3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioMichael Burry e la Scommessa da $1,6 Miliardi sul Crollo del Mercato...

    Michael Burry e la Scommessa da $1,6 Miliardi sul Crollo del Mercato Azionario

    Burry scommette contro il mercato azionario! Scopri la sua mossa da $1,6 miliardi e cosa significa per te!

    Michael Burry e la Scommessa da $1,6 Miliardi sul Crollo del Mercato Azionario

    Michael Burry, noto per aver previsto la crisi immobiliare del 2008 e ritratto nel film “The Big Short“, ha recentemente fatto scalpore nel mondo finanziario. Secondo i documenti della Security Exchange Commission rilasciati la scorsa settimana, il suo fondo, Scion Asset Management, ha acquistato opzioni put con un valore nozionale di 739 milioni di dollari contro il popolare ETF Invesco QQQ Trust durante il trimestre e opzioni put separate con un valore nozionale di 886 milioni di dollari contro l’ETF SPDR S&P 500. Queste mosse rappresentano oltre il 90% del suo portafoglio, segnalando una posizione decisamente ribassista.

    Michael Burry Twitter
    Fonte: https://twitter.com/burrytracker/

    Ma cosa significa realmente?

    Mentre molti potrebbero vedere questa mossa come un segnale di un imminente crollo del mercato azionario, è essenziale guardare oltre le semplici cifre. Prima di tutto, è importante notare che, nonostante la sua scommessa ribassista, sia l’indice S&P 500 che il NASDAQ hanno mostrato una crescita sostanziale quest’anno, con aumenti rispettivamente del 16% e del 38%.

    Burry ha una storia di entrare in posizioni troppo presto. Quando scommette al ribasso, tende ad anticipare il mercato, e quando va al rialzo, fa lo stesso. Quindi, anche se la sua recente mossa potrebbe sembrare allarmante, potrebbe semplicemente essere un altro caso in cui ha anticipato il mercato.

    Investi in azioni senza commissioni

    La Verità Dietro le Quinte

    È fondamentale comprendere che, quando si gestisce un fondo, non si è obbligati a divulgare ogni entrata, uscita o altre posizioni correlate. Quindi, mentre sappiamo che Michael Burry ha scommesso contro l’S&P 500 e il NASDAQ, non abbiamo idea delle altre mosse che potrebbe aver fatto per bilanciare o proteggere il suo portafoglio.

    Altri Investimenti di Michael Burry

    Oltre alla sua grande scommessa contro gli indici di mercato, Burry ha anche fatto alcune mosse interessanti nel mercato azionario. Ha investito significativamente in Expedia, suggerendo che potrebbe vedere un rinnovato interesse per i viaggi nel prossimo futuro. Altre scelte notevoli includono Charter Communications, Generac Holdings e MGM Resorts.

    Burry ha anche posizioni lunghe sull’ETF giapponese, che ha mostrato una crescita solida. Se davvero pensasse che il mercato stesse per crollare, avrebbe probabilmente scommesso contro altri indici globali come il Nikkei giapponese o il DAX tedesco.

    Conclusione: Cosa Dovrebbero fare gli Investitori?

    Mentre la recente mossa di Burry ha sicuramente attirato l’attenzione dei media, gli investitori dovrebbero fare le proprie ricerche e non basare le proprie decisioni su un singolo titolo o su una singola mossa di un investitore, per quanto famoso possa essere. La chiave è sempre la diversificazione, la ricerca e la comprensione del mercato nel suo complesso.

    Ricordate, il mondo finanziario è complesso e in continua evoluzione. Mentre è essenziale rimanere informati e attenti, è altrettanto importante non farsi prendere dal panico o fare mosse affrettate basate su titoli sensazionalistici.

    Chi è Michael Burry e come ha previsto il crollo del mercato immobiliare nel 2008?

    Michael BurryMichael J. Burry, inizialmente uno studente di medicina, lasciò presto gli studi per iniziare la sua avventura nel mondo finanziario con Scion Capital. Nonostante fosse agli albori della sua carriera, mostrò un acume senza precedenti che lo rese celebre.

    Nel 2005, Burry individuò alcune anomalie nel mercato subprime. Con un’analisi attenta, previde l’imminente crollo finanziario del 2007-2008, dovuto principalmente a mutui insostenibili per milioni di famiglie a basso reddito.

    Non solo identificò il problema, ma Burry decise di sfruttarlo. Convinto delle sue analisi, persuase banche come Goldman Sachs a fornirgli strumenti finanziari, noti come credit default swaps (CDS), scommettendo sul calo del mercato immobiliare. Quando il mercato si comportò come previsto, Burry e i suoi investitori guadagnarono cifre straordinarie.

    La sua prodezza fu successivamente immortalata nel bestseller di Michael Lewis, ‘The Big Short’, e nel successivo film omonimo.

    Interessi sul conto

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker