Tesla ha mancato le aspettative sulle consegne del primo trimestre 2025, con un divario di circa 24.000 unità rispetto alle previsioni. Le stime degli analisti si aggiravano attorno a 377.000 veicoli consegnati, ma il colosso guidato da Elon Musk si è fermato a 336.681 unità. Sebbene la produzione sia stata più vicina alle attese — 362.000 veicoli prodotti — il mercato si è concentrato principalmente sul dato delle consegne, considerato più rilevante per la redditività a breve termine.
Una differenza simile tra produzione e consegne, tuttavia, può essere interpretata positivamente: indica una fase di accumulo scorte e un potenziale aumento futuro delle vendite, specialmente con il ramp-up del nuovo Model Y.
- 1. La causa principale: il rinnovamento del Model Y
- 2. Boom nel settore energia: +150% rispetto all’anno precedente
- 3. Il nodo Cybertruck e leasing in crescita
- 4. Previsioni sui conti del primo trimestre: EPS sotto pressione
- 5. La variabile decisiva: l’FSD in Cina
- 6. Prospettive future: il peggio è (forse) alle spalle
- 7. Tesla: un investimento da visione a lungo termine
- 8. Riflessioni finali
La causa principale: il rinnovamento del Model Y
Il calo delle consegne non è dovuto a un calo della domanda, ma alla ristrutturazione delle linee produttive del Model Y in tutte le gigafactory. Questa trasformazione ha causato diverse settimane di stop produttivo, influenzando negativamente i numeri del trimestre. È fondamentale ricordare che il Model Y è attualmente l’auto più venduta al mondo e domina anche in un mercato competitivo come la Cina, superando persino i modelli low cost di BYD.
In questo contesto, la decisione strategica di rinnovare la linea produttiva può essere vista come un investimento a medio termine, piuttosto che come un segnale di crisi.
Boom nel settore energia: +150% rispetto all’anno precedente
Se il comparto auto ha deluso, il business energetico ha registrato una crescita straordinaria. Tesla ha distribuito 10,4 GWh di sistemi di accumulo energetico — principalmente Megapack e Powerwall — segnando una crescita del +150% anno su anno. Questa divisione, spesso sottovalutata dagli investitori retail, sta diventando un pilastro strategico della diversificazione aziendale.
Il margine lordo stimato su questa attività si aggira attorno al 27%, generando oltre 800 milioni di dollari di profitto lordo. Una cifra che potrebbe compensare parte del calo nei margini automotive.
Il nodo Cybertruck e leasing in crescita
Nonostante le grandi attese, il Cybertruck non ha ancora avuto l’impatto sperato. Con un prezzo medio di 80.000 dollari, le vendite sono rallentate anche a causa della mancanza della versione a motore singolo, più economica. L’elevato valore dei veicoli, incluso Model S e Model X, ha portato a una crescita del leasing, che ora rappresenta circa il 7% delle consegne totali.
Previsioni sui conti del primo trimestre: EPS sotto pressione
Sulla base dei dati attuali, si stima che il fatturato del Q1 si aggiri sotto i 20 miliardi di dollari, con un utile operativo poco sopra 1 miliardo. Il margine operativo è crollato al 5,1%, in netto calo rispetto al trimestre precedente.
EPS previsti:
- GAAP: 30 centesimi per azione
- Non-GAAP: 37 centesimi per azione
Wall Street stimava un EPS di 46 centesimi: il risultato finale sarà probabilmente inferiore alle aspettative, riflettendo i problemi produttivi e l’assenza di economie di scala in questo trimestre.
La variabile decisiva: l’FSD in Cina
L’elemento chiave che potrebbe cambiare il volto del trimestre è l’introduzione del Full Self Driving (FSD) in Cina. Attualmente ci sono oltre 2 milioni di veicoli Tesla nel paese. Se anche solo il 5% degli utenti acquistasse il pacchetto FSD, si otterrebbero 440 milioni di dollari in ricavi aggiuntivi, con un margine stimato dell’80%, generando 352 milioni di profitto netto.
In questo scenario, l’EPS non-GAAP passerebbe da 37 a 47 centesimi, mentre l’utile netto potrebbe salire a 1,6 miliardi di dollari. Se il tasso di adozione FSD raddoppiasse al 10%, l’EPS potrebbe superare i 57 centesimi, modificando radicalmente l’intero outlook del trimestre.
Prospettive future: il peggio è (forse) alle spalle
Secondo molti analisti, il Q1 2025 potrebbe rappresentare il punto più basso dell’anno per Tesla. Con l’arrivo di nuovi modelli accessibili, l’espansione dell’FSD e il consolidamento del business energetico, i prossimi trimestri potrebbero segnare una ripresa sostenuta della redditività.
Va però tenuto conto che l’elevato livello di reinvestimento in nuove tecnologie e linee produttive potrebbe continuare a comprimere i margini nel breve periodo. La strategia di lungo termine, come sempre in Tesla, punta però alla scalabilità, non ai profitti immediati.
Tesla: un investimento da visione a lungo termine
Chi investe in azioni Tesla oggi deve adottare un’ottica pluriennale. I guadagni consistenti non arriveranno nel 2025, ma nei prossimi 3-5 anni, quando le nuove linee di produzione e i progetti innovativi inizieranno a generare valore. I trader a breve termine possono approfittare della volatilità, ma è il lungo periodo a premiare davvero chi crede nel modello di business Tesla.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Riflessioni finali
I numeri del primo trimestre 2025 non sono certo tra i più brillanti nella storia di Tesla, ma rappresentano un passaggio strategico cruciale. Chi guarda solo ai dati delle consegne rischia di perdere di vista l’intero quadro: stiamo assistendo a una fase di trasformazione, non a una crisi.
Dietro la temporanea debolezza operativa si intravedono leve di crescita ad altissimo potenziale. Il segmento energia continua a dimostrarsi una scommessa vincente, mentre l’espansione del software FSD in mercati chiave come la Cina potrebbe rivelarsi una svolta decisiva per la redditività dell’azienda nei prossimi trimestri.
Chi ha una visione d’investimento lungimirante sa quanto siano determinanti i momenti di assestamento per costruire valore duraturo. Tesla non è più solo un produttore di auto elettriche: è una piattaforma tecnologica in costante evoluzione, con capacità di scalabilità ancora sottovalutate dai mercati.
Tenere alta l’attenzione e seguire con metodo l’evoluzione dei dati finanziari, delle strategie industriali e delle nuove implementazioni può offrire spunti preziosi per decisioni consapevoli. L’impressione è che siamo solo all’inizio di una nuova fase, e le sorprese potrebbero essere molto più positive di quanto oggi si riesca a immaginare.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.