3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPerché la Borsa Americana Sale Anche se Wall Street Teme una Recessione?

    Perché la Borsa Americana Sale Anche se Wall Street Teme una Recessione?

    Perché la Borsa Americana Sale Anche se Wall Street Teme una Recessione?

    I mercati statunitensi stanno toccando nuovi massimi, le azioni continuano a salire e gli indici principali registrano performance sorprendenti. Ma nel frattempo, Wall Street è in allerta: le previsioni di una recessione si fanno sempre più insistenti, con analisti, banchieri centrali e CEO che segnalano segnali di rallentamento economico imminente. A prima vista, il quadro sembra incoerente: perché il mercato azionario americano continua a crescere mentre si parla apertamente di crisi economica?

    La risposta non è semplice, ma può essere compresa se si guarda con attenzione ai meccanismi che regolano la psicologia degli investitori, alla dinamica dei prezzi delle azioni rispetto ai dati macroeconomici e ai ritardi sistemici nell’annuncio ufficiale delle recessioni.

    In questo articolo analizziamo:

    • Cosa accade al mercato azionario americano prima, durante e dopo una recessione
    • Quali sono le reali opportunità di investimento nei momenti di maggiore paura
    • Perché le valutazioni azionarie elevate rappresentano un rischio sottovalutato
    • Le strategie di lungo periodo più efficaci per affrontare cicli economici negativi

    L’obiettivo è fornire una visione chiara, approfondita e accessibile anche a chi muove i primi passi nel mondo degli investimenti, facendo luce su una delle domande più frequenti degli ultimi mesi: è davvero il momento giusto per comprare azioni, o ci stiamo avvicinando al baratro?

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Recessione: quando viene annunciata è spesso già superata

    Chi aspetta il titolo di giornale che dice “È ufficiale: siamo in recessione” per prendere decisioni di investimento, arriva tardi. Lo dimostrano i dati storici: le recessioni vengono annunciate sempre con mesi di ritardo, quando i mercati hanno già reagito.

    Esempi Reali: Le Ultime 5 Recessioni USA

    • 1981-1982: Iniziata a luglio ’81, annunciata a gennaio ’82, già in via di risoluzione.
    • 1990-1991: La recessione si concluse a marzo ’91, ma fu annunciata ad aprile.
    • 2001: Il tracollo fu del -8,2%, ma tra l’annuncio e la fine, il mercato recuperò +15,18%.
    • 2007-2009: Durante la crisi finanziaria globale, la recessione iniziò prima del collasso di Lehman Brothers; chi comprò durante i minimi vide un recupero del +32,35%.
    • 2020: Il crollo legato al COVID fu rapido e profondo, ma anche il rimbalzo fu storico (+31,74%).

    Il punto è chiaro: il mercato azionario americano anticipa, e quando la recessione viene dichiarata, è spesso il momento in cui iniziano le vere opportunità di investimento.

    Investi in azioni senza commissioni

    Il comportamento storico del mercato azionario durante le crisi

    Se si analizzano gli ultimi quarant’anni, emerge un dato sorprendente: nei mesi successivi all’annuncio ufficiale di una recessione, le borse tendono a salire. Durante le ultime cinque grandi recessioni, il mercato ha registrato forti recuperi proprio quando il sentiment era ai minimi.

    Un grafico logaritmico delle performance dell’S&P 500 evidenzia che i punti di minimo – e quindi le occasioni più redditizie – coincidono spesso con i periodi recessivi. In altre parole, la paura genera prezzi bassi, e i prezzi bassi generano rendimenti potenzialmente più elevati per chi ha il coraggio di investire.

    ✅ Investi su Indice S&P 500 senza commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Valutazioni azionarie: il vero rischio di oggi

    L’attenzione mediatica è tutta concentrata sulla possibilità di una recessione in Usa, sull’aumento della disoccupazione o sulle tensioni geopolitiche. Ma pochi osservano con la dovuta attenzione il problema più serio: le valutazioni azionarie sono ai livelli più alti degli ultimi decenni.

    Secondo modelli di analisi storica, come quelli sviluppati da John Hussman, il mercato americano è attualmente sopravvalutato di oltre il 100% rispetto alla media storica. Questo significa che gli investitori stanno pagando troppo rispetto ai flussi di cassa futuri attesi.

    Fonte: currentmarketvaluation.com

    E quando il prezzo è troppo alto, anche le storie migliori – quelle delle aziende più solide – possono trasformarsi in investimenti fallimentari.

    Il momento migliore per investire? Quando gli altri hanno paura

    L’investitore medio tende ad acquistare quando i prezzi salgono e a vendere quando scendono. Ma i dati dimostrano che il comportamento vincente è esattamente l’opposto: comprare durante le fasi di maggiore panico e vendere nei momenti di euforia.

    Pensiamo ai primi mesi del 2020. La recessione causata dalla pandemia ha portato a un crollo improvviso, ma chi ha avuto sangue freddo e ha investito nei minimi di marzo ha visto in pochi mesi una crescita del mercato superiore al 30%.

    La chiave è saper distinguere tra rumore di breve termine e valore reale di lungo periodo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Le 5 regole fondamentali per affrontare una recessione da investitore consapevole

    1. Investi solo in ciò che comprendi davvero: Se non sai come un’azienda guadagna, non puoi sapere quando smetterà di farlo.
    2. Il prezzo determina il rendimento: Anche una società eccellente può diventare una pessima scelta se acquistata troppo cara.
    3. Il mercato è emotivo nel breve, razionale nel lungo: Nel breve termine domina la paura. Ma nel lungo periodo contano i fondamentali.
    4. Ogni investimento è il valore attuale dei flussi di cassa futuri: Pagare meno oggi equivale a guadagnare di più domani.
    5. I momenti peggiori raccontano le migliori occasioni: Quando tutto sembra perduto, spesso si presentano le migliori opportunità di investimento a lungo termine.

    Come costruire una strategia di lungo periodo solida

    Chi investe con costanza, con un piano ben strutturato e orientato al lungo termine, riesce a superare anche le fasi più difficili. Le strategie di lungo periodo nel mercato azionario americano hanno sempre premiato chi ha mantenuto la rotta senza farsi influenzare dal panico collettivo.

    Warren Buffett lo ripete da decenni: compra ottime aziende a prezzi ragionevoli e lascia che il tempo lavori per te. Anche quando le valutazioni sono elevate, si possono trovare nicchie sottovalutate, settori trascurati o momenti tecnici favorevoli per costruire posizioni vantaggiose.

    Restare fedeli ai principi, non farsi dominare dalle emozioni e mantenere una visione di lungo periodo: queste sono le vere armi dell’investitore che riesce a prosperare anche durante una recessione.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker