3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioMercato azionario a rischio nel 2021. Attenzione al bubble stock (bolla del...

    Mercato azionario a rischio nel 2021. Attenzione al bubble stock (bolla del mercato azionario)

    Dato il significativo fenomeno speculativo avvenuto nel corso del 2020 per quanto riguarda le azioni green e quelle tech, daremo uno sguardo alle azioni con un rapporto EV/Sales elevato. Queste azioni sono quelle più a rischio nel caso in cui dovesse verificarsi una correzione o una inversione nella loro valutazione nel corso del 2021, dovuta alla reflazione e in caso di aumento dei tassi di interesse.

    Il mercato azionario rialzista al quale abbiamo assistito lo scorso anno ha fatto emergere valori elevati di rapporto EV/Sales, che è il rapporto tra il valore di una società e il suo fatturato, che non si vedevano dagli anni della dot-com bubble (fine anni ’90). Così come l’esperienza passata ha mostrato un finale drammatico a questo genere di corsa speculativa e osservando il prezzo delle azioni di Tesla, riteniamo che gli investitori dovrebbero monitorare gli sviluppi nelle decisioni sui tassi di interesse, poiché un loro aumento potrebbe causare una correzione del prezzo di tali titoli.


    Fonte: BG SAXO

    Nel caso di Tesla, il recente rialzo è stato alimentato da un sentimento speculativo nei confronti delle azioni green, dato che gli investitori stanno puntando sul fatto che la nuova amministrazione Biden giocherà a favore di queste società, attraverso sussidi e regolamentazioni.

    Restiamo dell’idea che la trasformazione green rimarrà uno dei principali trend di mercato nei prossimi 10 anni, sebbene quest’anno sarà più probabile assistere ad una divisione dei titoli green tra quelli di “qualità” e quelli maggiormente speculativi.

    Le azioni speculative green possono anche essere trovate tra quelle che hanno un rapporto EV/Sales elevato e il risultato è che il fenomeno delle bubble stocks coinvolge anche altre società oltre che quelle della Silicon Valley.

    Come mostra il backtest sul Russel 1000, le azioni con basso EV/Sales (value stock) generalmente registrano una performance migliore rispetto a quelle con alto rapporto EV/Sales (growth stock). Tuttavia, dal 2014 le prime hanno drammaticamente sotto-performato in quanto gli investitori hanno progressivamente puntato sulle growth stock come conseguenza del crollo dei tassi di interesse.

    Durante il grande crollo azionario al quale abbiamo assistito durante gli anni della dot-com bubble, le azioni con rapporto EV/Sales elevato hanno registrato un calo dell’80% in confronto a circa il 53% degli altri quantili all’interno del Russell 1000. Lo spread tra i due gruppi (long value stocks e short growth stocks) è aumentato negli anni a seguire il 2000 e nuovamente dopo la Grande Recessione.

    Questo potrebbe accadere nuovamente ma non possiamo prevederne il momento. Infatti, lo spread ha raggiunto i minimi durante il mese di agosto dello scorso anno e da allora è aumentato (le azioni value hanno nuovamente sovra-performato), il che è correlato all’aumento dei tassi di interesse e alla reflazione.

    Ti potrebbe interessare: Due cose da fare per prepararmi a un crollo del mercato azionario nel 2021

    La tabella seguente mostra le società statunitensi ed europee con un valore di mercato superiore ai 10 miliardi di dollari che hanno il rapporto EV/Sales più elevato (in ordine in base alla capitalizzazione di mercato). La lista comprende molte azioni ben note, appartenenti principalmente al settore tecnologico, ma sono presenti anche alcune azioni green.

    Dato che una gestione del rischio prudente include la diversificazione attraverso molti asset che non sono correlati tra di loro e di evitare fonti di rischio certe, abbiamo identificato alcune azioni con alto rapporto EV/Sales e, quindi, tra le più pericolose in termini di rischio, sostenendo che gli investitori con portafogli molto concentrati sulle posizioni seguenti dovrebbero considerare il livello di rischio che sono disposti ad assumersi.

    Analisi curata da BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker