Quando si parla di azioni da comprare, il nome Netflix torna a imporsi con decisione. Dopo un periodo in cui sembrava aver perso smalto, il colosso dello streaming ha dimostrato non solo di essere ancora competitivo, ma di poter superare di slancio molte delle big tech Usa più osannate degli ultimi anni.
L’interesse degli investitori sta crescendo rapidamente, e non è difficile capirne il motivo: performance in forte crescita, una strategia ben strutturata e un rinnovato appeal agli occhi del mercato rendono oggi Netflix una delle azioni più interessanti da seguire a giugno 2025.
In questo approfondimento analizziamo i fattori che stanno alimentando il nuovo ciclo rialzista di Netflix, con un focus tecnico e fondamentale che mette in luce anche il legame strategico con le nuove tecnologie, in particolare con l’intelligenza artificiale.
Netflix vs Max 7: Il confronto che sorprende gli investitori attenti
Negli ultimi mesi, Netflix ha dimostrato una capacità di crescita che ha sorpreso analisti e investitori, superando nettamente le performance dei cosiddetti “Magnificent Seven”. Si tratta delle sette aziende tecnologiche più capitalizzate del mercato statunitense — tra cui Apple, Microsoft, Nvidia e Meta — che negli ultimi anni hanno dominato i portafogli azionari globali.
Negli ultimi 12 mesi, il titolo Netflix ha guadagnato l’83%, contro un modesto +26% registrato dall’ETF Max 7, che racchiude le principali azioni tech del momento. Il dato è ancora più interessante se si considera che, da inizio 2025, Netflix ha messo a segno un +23%, mentre il Max 7 ha addirittura perso il 4%.
Questa divergenza crescente di performance rappresenta un segnale chiaro: il mercato riconosce il nuovo posizionamento competitivo di Netflix, premiandone la solidità finanziaria, la capacità di monetizzazione e l’adozione di modelli scalabili basati su contenuti di alta qualità e tecnologie avanzate. Per chi cerca azioni da comprare con prospettive solide, Netflix si configura oggi come una scelta strategica più interessante rispetto ad alcuni nomi storici del settore tech.
Risultati in crescita e nuove metriche di riferimento
I numeri parlano chiaro: il primo trimestre 2025 ha visto ricavi in crescita del 12,5% su base annua e un utile netto aumentato del 24%. Ancora più significativo è il fatto che Netflix abbia scelto di non comunicare più i dati trimestrali sugli abbonati, preferendo metriche come margine operativo e fatturato per raccontare la propria evoluzione.
Questa decisione ha segnato un cambio di passo e ha spinto molti analisti ad alzare le stime sugli utili, sia per l’anno in corso che per quelli successivi. Le revisioni hanno posizionato Netflix come titolo di forte momentum nel breve periodo.
Strategia vincente: monetizzare più utenti con meno condivisione
Netflix ha attuato una serie di modifiche mirate:
- Ha limitato la condivisione delle password, convertendo parte degli “utenti passivi” in abbonati paganti.
- Ha ritoccato i prezzi: il piano con pubblicità è salito a $7,99 al mese, mentre quello premium ha raggiunto $24,99.
- Ha registrato un forte incremento di utenti attivi sul piano supportato da pubblicità, con 94 milioni di iscritti mensili.
Accanto a questi interventi, la società ha ampliato la propria offerta di contenuti, integrando anche eventi dal vivo, sport e giochi. Questo la rende un punto di riferimento per l’intrattenimento a basso costo, scelta sempre più frequente tra i consumatori, soprattutto in un contesto di aumento del costo della vita.
Netflix e l’impatto delle tariffe: un titolo più resiliente di altri
Netflix si distingue anche per la sua resilienza rispetto ai rischi geopolitici. Mentre diverse multinazionali americane sono state colpite da nuove tariffe imposte dal governo USA, Netflix è rimasta sostanzialmente immune. Neppure la proposta dell’amministrazione Trump di introdurre dazi del 100% su contenuti video importati ha avuto conseguenze concrete.
In questo scenario, Netflix si conferma come una delle azioni difensive più solide da valutare, capace di combinare entertainment di qualità e business sostenibile.
Prospettive a lungo termine: Netflix punta a raddoppiare i ricavi entro il 2030
Il piano di crescita presentato dal management di Netflix è ambizioso e ben definito: raddoppiare i ricavi e la capitalizzazione di mercato entro il 2030. L’obiettivo è trasformare l’azienda da leader dello streaming globale a uno dei protagonisti assoluti tra i titoli da mille miliardi di dollari di market cap.
Attualmente, Netflix capitalizza poco più di 500 miliardi di dollari, ma il potenziale di espansione è significativo. La strategia si basa su tre pilastri principali:
- Espansione globale, con particolare focus sui mercati emergenti e su aree geografiche dove la penetrazione è ancora limitata.
- Diversificazione dei ricavi, grazie allo sviluppo di nuove linee di business come la pubblicità, i videogiochi interattivi e i contenuti sportivi live.
- Ottimizzazione della marginalità, attraverso un controllo rigoroso dei costi e una gestione più efficiente delle produzioni originali.
L’obiettivo dei 1.000 miliardi di capitalizzazione entro cinque anni è ambizioso, ma coerente con i trend attuali e con la capacità del management di innovare senza compromettere la redditività. Se queste direttrici verranno mantenute, Netflix potrebbe diventare uno dei principali protagonisti globali del settore media-tech, e una delle azioni da comprare e mantenere nel lungo periodo.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Netflix e Intelligenza Artificiale: un connubio strategico sempre più concreto
Tra gli elementi che rafforzano il profilo di investimento di Netflix c’è l’adozione crescente e strategica dell’intelligenza artificiale, applicata in modo concreto ai processi aziendali. A differenza di molte aziende che usano il termine “AI” come leva di marketing, Netflix ha già integrato l’intelligenza artificiale in maniera strutturale nel proprio ecosistema operativo.
Le aree in cui l’AI sta generando valore reale includono:
- Raccomandazioni personalizzate: grazie ad algoritmi proprietari, il sistema suggerisce contenuti in base ai comportamenti di visione, migliorando il tempo di permanenza sulla piattaforma e riducendo il tasso di cancellazione.
- Analisi predittiva per la produzione: Netflix utilizza l’intelligenza artificiale per identificare pattern di successo nei contenuti, ottimizzando le decisioni su quali serie o film finanziare.
- Gestione dinamica del pricing e delle campagne pubblicitarie: l’AI è impiegata per calibrare in tempo reale le inserzioni pubblicitarie, aumentando la monetizzazione del piano supportato dagli ads.
- Controllo qualità e localizzazione: i sistemi intelligenti vengono usati anche per l’adattamento multilingua dei contenuti e per migliorare la qualità audio/video automatica a seconda delle reti di connessione.
Questa adozione pragmatica dell’AI non solo rafforza il vantaggio competitivo dell’azienda, ma contribuisce a ridurre i costi operativi e a massimizzare l’esperienza utente, due elementi chiave nella fidelizzazione della base abbonati.
Per gli investitori alla ricerca di azioni con esposizione concreta all’intelligenza artificiale, Netflix rappresenta una scelta meno ovvia ma molto efficace, poiché coniuga tecnologia e sostenibilità dei ricavi in un settore ad altissimo impatto.
Perché Netflix è tra le migliori azioni da comprare nel 2025
Netflix oggi rappresenta una delle azioni da comprare con maggiore convinzione per chi cerca esposizione al settore tech senza rinunciare a solidità e margini di crescita. Il titolo unisce:
- Numeri solidi
- Strategie chiare
- Innovazione costante
- Utilizzo reale dell’intelligenza artificiale
Una combinazione rara in un contesto dominato da incertezze economiche, instabilità politica e rapidi cambiamenti nei comportamenti di consumo.

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.