I mercati finanziari si stanno mostrando parecchio turbolenti, con le decisioni di FED e BCE che non vanno a vantaggio del mercato azionario e la guerra che non vede la strada verso la fine.
Intanto oggi il titolo Enel ha mostrato un andamento giornaliero crescente, registrando una performance del +1,24%. Complice di questo rialzo il programma di buyback avviato dalla società riguardante 2,7 milioni di azioni in circolazione.
Gli analisti del titolo hanno visto di buon occhio quest’operazione. Gli addetti ai lavori della banca britannica Barclays hanno abbassato il target price di Enel da € 9,20 a € 8,50. Il motivo sta nella considerazione del rischio Paese sulla valutazione del titolo.
Migliorano I Giudizi Degli Analisti Sul Titolo Enel, Ma Andamento Ancora Incerto
Il titolo Enel, nonostante il parere di Barclays, vede migliorare l’andamento dei target price degli analisti.
Il TP medio stabilito dagli analisti si attesta a € 8,31, in miglioramento rispetto a € 8,29 indicato in un precedente articolo. l’intervallo dei possibili prezzi futuri varia da € 4,70 a € 10,80. Rispetto al prezzo attuale di € 5,476, il prezzo più basso mostra una sopravvalutazione potenziale del 14%, mentre il prezzo superiore rappresenta un potenziale apprezzamento del 97%. La maggior parte degli analisti sono concordi sul fatto che alle attuali condizioni di mercato, il titolo sia un “BUY”, per la precisione 11 analisti. Nonostante le potenzialità del titolo evidenziate dagli analisti in termini di possibile prezzo futuro, il titolo continua a soffrire in borsa perdendo da inizio anno circa il 24%.
Titolo Enel, Analisi Andamento Su Zona Di Demand

Il titolo Enel, quotato su borsa italiana, mostra chiaramente un andamento al ribasso tutt’altro che terminato. Dai massimi di gennaio 2021, Enel ha perso circa il 39% della sua capitalizzazione di mercato. Il programma di riacquisto di azioni proprie dovrebbe aiutare la quotazione a mantenersi al di sopra della zona di demand tra € 5,49 e € 5,15. Questo intervallo si è mostrato un buon supporto per il prezzo, ma l’RSI Stocastico pone un freno ai tori del titolo. Un rialzo di medio/lungo termine lo si potrà vedere solo con la rottura settimanale della trendline evidenziata nel grafico.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.