Le vicende riguardanti le dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi stanno avendo effetti negativi su TIM, ma su tutte le azioni del mercato italiano.
Il prezzo questa settimana perde il 2,65% e tocca un nuovo minimo a € 0,215. In aggiunta Moody’s degrada il debito italiano da B1 a Ba3. La caduta di Mario Draghi potrebbe ritardare i progetti che dovrebbero essere finanziati con i fondi del PNRR, inclusa la rete unica tanto sognata da TIM.
Fortunatamente CDP continuerà a lavorare sul progetto, anche senza la presenza di un governo, per presentare un’offerta non vincolante entro la fine del prossimo mese e, se l’accordo è buono per TIM, negoziare quello vincolante entro il 31 ottobre.
TIM, Arriva Valutazione Vivendi Sulla Rete Unica, Le Azioni Potrebbero Risentirne?
Intanto che TIM sta lavorando per sostenere il valore delle sue azioni sul mercato, arriva una valutazione da parte di Vivendi tramite l’advisor Rothschild.
Il colosso francese si aspetta una valutazione del progetto di circa 31 miliardi di euro, precisamente compresa tra 31 e 34 miliardi. La valutazione di Vivendi, azionista di maggioranza con il 24%, ha lasciato stupiti sia gli analisti che gli advisor indipendenti di TIM, le cui valutazioni erano nettamente inferiori, rispettivamente pari a 21 miliardi e 25 miliardi di euro. Purtroppo l’assenza di un governo in carica puà rendere più difficoltose le cose per quanto riguarda trovare una quadra sulla governance e sul prezzo tra tutti gli attori coinvolti: Cdp, Open Fiber e Macquarie e dall’altro Tim, Kkr e Vivendi
TIM E Le Valutazioni Degli Analisti Sulle Azioni
Per TIM le cose non si stanno mettendo bene e le azioni ne pagano le conseguenze in borsa. Il prezzo infatti ha preso un andamento fortemente ribassista e gli analisti hanno difficoltà ad esprimersi positivamente sul titolo. Nonostante la situazione che sta vivendo, il titolo ha un prezzo obiettivo pari a € 0,34 (+52% rispetto al prezzo attuale). La fascia di prezzi possibili è ricompresa tra € 0,15 (-32% dal prezzo attuale) e € 0,55 (+150% dall’attuale quotazione). Il giudizio medio degli analisti è che il titolo performi più del mercato di riferimento, difficile a credersi viste le incertezze sul progetto della rete unica.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.