Quando si parla di Tesla, è quasi impossibile non associare l’andamento delle azioni Tesla alle scelte di Elon Musk. Nel primo giorno di contrattazione della settimana, gli investitori hanno assistito a un calo repentino del titolo, sceso di oltre il 7%. Un dato che ha immediatamente acceso interrogativi su ciò che sta accadendo dietro le quinte di una delle aziende più seguite al mondo.
La vera scintilla di questa correzione è legata a una mossa inaspettata di Musk: l’annuncio della nascita di un nuovo partito politico, battezzato “America Party”. Una decisione che sta sollevando dubbi sulla reale concentrazione del CEO sulle attività core dell’azienda, proprio in una fase delicata in cui il mercato delle auto elettriche vive tensioni su più fronti.
Chi investe in azioni Tesla sa bene quanto la figura di Musk influisca sulle quotazioni. Basti pensare a quanto sia stato determinante il suo rapporto con Trump nei mesi scorsi, ora destinato a incrinarsi con ricadute potenzialmente rilevanti sul titolo. Il tempismo non è dei migliori: si sommano così alle incertezze politiche anche i nuovi dazi USA sui paesi BRICS, un mix che sta pesando sull’intero comparto tech.
Trump e i nuovi dazi USA: perché potrebbero cambiare gli equilibri
Il presidente Donald Trump ha rilanciato il tema delle tariffe, con l’ipotesi di imporre un ulteriore 10% di dazi USA sulle importazioni dai paesi BRICS. Una minaccia che ha riacceso le tensioni commerciali globali e contribuito a creare una cappa di incertezza tra gli operatori di borsa.
L’impatto di queste tariffe BRICS non è trascurabile; se i dazi entreranno davvero in vigore il 1° agosto, come indicato da fonti vicine all’amministrazione, i costi di produzione per aziende come Tesla potrebbero salire sensibilmente. Per un marchio che punta sulla scala globale e sulla filiera internazionale, il rischio di un aumento dei costi è un fardello pesante da sostenere in un contesto già segnato dal progressivo taglio degli incentivi fiscali per i veicoli elettrici.
Molti analisti parlano di effetto domino: i dazi USA rischiano di comprimere i margini, ridurre la competitività e spostare la domanda verso produttori locali. Chi cerca “Tesla Trump dazi USA impatto” o “tariffe BRICS e azioni Tesla” sui motori di ricerca vuole capire proprio come queste decisioni possano riflettersi sui risultati trimestrali e sulle prospettive di crescita del titolo.
Azioni Tesla: fattori di pressione e downgrade degli analisti
Un segnale chiaro della sfiducia crescente verso le azioni Tesla è arrivato dagli analisti di William Blair, che hanno abbassato il rating da “outperform” a “market perform”. La motivazione non lascia spazio a interpretazioni: l’eliminazione dei crediti fiscali per i veicoli elettrici, contenuta nella nuova manovra fiscale voluta da Trump, rischia di togliere linfa a una parte importante del business di Tesla.
Un altro aspetto che preoccupa gli investitori è la volatilità legata alle scelte di Elon Musk. La sua esposizione pubblica in campo politico può distrarre l’attenzione dalle priorità operative: basti pensare che le ultime consegne trimestrali di Tesla hanno mostrato un calo del 13% su base annua. Non è un segreto che Musk sia pronto a investire personalmente per promuovere la sua nuova avventura politica, ma questo alimenta lo scetticismo sulla reale solidità del focus industriale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Nonostante queste ombre, i più ottimisti continuano a puntare sulle linee di sviluppo alternative di Tesla, come robotica e guida autonoma, viste come possibili fonti di ricavi futuri. Tuttavia, per chi cerca “conviene comprare azioni Tesla dopo il crollo”, la prudenza resta la parola d’ordine.
S&P 500 e segnali tecnici: cosa guardare adesso
In uno scenario così incerto, un segnale di respiro arriva dall’analisi tecnica sullo S&P 500, che ha registrato un Golden Cross, incrocio della media mobile a 50 giorni sopra quella a 200 giorni. Questo schema, spesso considerato indicatore di un trend rialzista, non va però interpretato in modo isolato.
La combinazione tra la pressione delle nuove tariffe, la volatilità delle azioni Tesla e le tensioni geopolitiche impone cautela. Molti strategist restano neutrali sull’azionario, pronti a sfruttare eventuali correzioni come occasione di ingresso. Per Tesla, in particolare, un rimbalzo tecnico potrebbe verificarsi solo se Musk riuscirà a ricompattare la fiducia degli investitori e se non vi saranno sorprese negative sui margini.
Prospettive: come muoversi tra tariffe BRICS e volatilità Tesla
Il quadro che lega Trump, i dazi USA, le tariffe BRICS e le azioni Tesla è complesso. L’incertezza sulle politiche commerciali potrebbe durare mesi, alimentando la volatilità di un titolo già sensibile alle dichiarazioni pubbliche di Musk. Il consiglio di molti analisti è attendere segnali concreti sull’impatto delle tariffe e monitorare da vicino la prossima stagione degli utili.
In questa fase, chi investe farebbe bene a non inseguire i rialzi momentanei, ma a restare pronto a cogliere opportunità in caso di storni significativi, soprattutto se supportati da volumi e livelli tecnici coerenti. Nel frattempo, chi cerca notizie su “previsioni azioni Tesla 2025” dovrebbe concentrarsi su dati fondamentali e scelte di governance, più che sulle esternazioni estemporanee del fondatore.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.