sembrano ben posizionate per generare rendimenti superiori al mercato negli anni a venire. Quindi probabilmente non è troppo tardi per aggiungere questo titolo Top al tuo portafoglio.
Grafico in tempo reale delle azioni Tesla (TSLA)
Fai Trading su Azioni con un Broker regolamentato
Come investire in azioni
Investire in azioni è la forma più diffusa di investimento finanziario. La maggior parte degli investitori ha due modalità principali per investire in azioni: investimento diretto tramite l’acquisto di singole azioni attraverso la propria banca (se lo permette), o attraverso una piattaforma online o un Broker, il quale ha commissioni inferiori e un servizio più professionale.
Sicuramente una delle più note e apprezzate piattaforme di trading online per investire in azioni, è sicuramente XTB, un vero e proprio leader globale degli investimenti finanziari online.
Grazie a XTB puoi acquistare, detenere e vendere azioni nazionali ed internazionali, oltre a poter investire su centinaia di asset come valute, CFD su criptovalute, materie prime, indici, ETF e tanto altro ancora.
Registrandoti sul sito di XTB hai accesso gratuito alle migliori piattaforme di trading oltre a poter contare su spread più bassi nel settore e una suite completa di potenti strumenti di gestione del rischio. Sono inclusi una serie di strumenti fondamentali, tecnici e del sentiment che ti consentono di prendere le migliori decisioni.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia
Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con XTB
Passaggio 1: richiedi l’apertura di un conto: Accedi a xtb.com/it cliccando su questo link, e clicca su “Open Live Account”.Per inoltrare una richiesta di apertura di conto, devi avere almeno 18 anni ed essere legalmente residente nel paese di origine della richiesta. Completa il modulo e accedi direttamente alla piattaforma di trading mentre i tuoi dati vengono verificati.
Passaggio 2: Verifica l’identità: Per verificare il tuo conto dovrai fornire una prova d’identità, una prova di residenza, estratti conto bancari o altra documentazione richiesta per scopi legali. Prepara una prova dell’identità e dell’indirizzo da caricare, ad esempio il passaporto o la carta d’identità. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 3: Deposita di fondi: Una volta che la vostra identità è stata verificata, sarai in grado di effettuare il vostro primo deposito e sarete pronti per iniziare a fare trading sui principali mercati finanziari del mondo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Per registrarsi e conoscere l’offerta completa di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.