3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPrevisioni Shock: Crollo del Mercato dell'80% in Arrivo, ecco Dove Investire

    Previsioni Shock: Crollo del Mercato dell’80% in Arrivo, ecco Dove Investire

    Previsioni Shock: Crollo del Mercato dell'80% in Arrivo, ecco Dove Investire

    Le previsioni di un imminente crollo del mercato azionario stanno sollevando sempre più dubbi tra gli investitori, soprattutto dopo gli ultimi segnali di instabilità economica. Con tassi di interesse ancora alti e debiti globali fuori controllo, le previsioni di David Hunter, esperto di mercati con oltre 50 anni di esperienza, non lasciano spazio a dubbi: un crollo del mercato dell’80% potrebbe essere alle porte. Ma questa crisi, se affrontata con le giuste strategie, non rappresenta solo un rischio, ma anche un’opportunità irripetibile per chi sa come investire.

    Il quadro descritto da Hunter non è uno scenario di semplice correzione di mercato, ma un collasso sistemico che potrebbe ridisegnare completamente il settore finanziario. Questo articolo analizza i dettagli della sua previsione e, soprattutto, fornisce indicazioni preziose su come investire durante un crollo del mercato azionario, identificando i settori e le asset class che potrebbero proteggere il capitale e generare guadagni consistenti.

    Il Crollo del Mercato Azionario: Perché Potrebbe Succedere?

    Secondo David Hunter, il mercato azionario sta attraversando l’ultima fase di un ciclo secolare rialzista, con l’indice S&P 500 destinato a raggiungere livelli record prima di crollare drasticamente. Le cause principali sono molteplici, ma tra le più rilevanti troviamo:

    • L’eccessivo debito globale: Il debito degli Stati Uniti ha superato i 35 trilioni di dollari e il carico di interessi sta crescendo vertiginosamente. Con tassi di interesse ancora sui massimi storici, diventa sempre più difficile per i governi e le imprese mantenere il servizio del debito.
    • La leva finanziaria: L’alto livello di leva presente nei mercati amplifica sia i rialzi che i ribassi. Quando arriverà il momento del crollo, l’effetto sarà amplificato, con potenziali fallimenti bancari e default aziendali.
    • Tassi di interesse e inflazione: La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse al di sopra del tasso di inflazione, una mossa che sta creando gravi distorsioni nei mercati finanziari, in particolare nel settore immobiliare.

    Il risultato previsto? Un crollo dell’80% dal picco, che potrebbe vedere l’S&P 500 scendere da un ipotetico massimo di 7.000 punti a 1.400. Tuttavia, Hunter ritiene che questo collasso sarà seguito da un recupero ciclico, offrendo agli investitori attenti una straordinaria opportunità.

    Interessi sul conto

    Come Investire Durante un Crollo del Mercato Azionario

    Come Investire Durante un Crollo del Mercato Azionario

    Affrontare un crollo del mercato azionario richiede preparazione e strategie precise. Non si tratta solo di proteggere il proprio capitale, ma anche di cogliere l’opportunità di fare investimenti strategici che possano generare profitti significativi durante la ripresa. Ecco alcuni settori e asset su cui concentrare l’attenzione:

    Metalli Preziosi: Oro e Argento

    Durante periodi di crisi economica, i metalli preziosi come l’oro e l’argento diventano il rifugio sicuro per eccellenza. Questi asset hanno dimostrato la loro capacità di proteggere il valore durante inflazioni elevate e periodi di instabilità.

    Hunter prevede che l’oro potrebbe raggiungere i 20.000 dollari l’oncia e l’argento i 500 dollari entro la fine del decennio, rendendo questi asset una delle migliori scelte per proteggere il capitale e beneficiare del rialzo dei prezzi.

    Energia: Petrolio e Gas Naturale

    Con la prospettiva di un superciclo delle materie prime, Hunter prevede che il petrolio potrebbe raggiungere i 500 dollari al barile entro la fine del decennio. Questo aumento dei prezzi renderà le aziende legate all’esplorazione, perforazione e produzione di petrolio e gas naturale protagoniste di una crescita significativa.

    Anche il gas naturale potrebbe registrare rialzi notevoli, rendendo questo settore una scelta vincente per gli investitori.

    Metalli per Energie Rinnovabili: Rame

    Il rame, fondamentale per le infrastrutture legate alle energie rinnovabili e ai veicoli elettrici, è un altro asset che offre prospettive di crescita straordinarie. Il prezzo attuale di circa 4 dollari per libbra potrebbe arrivare a 20 dollari o più, rendendo questo metallo un’opportunità da non perdere per chi cerca di investire in asset legati alla transizione energetica.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Le Minacce dell’Inflazione e Come Affrontarle

    L’inflazione è una delle principali minacce che si stagliano all’orizzonte. Dopo il crollo, Hunter prevede una rapida ripresa dell’economia, ma accompagnata da un forte aumento dell’inflazione, che potrebbe toccare il 25% entro la fine del decennio. L’iniezione di enormi quantità di liquidità da parte delle banche centrali sarà necessaria per prevenire un collasso deflazionistico, ma ciò provocherà un’esplosione dei prezzi in numerosi settori.

    Per proteggersi dall’inflazione, Hunter suggerisce di investire in materie prime, che tendono a performare bene in contesti inflazionistici. Petrolio, gas naturale, oro e argento saranno tra gli asset più beneficiati dall’aumento dei prezzi, offrendo un’importante copertura contro la perdita di valore del denaro.

    Le Opportunità nel Settore delle Materie Prime

    Le Opportunità nel Settore delle Materie Prime

    L’opportunità più grande durante un crollo del mercato azionario risiede nel settore delle materie prime. Hunter prevede che l’inflazione alimenterà un superciclo, con rialzi senza precedenti nei prezzi delle materie prime. Il petrolio, l’oro, l’argento, il rame e persino le commodities agricole vedranno aumenti significativi, offrendo agli investitori la possibilità di ottenere rendimenti straordinari.

    Gli investimenti in materie prime non solo offrono protezione contro l’inflazione, ma sono anche una delle poche classi di asset che tendono a sovraperformare durante periodi di crisi economica. Identificare i giusti strumenti finanziari per accedere a queste materie prime sarà cruciale per ottenere il massimo dai propri investimenti.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Riflessioni Finali

    Le previsioni di David Hunter su un imminente crollo del mercato azionario dell’80% potrebbero sembrare apocalittiche, ma rappresentano anche una rara opportunità per chi saprà coglierla. Le dinamiche che abbiamo analizzato offrono spunti cruciali su come posizionarsi correttamente per non solo difendersi dai rischi, ma anche per trarre vantaggio da un periodo di crisi profonda. Comprendere i movimenti dei mercati e anticipare le tendenze è fondamentale per chi desidera essere un passo avanti rispetto agli eventi.

    Gli investitori che sapranno approfittare di queste indicazioni potrebbero trovarsi nella condizione ideale per ottenere risultati fuori dal comune. Settori come quello dei metalli preziosi, dell’energia e delle materie prime non solo offrono una protezione contro l’inflazione, ma possono diventare veri e propri catalizzatori di crescita. Seguendo queste strategie, il futuro non appare solo come una sfida da superare, ma come una straordinaria opportunità da cogliere.

    Prepararsi oggi significa posizionarsi per il successo domani. Investire con consapevolezza, analizzando attentamente le previsioni e identificando i settori strategici, può fare la differenza tra chi subisce le conseguenze della crisi e chi ne trae vantaggio.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    3 Commenti

    1. Salve sono un piccolo risparmiatore ho 59 anni e sono presto alle porte per la pensione, vorrei investire qualcosa, pensavo al rame, come potrei fare. Grazie

    2. A lungo previsto dai mercati finanziari, la Federal Reserve degli Stati Uniti ha tagliato i tassi la scorsa settimana dello 0,5%. I mercati azionari hanno reagito modestamente sulla notizia.
      Questo cambia materialmente le prospettive economiche globali o degli Stati Uniti? – No. Anche se siamo all’inizio di una serie di tagli, come sembra probabile, il rallentamento economico è probabile che continui.
      É generalmente accettato che le variazioni dei tassi di interesse statunitensi e delle condizioni monetarie e creditizie in genere impieghino almeno sei mesi per ottenere qualsiasi trazione economica, con la maggior parte dell’effetto che si evidenzierà più di un anno dopo.
      Questo non vuol dire che le politiche della Federal Reserve non abbiano un impatto potenzialmente grande, solo che ciò si verifica con un lungo ritardo e per un periodo di tempo prolungato.
      ​Non c’è pranzo gratuito in economia: gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da ripetuti boom e bust. Più di recente, siamo stati soggetti a un enorme aumento dell’inflazione e ci stiamo dirigendo verso almeno una lieve se non grave recessione economica globale.

    3. Salve, grazie per il suo commento! Investire nel rame può essere una scelta interessante, soprattutto considerando la crescente domanda legata alla transizione energetica e allo sviluppo di tecnologie green. Tuttavia, è fondamentale affrontare ogni investimento con un piano ben definito e una chiara comprensione dei rischi.

      Ecco alcuni passaggi utili per iniziare:

      – Informarsi sulle dinamiche del mercato del rame
      Il prezzo del rame è influenzato da fattori macroeconomici, come la crescita industriale e l’andamento della domanda globale. Restare aggiornati sulle previsioni e sulle tendenze del mercato è essenziale.

      – Scegliere lo strumento giusto per investire
      ETF sul rame: Consentono di investire in modo diversificato, senza possedere direttamente la materia prima.
      Azioni di aziende minerarie: Come Freeport-McMoRan o Glencore, che operano nel settore estrattivo.
      Contratti future: Una scelta più complessa e rischiosa, adatta a investitori esperti.
      Materie prime fisiche: Sebbene meno comune, è possibile investire direttamente in rame fisico, ma richiede una logistica adeguata.

      – Valutare il proprio profilo di rischio
      Essendo prossimo alla pensione, è importante considerare investimenti che bilancino rischio e rendimento. Consultare un consulente finanziario può aiutarla a costruire un portafoglio su misura.

      – Diversificare il portafoglio
      Non concentri tutto il capitale in una sola asset class. È utile combinare il rame con altri investimenti, come obbligazioni, ETF o azioni di settori diversi, per ridurre il rischio complessivo.

      – Monitorare il mercato
      Come indicato nell’articolo, è sempre opportuno rimanere vigili sui segnali di cambiamento nei mercati globali, evitando reazioni impulsive.

      Se ha bisogno di ulteriori informazioni o approfondimenti, non esiti a chiedere. Le auguro il meglio per i suoi investimenti!

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker