Il mercato azionario sta vivendo una trasformazione che non si vedeva da decenni. Non si tratta solo di fluttuazioni quotidiane o di cicli economici tradizionali, ma di un cambiamento epocale guidato dall’intelligenza artificiale e dall’innovazione tecnologica. Oggi i capitali si stanno spostando verso aziende in grado di rivoluzionare interi settori, creando nuove opportunità per chi sa coglierle in tempo.
Investire non è più una questione di fortuna: è la capacità di individuare i trend strutturali che plasmeranno il futuro. In questo scenario emergono titoli e fondi che non solo resistono alla volatilità, ma che hanno il potenziale di generare crescita esponenziale nei prossimi anni. Scoprire quali sono e come inserirli in portafoglio può fare la differenza tra un investimento ordinario e una strategia vincente.
Vuoi scoprire quali sono i titoli che potrebbero trasformare un portafoglio ordinario in un vero motore di crescita? Ecco una selezione strategica di azioni e fondi che puntano sull’intelligenza artificiale, sulla sicurezza digitale e sui giganti della tecnologia.
- 1. Perché questa lista è diversa
- 2. Il punto di partenza: l’ETF VGT di Vanguard
- 3. Nvidia (NVDA): il fulcro dell’intelligenza artificiale
- 4. Broadcom (AVGO): il gigante delle infrastrutture invisibili
- 5. ARM Holdings: la potenza dell’AI nell’edge computing
- 6. Palantir (PLTR): il potere dei dati strategici
- 7. CrowdStrike (CRWD): la sicurezza degli endpoint nell’era dell’AI
- 8. Vertiv (VRT): il motore nascosto dei data center
- 9. Fortinet (FTNT): il baluardo delle reti globali
- 10. Come costruire un portafoglio “AI Core”
- 11. Proiezioni a 5-10 anni: quanto può valere un portafoglio costruito oggi
- 12. La strategia: crescere senza affidarsi alla fortuna
- 13. Dove Investire in Azioni in Italia
- 17. Domande e Risposte
Perché questa lista è diversa
Molti investitori si affidano a previsioni casuali o alla “fortuna” dei mercati. L’approccio di questa analisi è invece fondato su criteri oggettivi, performance storiche e prospettive di crescita future.
Le regole alla base della selezione:
- I titoli scelti restano nella lista per almeno un anno, senza aggiunte o rimozioni opportunistiche.
- L’obiettivo è identificare aziende con fondamentali solidi e un vantaggio competitivo durevole, in particolare nell’universo AI, semiconduttori, software e infrastrutture digitali.
- L’orizzonte d’investimento consigliato non è speculativo, ma di medio-lungo periodo (3–5 anni).
Il punto di partenza: l’ETF VGT di Vanguard
Ogni portafoglio ben costruito deve avere una base solida. In questo caso, il ruolo di fondazione spetta al Vanguard Information Technology ETF (VGT), che rappresenta una via equilibrata per esporsi all’intero settore tecnologico.
Questo fondo concentra oltre l’80% delle proprie partecipazioni in hardware, semiconduttori, software e servizi applicativi. Questo significa che, investendo in VGT, un risparmiatore si espone direttamente alle aziende leader dell’innovazione tecnologica, senza dover selezionare singolarmente ogni titolo.
Il VGT ha mostrato negli ultimi anni una performance superiore sia allo S&P 500 che al Nasdaq 100, pur mantenendo costi di gestione più bassi rispetto ad altri ETF come QQQ e SPY. Questo dettaglio non è marginale: nel lungo termine, le commissioni incidono notevolmente sui rendimenti. Inoltre, il fondo detiene circa 315 società, una via di mezzo tra la concentrazione del Nasdaq e la dispersione dell’S&P 500, garantendo un equilibrio tra diversificazione e focus.
Le prime dieci posizioni, che rappresentano quasi il 60% del fondo, includono aziende di altissima qualità come Nvidia, Microsoft, Apple, Broadcom, Oracle, Palantir e AMD. Questo permette agli investitori di avere esposizione immediata ai principali protagonisti dell’intelligenza artificiale, dei semiconduttori e del software. Per chi desidera costruire ricchezza puntando sull’evoluzione tecnologica, VGT è il punto di partenza ideale.
In breve, perché scegliere VGT?
- Composizione mirata: oltre l’80% delle partecipazioni riguarda hardware, semiconduttori e software, evitando società non tecnologiche come Pepsi o Costco.
- Diversificazione intelligente: include 315 aziende, una via di mezzo tra la concentrazione del Nasdaq 100 e l’ampiezza dello S&P 500.
- Leader del settore: tra le prime posizioni troviamo Nvidia, Microsoft, Apple, Broadcom, Oracle, Palantir e AMD, che da sole rappresentano quasi il 60% del peso del fondo.
- Commissioni ridotte: inferiori rispetto a ETF come QQQ e SPY.
Questo il grafico del Vanguard Information Technology ETF (VGT)
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Nvidia (NVDA): il fulcro dell’intelligenza artificiale
Nvidia è oggi considerata il simbolo stesso dell’intelligenza artificiale applicata. L’azienda controlla oltre il 90% del mercato delle GPU per data center, processori indispensabili per addestrare e gestire i modelli di AI che stanno trasformando interi settori. Il mercato dei data center AI, stimato in crescita di quasi 9 volte nei prossimi nove anni con un tasso annuo del 27%, rappresenta una delle opportunità più significative della storia recente dei mercati finanziari.
I nuovi prodotti come la linea Blackwell e Rubin promettono di consolidare ulteriormente questa leadership. L’ecosistema CUDA, utilizzato da milioni di sviluppatori, rende difficile per i concorrenti sottrarre quote di mercato a Nvidia, creando una barriera competitiva molto alta. Non si tratta solo di hardware: Nvidia sta progressivamente ampliando la propria offerta software e di servizi, migliorando i margini e rafforzando il proprio posizionamento strategico.
Per un investitore, possedere azioni Nvidia significa avere esposizione alla crescita esplosiva dell’AI in tutti i settori: sanità, finanza, automotive, difesa e intrattenimento. La combinazione di leadership tecnologica, pipeline di innovazione e mercati in rapida espansione rende Nvidia uno dei titoli più convincenti per chi punta a una crescita significativa nel lungo periodo.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Broadcom (AVGO): il gigante delle infrastrutture invisibili
Se Nvidia guida l’elaborazione dei dati, Broadcom è il colosso silenzioso che permette a quei dati di viaggiare nel mondo digitale. Con una quota di mercato di circa il 90% nei chip Ethernet per data center, Broadcom si colloca come leader indiscusso nelle infrastrutture di rete. È difficile immaginare internet senza Broadcom: oltre il 99% del traffico globale passa attraverso almeno un suo chip.
La sua forza non risiede soltanto nella posizione dominante, ma anche nella capacità di innovare. L’accordo da 10 miliardi di dollari con OpenAI per lo sviluppo del processore personalizzato Titan XPU è la prova che Broadcom giocherà un ruolo chiave nell’inferenza dei modelli di nuova generazione, come ChatGPT e GPT-5. Questi chip personalizzati, progettati per l’uso esclusivo di OpenAI, posizionano Broadcom come partner strategico dei leader dell’AI.
Per gli investitori, Broadcom rappresenta un’opportunità unica: partecipare alla crescita dell’intelligenza artificiale non soltanto tramite i processori GPU, ma anche tramite le infrastrutture di rete senza le quali nessun modello AI potrebbe funzionare. L’unione di quota di mercato dominante, partnership strategiche e prospettive di crescita rendono Broadcom un titolo imprescindibile in un portafoglio tecnologico.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
ARM Holdings: la potenza dell’AI nell’edge computing
Se Nvidia e Broadcom dominano i data center, ARM Holdings è il cuore pulsante della computazione mobile ed edge. Le architetture sviluppate da ARM, efficienti dal punto di vista energetico, sono utilizzate da giganti come Apple, Samsung e Qualcomm e si trovano praticamente in ogni smartphone e tablet moderno.
Con l’avanzata dell’intelligenza artificiale, sempre più applicazioni si sposteranno dal cloud al cosiddetto edge computing: dispositivi e sensori che elaborano dati direttamente sul campo. Questo significa che l’AI non sarà più confinata ai data center, ma si diffonderà in assistenti digitali, robot, auto autonome e dispositivi medici. ARM, grazie alla sua diffusione capillare, sarà una delle aziende meglio posizionate per trarre beneficio da questa trasformazione.
Per un investitore, ARM offre un’esposizione unica alla convergenza tra AI e mobilità. Non solo partecipa alla crescita della domanda di processori nei dispositivi di consumo, ma gioca un ruolo centrale nello sviluppo di un ecosistema più distribuito e accessibile. La sua capacità di adattarsi e di essere adottata su larga scala rende ARM una scelta strategica per chi guarda al futuro della tecnologia.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Palantir (PLTR): il potere dei dati strategici
Tra i titoli più discussi degli ultimi anni, Palantir occupa un posto particolare. La società sviluppa piattaforme di analisi dati basate su intelligenza artificiale in grado di supportare decisioni complesse in settori critici come difesa, trasporti, sanità e industria pesante. La sua specializzazione in mercati ad alto rischio e fortemente regolamentati la rende un partner quasi insostituibile per governi e grandi imprese.
Palantir ha dimostrato una crescita straordinaria: negli ultimi due anni il titolo ha registrato un rialzo superiore al 1000%, trainato dall’adozione crescente delle sue soluzioni AI. I suoi prodotti, come Foundry e Gotham, offrono alle organizzazioni la possibilità di integrare e analizzare in tempo reale enormi quantità di dati, garantendo rapidità, precisione e sicurezza.
Nonostante questo successo, è importante sottolineare che il titolo Palantir ha raggiunto valutazioni molto elevate. È già una delle principali partecipazioni sia nel Nasdaq 100 sia nell’ETF VGT, il che significa che molti investitori sono esposti indirettamente al titolo attraverso fondi tecnologici. A questi livelli, per chi non possiede ancora azioni Palantir, la prudenza è d’obbligo. Tuttavia, la società resta un asset strategico per chi crede nel futuro dell’AI applicata ai settori più sensibili e complessi.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

CrowdStrike (CRWD): la sicurezza degli endpoint nell’era dell’AI
Con l’aumento esponenziale dei dati e dei dispositivi connessi, la protezione degli endpoint è diventata una priorità assoluta. CrowdStrike si è affermata come leader in questo segmento, grazie alla sua piattaforma Falcon, considerata da Gartner il punto di riferimento nel settore per sei anni consecutivi.
Falcon è una soluzione basata sul cloud che integra diversi moduli: dall’antivirus avanzato al firewall intelligente fino al monitoraggio in tempo reale delle minacce. La sua peculiarità è la capacità di creare un Threat Graph, una mappa che traccia le connessioni tra utenti, dispositivi e reti. Questa tecnologia consente di rilevare anomalie e potenziali intrusioni con una precisione che molti competitor non sono in grado di garantire.
In prospettiva, CrowdStrike è destinata a giocare un ruolo sempre più cruciale. L’espansione dell’intelligenza artificiale non riduce i rischi, anzi li amplifica: nuovi modelli AI richiedono protezioni aggiuntive contro minacce sofisticate. La possibilità di integrare funzionalità di co-pilot AI nella piattaforma Falcon rafforza la sua capacità di restare all’avanguardia. Per gli investitori, CrowdStrike rappresenta un’opportunità per cavalcare il trend della cybersecurity di nuova generazione, settore stimato in crescita con un CAGR del 22% fino al 2032.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Vertiv (VRT): il motore nascosto dei data center
La rivoluzione dell’AI non riguarda solo chip e software. Perché i nuovi processori possano funzionare, servono soluzioni di alimentazione e raffreddamento all’avanguardia. È qui che entra in gioco Vertiv, specializzata in sistemi di power e thermal management per data center.
I nuovi sistemi Nvidia Blackwell richiedono raffreddamento a liquido diretto, una tecnologia in grado di gestire carichi termici molto elevati. Vertiv ha sviluppato sistemi capaci di supportare fino a 600 kW, permettendo alle aziende di aggiornare i propri data center senza doverli ricostruire da zero. Questo dettaglio pratico è fondamentale per grandi operatori che devono gestire i costi e i tempi di implementazione.
Il mercato del raffreddamento a liquido è previsto in crescita di 5 volte entro il 2033, con un tasso annuo superiore al 20%. Vertiv è perfettamente posizionata per beneficiare di questa tendenza, diventando un tassello strategico nell’infrastruttura che sostiene l’intero ecosistema dell’intelligenza artificiale. Per un investitore, si tratta di una scommessa sul lato meno visibile ma indispensabile della rivoluzione tecnologica.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Fortinet (FTNT): il baluardo delle reti globali
Accanto alla protezione degli endpoint, c’è un altro aspetto fondamentale: il controllo del traffico dati. Fortinet ha costruito la propria leadership attraverso soluzioni integrate di firewall ibridi e cloud-based, capaci di monitorare e proteggere intere reti aziendali. La sua linea di prodotti FortiGate è ampiamente riconosciuta come una delle più efficaci al mondo, tanto da essere posizionata da Gartner davanti a colossi come Cisco, Hewlett Packard e Palo Alto Networks.
L’azienda non si limita a fornire barriere di protezione, ma integra anche strumenti di analisi potenziati da intelligenza artificiale generativa attraverso la piattaforma FortiAI. Questo approccio permette alle aziende di individuare minacce complesse, ottimizzare il traffico e rispondere in modo automatico a potenziali attacchi. Con la crescita dell’interconnessione globale, il ruolo di Fortinet diventa sempre più strategico, perché i rischi non arrivano più soltanto dall’esterno, ma anche dall’interno delle infrastrutture aziendali.
Dal punto di vista finanziario, Fortinet offre un bilanciamento interessante: crescita costante dei ricavi, margini in miglioramento e una gamma di prodotti che copre sia piccole imprese sia grandi multinazionali. Per un investitore, detenere Fortinet significa posizionarsi su un settore in forte espansione e su una società che ha già dimostrato di saper resistere alla concorrenza, consolidando anno dopo anno la propria quota di mercato.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Come costruire un portafoglio “AI Core”
Un portafoglio focalizzato sull’intelligenza artificiale non deve limitarsi a un singolo titolo, ma deve coprire l’intera catena del valore. La logica è semplice: indipendentemente da quale azienda si affermerà in un segmento specifico, l’investitore sarà comunque esposto al trend complessivo.
Un esempio di portafoglio “AI Core” potrebbe essere strutturato così:
- Fondazione: un ETF tecnologico come VGT o le alternative europee, che assicuri diversificazione e presenza nei grandi nomi del settore.
- Hardware e semiconduttori: titoli come Nvidia e Broadcom, che forniscono la potenza di calcolo e le infrastrutture necessarie per l’AI.
- Infrastrutture e raffreddamento: società come Vertiv, indispensabili per il funzionamento dei data center.
- Edge computing e mobile: ARM Holdings, che porta l’intelligenza artificiale direttamente nei dispositivi.
- Cybersecurity: CrowdStrike e Fortinet, per proteggere dati e reti in un mondo sempre più interconnesso.
- Analisi dati e applicazioni AI avanzate: Palantir, che trasforma la mole di dati in decisioni strategiche per governi e imprese.
Con questa struttura, l’investitore copre tutte le aree chiave: calcolo, infrastrutture, sicurezza e applicazioni. È un portafoglio che non dipende dal successo di una singola società, ma dalla crescita inevitabile dell’ecosistema AI nel suo complesso.
Proiezioni a 5-10 anni: quanto può valere un portafoglio costruito oggi
Uno degli aspetti più interessanti di questo tema è l’orizzonte temporale. Secondo diverse ricerche, il mercato globale dell’intelligenza artificiale potrebbe crescere con un CAGR del 30-40% entro il 2035, passando da poche centinaia di miliardi di dollari a migliaia di miliardi.
Facciamo un esempio pratico: un investitore che oggi allochi 10.000 € in un portafoglio “AI Core” ben bilanciato potrebbe trovarsi, in uno scenario di crescita media del 20% annuo (valore prudenziale rispetto alle stime più aggressive), con un capitale compreso tra 60.000 e 80.000 € nel giro di 10 anni. In scenari più ottimistici, con crescita del 25-30%, il valore potrebbe superare i 100.000 €.
Naturalmente, si tratta di simulazioni teoriche che non tengono conto della volatilità di breve periodo, correzioni di mercato o cambiamenti normativi. Tuttavia, il messaggio è chiaro: chi investe oggi in modo strategico e mantiene una visione di lungo termine può beneficiare di uno dei cicli di crescita più importanti della storia moderna.

La strategia: crescere senza affidarsi alla fortuna
Il principio guida non è “indovinare il titolo giusto”, ma costruire un portafoglio robusto che sfrutti i trend strutturali. La strategia vincente è unire due approcci:
- Accumulare in modo costante (DCA): investire somme regolari, indipendentemente dall’andamento dei mercati, per ridurre il rischio di entrare nei momenti di euforia.
- Rinforzare durante le correzioni: utilizzare i cali fisiologici dei mercati per incrementare le posizioni sui titoli di qualità a prezzi più convenienti.
L’obiettivo non è guadagnare in poche settimane, ma accompagnare la crescita delle aziende leader nel lungo periodo. Nvidia, Broadcom, ARM, CrowdStrike e gli altri titoli analizzati non sono scommesse speculative, ma pilastri tecnologici che beneficeranno della diffusione globale dell’AI.
Chi investe oggi, con disciplina e pazienza, non ha bisogno della fortuna: si posiziona su un trend che ha basi solide e che probabilmente guiderà i mercati per almeno un decennio. Questa è la vera differenza tra chi spera in un colpo di fortuna e chi costruisce ricchezza nel tempo.
Dove Investire in Azioni in Italia
Se vuoi sfruttare l’opportunità di investire nelle azioni precedentemente elencate, è fondamentale scegliere l’intermediario giusto. Nel 99% dei casi, il servizio di compravendita di titoli messo a disposizione dalla propria banca è di bassa qualità; commissioni elevate, lentezza nell’eseguire gli ordini e non potere investire in azioni estere, trasforma una possibile investimento in profitto in una perdita. È proprio per questo che è necessario scegliere un intermediario che risolva questi problemi è fondamentale.
Sei alla ricerca di una piattaforma affidabile per investire in azioni in Italia, qui di seguito trovi una selezione dei migliori broker, sia in termini di affidabilità, velocità, commissioni.
Attualmente ci sono centinaia di broker azionari regolamentati che operano in Italia, ma per aiutarti a identificare la piattaforma ideale, abbiamo esaminato centinaia di broker azionari disponibili oggi e abbiamo individuato quelli che consideriamo i migliori broker per investire in borsa.
Questa la nostra classifica dei migliori broker in Italia:
🥇 Pepperstone (Esecuzione ultra-rapida e strumenti professionali)
🥇 IG (Broker numero 1 al mondo per volumi e strumenti)
🥈 XTB (Scuola di trading e zero commissioni su azioni ed ETF)
Pepperstone: Tecnologia e Prestazioni
Pepperstone è una scelta eccellente per chi cerca un broker altamente professionale con una forte specializzazione in strumenti azionari e CFD. Fondato in Australia, è oggi uno degli intermediari più apprezzati a livello globale, grazie a spread competitivi, esecuzione rapidissima e piattaforme tecnologicamente avanzate come MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader.
Con Pepperstone puoi accedere a un’ampia gamma di azioni internazionali, ETF, indici e materie prime, con un’interfaccia fluida e strumenti di analisi integrati. Perfetto per trader attivi che richiedono precisione e affidabilità.
Per i principianti, Pepperstone mette a disposizione materiale formativo professionale, supporto clienti efficiente e conto demo gratuito per fare pratica in ambiente protetto.
Vantaggi
✅ Esecuzione ultra-rapida con server Equinix
✅ Spread bassi e trasparenti, senza costi nascosti
✅ Accesso a piattaforme professionali (MT4, MT5, cTrader)
✅ Conto demo gratuito e materiali formativi approfonditi
✅ Ottimo servizio clienti in lingua italiana
Svantaggi
❌ Alcuni strumenti avanzati possono essere complessi per i principianti assoluti
❌ Non offre un’ampia selezione di azioni italiane specifiche
✅ Visita il sito di Pepperstone

Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
IG: Fiducia in ogni trade
Presentiamo IG nella nostra lista dei migliori Broker online in Italia principalmente perché offre agli utenti della sua piattaforma la più ampia gamma di strumenti come Azioni, EFT, CFD, Turbo24, Certificati di invetsimento, Opzioni, e altro ancora.
Una volta registrato e aperto la piattaforma di trading di IG avrai accesso a oltre 17000 strumenti dai mercati italiani e internazionali. Includono CFD su azioni, criptovalute, opzioni, obbligazioni, tassi di interesse, indici e materie prime. E sono scambiati sui mercati proprietari di IG web e trader di app mobili, MT4, ProRealTime o L2Dealer.
Il trading su IG è privo di commissioni. Dovrai solo pagare uno spread variabile e una commissione overnight per le operazioni con leva che rimangono aperte alla fine della giornata. Per tali operazioni con margini, la leva varia da 1:5 a 1:30 per i trader al dettaglio, a seconda dell’asset.
Altri fattori che rendono IG uno dei migliori broker di CFD in Italia includono il fatto che integra una gamma di strumenti analitici e di gestione del rischio altamente avanzati nella sua piattaforma di trading. Ospita anche una ampia risorsa di contenuti educativi e un account demo gratuito. Senza dimenticare che mantiene anche un team di assistenza clienti altamente accessibile e reattivo, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 online e al telefono.
Vantaggi
✅ Broker numero 1 in Italia con più di 17.000 mercati
✅ IG supporta il trading durante il fine settimana e un orario esteso
✅ Supporta una vasta gamma di metodi di deposito e prelievo e non addebita commissioni di deposito
✅ Le piattaforme di trading IG attirano sia i principianti che gli esperti e offrono persino un conto demo gratuito
✅ IG mantiene un team di assistenza clienti facilmente accessibile e altamente reattivo
Svantaggi
❌ Si può considerare proibitivo il limite di deposito iniziale di 250 euro.
❌ Spread elevati per i CFD su Forex e azioni.
Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
XTB: Eccellenza nel Trading Online
XTB si posiziona come leader indiscusso nel panorama dei broker in Italia, offrendo una piattaforma di trading avanzata che combina spread ridotti e l’assenza di commissioni su azioni e ETF. Forte di oltre un decennio di esperienza, XTB si impegna a garantire un’esperienza utente superiore, con supporto clienti 24/7 e un’ampia offerta formativa per sviluppare competenze di trading efficaci.
Perché XTB è la scelta giusta per te?
- ✅ Zero Commissioni su Azioni e ETF: Massimizza i tuoi investimenti senza costi nascosti.
- ✅ Spread Ridotti: Ottimizza i rendimenti riducendo i costi di investimento.
- ✅ Accesso a Mercati Globali: Investi su una vasta gamma di asset internazionali.
- ✅ Conto Demo Gratuito: Perfeziona le tue strategie in un ambiente di investimento simulato, senza rischi.
- ✅ Educazione Finanziaria di Qualità: Accedi a webinar, guide e corsi per arricchire le tue conoscenze.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia
Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con alcuni dei Broker online più popolari in Italia.
Passaggio 1: apri un conto presso un intermediario e verificalo. Inizia creando un conto investitore/trader di azioni con il tuo Broker preferito. Anche il processo di registrazione è rapido e diretto, ma mentre alcuni Broker avranno un solo conto standard, altri ti presenteranno una scelta di conti di investimento. Tutti i Broker regolamentati ti chiederanno inoltre di verificare la tua identità inviando una copia della carta d’identità nazionale, della patente di guida o del passaporto. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 2: finanzia il conto. Una volta che il conto è stato approvato (ci vogliono da pochi minuti a qualche giorno, a seconda del Broker scelto), accedi al conto e deposita i fondi. Tieni presente che diversi Broker avranno limiti minimi di deposito iniziale e supporteranno diversi metodi di deposito/prelievo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Domande e Risposte
Qual è la differenza tra investire in singole azioni e in ETF come VGT?
Le singole azioni permettono di puntare su società specifiche con potenziale di crescita elevato, come Nvidia o Palantir, ma comportano un rischio maggiore in caso di volatilità. Gli ETF tecnologici come il VGT o le alternative europee (EQQQ, iShares Information Technology, Lyxor MSCI Disruptive Technology) offrono invece diversificazione immediata e riducono il rischio legato al singolo titolo. La scelta dipende dal profilo dell’investitore: chi cerca rendimento aggressivo può preferire titoli singoli, chi punta alla stabilità opterà per ETF.
È troppo tardi per investire nell’intelligenza artificiale?
No. Nonostante i forti rialzi degli ultimi due anni, il settore AI è ancora nelle prime fasi di sviluppo. Le stime parlano di una crescita a doppia cifra per almeno un decennio, con applicazioni in sanità, finanza, industria, difesa, mobilità e robotica. Entrare oggi significa partecipare a un trend strutturale, anche se bisogna prepararsi a fasi di volatilità nel breve periodo.
Quanto capitale serve per costruire un portafoglio “AI Core”?
Non esiste una cifra minima obbligatoria: grazie a broker online come Pepperstone, IG o XTB, è possibile iniziare anche con poche centinaia di euro. L’importante è distribuire le risorse in modo equilibrato: una parte in un ETF tecnologico per garantire diversificazione, e un’altra parte in titoli chiave come Nvidia, Broadcom, ARM, CrowdStrike, Fortinet e Palantir. Anche un piccolo investimento, se ben gestito e mantenuto nel lungo periodo, può trasformarsi in una cifra significativa.
Quali sono i principali rischi da considerare?
Investire in tecnologia comporta alcuni rischi:
- Valutazioni elevate: titoli come Nvidia e Palantir hanno già registrato forti rialzi e potrebbero subire correzioni.
- Competizione: nuovi player o innovazioni radicali potrebbero ridurre la leadership delle aziende attuali.
- Normative: la regolamentazione sulla privacy dei dati e sull’uso dell’AI potrebbe influenzare la redditività delle società.
- Volatilità dei mercati: i titoli tecnologici tendono a subire cali più marcati rispetto ad altri settori nei momenti di turbolenza macroeconomica.
È meglio entrare subito o aspettare una correzione?
La strategia più prudente è il Dollar Cost Averaging (DCA), ossia investire una cifra fissa a scadenze regolari, indipendentemente dall’andamento del mercato. Questo metodo riduce il rischio di acquistare nei momenti di massima euforia. Gli investitori più esperti possono invece rafforzare le proprie posizioni durante le correzioni, approfittando di prezzi più bassi su titoli di qualità.
L’AI sostituirà tutti i settori o conviene diversificare?
L’AI sarà trasversale e impatterà tutti i settori, ma questo non significa che un portafoglio debba essere interamente concentrato sulla tecnologia. Una quota dovrebbe comunque essere allocata in comparti difensivi come sanità, energia e utilities, che garantiscono stabilità anche nei momenti di correzione. Tuttavia, per chi vuole massimizzare il potenziale di crescita, un’esposizione rilevante al comparto AI resta la strategia più promettente.
Quali sono i titoli da monitorare oltre a quelli citati?
Oltre a Nvidia, Broadcom, ARM, Vertiv, CrowdStrike, Fortinet e Palantir, vale la pena osservare anche i giganti del cloud come Microsoft, Amazon e Google, che sono tra i principali utilizzatori di hardware AI. In ambito europeo, società come ASML (litografia per semiconduttori) rappresentano asset strategici. Tenere d’occhio queste aziende significa seguire da vicino l’intera filiera dell’AI.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.