Chi osserva con attenzione i mercati finanziari sa bene che seguire le mosse dei super investitori può offrire spunti preziosi per anticipare i trend o cogliere occasioni sottovalutate. Ogni trimestre, i fondi istituzionali con oltre 100 milioni di dollari in gestione devono rendere pubblici i propri movimenti attraverso le 13F filings, offrendo così una fotografia autentica delle decisioni di investimento di chi muove miliardi.
Ma cosa stanno comprando Chris Hohn, Pat Dorsey, Terry Smith, Seth Klarman, Mohnish Pabrai e Chuck Akre? Sei figure di riferimento per chi desidera investire con una strategia chiara, fondata su analisi rigorose, valore intrinseco e visione di lungo termine. Da Microsoft a Zoetis, passando per Alphabet, Meta, Booking e titoli del settore energetico, le loro scelte offrono spunti per costruire portafogli più robusti e consapevoli.
Scopriamo insieme quali azioni stanno acquistando i super investitori e come interpretare i loro movimenti per prendere decisioni informate.
- 1. Chris Hohn: rotazione dal tech a posizioni difensive
- 2. Pat Dorsey: nuovi ingressi in ASML e Booking Holdings
- 3. Terry Smith: Zoetis in forte aumento, fuori Pepsi
- 4. Seth Klarman: strategia value su ELV e QSR
- 5. Mohnish Pabrai: tutto su energia e risorse naturali
- 6. Chuck Akre: vendite su Mastercard, acquisto marginale su Airbnb
- 7. Considerazioni strategiche: seguire i super investitori conviene?
Chris Hohn: rotazione dal tech a posizioni difensive
Tagli su Alphabet, incremento su Microsoft
Chris Hohn, a capo del fondo TCI Fund Management, gestisce oltre 43 miliardi di dollari e si distingue per investimenti concentrati e ad alta convinzione. Nell’ultima disclosure ha ridotto l’esposizione su Alphabet, portando il peso in portafoglio sotto il 7%. Un’uscita significativa che lascia spazio a una riallocazione strategica.
Il capitale è stato in parte destinato a Microsoft, che ora rappresenta una delle principali partecipazioni. Il titolo, in rialzo dell’8% da inizio anno, è valutato con un P/E forward di 31.5, in linea con la media a 5 anni. Il fair value calcolato tramite modello DCF è di 488 dollari, con un margine di sicurezza stimato attorno al 5%.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
General Electric: crescita sostenuta, ma multipli tirati
General Electric è diventata la principale posizione di Hohn. Nonostante un rendimento annuo del 38%, il P/E forward di 40.6 supera la media storica e il valore intrinseco stimato è di 153 dollari, inferiore all’attuale quotazione. L’analisi suggerisce una valutazione piena, con un rischio concreto di sopravvalutazione.
Pat Dorsey: nuovi ingressi in ASML e Booking Holdings
Focus sulla qualità e sull’innovazione
Il gestore Pat Dorsey ha portato avanti una strategia coerente con la sua filosofia orientata a business con vantaggio competitivo durevole. Nel suo portafoglio da circa 1 miliardo di dollari, ha inserito due nuovi titoli:
- ASML, player chiave nel settore dei semiconduttori, rappresenta ora il 5% del portafoglio. Il titolo è in fase di recupero, con un potenziale di crescita stimato intorno al 24% e un P/E inferiore alla media quinquennale. Il valore intrinseco calcolato è di oltre 1.000 dollari, offrendo un margine di sicurezza del 25%.
- Booking Holdings, attiva nel settore dei viaggi, è stata aggiunta con un peso del 7,8%. Tuttavia, gli attuali multipli suggeriscono una valutazione elevata, con un potenziale upside limitato all’11% e un margine di sicurezza vicino al 10%, secondo i modelli di stima.
Meta Platforms: crescita costante, ma a premio
Dorsey ha anche rafforzato la posizione in Meta Platforms, ora al 15% del portafoglio. Il titolo ha guadagnato oltre il 38% in un anno, ma presenta segnali di lieve sopravvalutazione, con un forward P/E di 25.9. Il fair value stimato si aggira sui 700 dollari, non molto distante dalla quotazione corrente.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Terry Smith: Zoetis in forte aumento, fuori Pepsi
Zoetis: sottovalutazione nel settore farmaceutico
Terry Smith, noto per l’approccio “buy and hold”, ha incrementato in modo rilevante la sua esposizione in Zoetis, azienda leader nella salute animale. Il titolo ha subito una correzione nell’ultimo anno (-6%), ma risulta significativamente sottovalutato: il P/E forward di 24.8 è ben sotto la media quinquennale. Il fair value è stimato a 226 dollari, con un margine di sicurezza del 30%.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Disimpegno da Pepsi, ma con segnali di valore
Smith ha liquidato la posizione in Pepsi, che ha registrato un -27% in 12 mesi. Il P/E forward di 16.3 e il dividend yield del 4.4% segnalano una possibile occasione. Il fair value stimato è 161 dollari, con un potenziale upside del 25%, anche se le prospettive di breve termine restano incerte.
Seth Klarman: strategia value su ELV e QSR
Sanità e fast food al centro della nuova allocazione
Seth Klarman, spesso paragonato a Warren Buffett per il suo approccio value, ha incrementato significativamente la partecipazione in Alphabet, ma ha anche inserito due nuove aziende:
- ELV (Elevance Health), in calo del 31% nell’ultimo anno, mostra un forward P/E di 10.3 e un fair value di 497 dollari, offrendo un potenziale upside del 37%.
- Restaurant Brands (QSR), controllante di Burger King, presenta un dividend yield del 3.6% e un fair value di 78 dollari, pari a un margine di sicurezza del 20%.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Mohnish Pabrai: tutto su energia e risorse naturali
Scommessa concentrata sul ciclo delle materie prime
Mohnish Pabrai, noto per il metodo del clonaggio degli investimenti, ha allocato l’intero portafoglio nel comparto energy & natural resources. Le nuove entrate includono AARIS e Noble Corp, entrambe legate a petrolio e gas offshore. Una strategia ad alto rischio, ma in linea con l’aspettativa di un super ciclo delle commodities.
Chuck Akre: vendite su Mastercard, acquisto marginale su Airbnb
Riduzioni nei titoli principali, nuova posizione nella tecnologia
Chuck Akre, fautore del modello “three-legged stool”, ha ridotto posizioni rilevanti su American Tower, Moody’s e Visa. Ha invece aperto una piccola posizione in Airbnb, che quota oggi in una fascia intermedia del 52-week range.
American Tower risulta moderatamente sottovalutata con un fair value di 233 dollari, mentre Airbnb, con una crescita prevista del 4%, appare leggermente sopravvalutata ma ancora in linea con un fair value di 166 dollari.
Considerazioni strategiche: seguire i super investitori conviene?
Osservare da vicino le mosse dei super investitori come Chris Hohn, Pat Dorsey, Terry Smith, Seth Klarman, Mohnish Pabrai e Chuck Akre offre un vantaggio che pochi sfruttano con la giusta consapevolezza. Le loro strategie, spesso controcorrente, non nascono da intuizioni casuali, ma da analisi approfondite, visione prospettica e una disciplina ferrea nella gestione del capitale.
Le azioni acquistate o rafforzate da questi gestori rappresentano una bussola utile per chi desidera costruire un portafoglio solido, resiliente e orientato al medio-lungo periodo. Microsoft, Zoetis, ELV o ASML non sono semplici ticker da monitorare: sono storie aziendali sostenute da fondamentali concreti, vantaggi competitivi e trend globali in accelerazione.
Cogliere queste indicazioni non significa copiare passivamente, ma saper integrare nei propri piani d’investimento il know-how di chi ha dimostrato di saper generare valore con coerenza. È proprio da questo tipo di osservazione che possono nascere intuizioni decisive per trasformare un approccio teorico in una strategia consapevole e profittevole.
Chi inizia a seguire con metodo i movimenti trimestrali dei super investitori si dota di un filtro intelligente per selezionare idee di qualità. E questo, oggi più che mai, può fare la differenza tra reagire ai mercati e anticiparli.