2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioIl mito dei mercati rialzisti e la realtà che nessuno racconta

    Il mito dei mercati rialzisti e la realtà che nessuno racconta

    Il mito dei mercati rialzisti e la realtà che nessuno racconta

    Vuoi sapere come i mercati finanziari trasformano investitori comuni in milionari? La risposta non è nel caso, ma in una strategia precisa che pochi applicano davvero.

    Perché i bull market non bastano a creare ricchezza

    Molti pensano che i bull market siano il motore principale per accumulare fortuna. La verità è che la ricchezza duratura nasce dalle scelte compiute prima che il mercato inizi la sua corsa. Durante i rialzi euforici, il rischio è lasciarsi trascinare dall’entusiasmo collettivo, dimenticando di valutare il valore intrinseco delle aziende.

    La storia delle dot-com degli anni ’90 è un esempio emblematico. L’avvento di Internet ha rivoluzionato la vita quotidiana e i mercati, ma le valutazioni azionarie salirono a livelli insostenibili. Quando la bolla esplose, il NASDAQ perse quasi l’80% in due anni. Molti investitori, attratti da guadagni rapidi e privi di un metodo solido, finirono per vendere nel panico, distruggendo il proprio capitale.

    AMF1 Sponsorship

    Prezzo vs valore: il principio da cui non si può prescindere

    Il cuore di ogni investimento solido è distinguere tra prezzo e valore. Un titolo che cresce in borsa non è automaticamente un titolo di qualità: riflette soltanto il voto momentaneo del mercato. La differenza la fa l’analisi dei fondamentali.

    Comprare azioni solo perché “tutti lo fanno” equivale a pagare un bene a cifre sproporzionate. Il caso di Cisco Systems nel 2000 lo dimostra chiaramente: nonostante i profitti siano aumentati di dieci volte rispetto ad allora, il titolo non ha mai più raggiunto i massimi di quell’epoca, segno che il prezzo pagato inizialmente era superiore al valore reale.

    Chi investe deve quindi porsi sempre una domanda: “Quanto vale realmente ciò che sto acquistando?”. Solo rispondendo a questo quesito si può costruire un portafoglio capace di resistere ai cicli di mercato.

    L’importanza della disciplina negli investimenti

    Nei mercati finanziari, la differenza tra vincitori e perdenti sta nella disciplina. Non si tratta di prevedere il prossimo titolo “esplosivo”, ma di evitare i crolli devastanti che possono compromettere anni di risparmi.

    Gli investitori che hanno applicato con costanza strategie come il Dollar Cost Averaging (investire somme fisse a intervalli regolari, indipendentemente dalle condizioni del mercato) hanno ottenuto rendimenti elevati anche entrando nel momento peggiore. Chi avesse iniziato ad accumulare ETF sul NASDAQ 100 nel 2000, al massimo della bolla, avrebbe comunque realizzato oltre il 14% annuo fino ad oggi, grazie alla costanza e al reinvestimento.

    Questa strategia elimina il peso delle emozioni, che rappresentano il principale nemico della crescita patrimoniale.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Come valutare un investimento: dal bilancio al rendimento sul capitale

    Per distinguere un buon investimento da una scommessa, è necessario analizzare dati concreti. Tra i più rilevanti troviamo:

    • Bilancio e livello di indebitamento: un’azienda con debiti sostenibili ha più probabilità di superare periodi difficili.
    • Generazione di cassa: i flussi di cassa indicano la reale capacità di finanziare crescita e dividendi.
    • Ritorno sul capitale investito (ROIC): misura quanto valore l’impresa crea rispetto al capitale impiegato. Un ROIC elevato segnala un modello di business competitivo.

    Un esempio utile è Alphabet (Google). Nonostante una valutazione di mercato elevata, la società genera utili consistenti, dispone di liquidità capace di ripagare il debito in meno di un anno e mantiene una crescita dei ricavi a doppia cifra. Questi elementi dimostrano che non basta guardare al prezzo di borsa: serve valutare la sostenibilità del modello di business nel lungo periodo.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Le regole pratiche dell’investitore consapevole

    Chi vuole affrontare i mercati finanziari con metodo deve rispettare alcuni principi fondamentali:

    • Investire, non speculare: puntare al lungo termine e non alle mode del momento.
    • Ogni azione ha un valore intrinseco: stabilito dai flussi di cassa futuri, non dalla volatilità giornaliera.
    • Se non si comprende il business, meglio non acquistare.
    • Il mercato oscilla nel breve, ma pesa nel lungo: ciò che conta davvero sono i fondamentali.
    • Una bella storia non basta: pagare troppo rende qualsiasi azienda un cattivo investimento.

    Prepararsi al prossimo ciclo dei mercati

    I mercati continueranno ad alternare fasi di euforia e momenti di crisi. Non è possibile prevedere quando inizierà la prossima correzione, ma è certo che arriverà. Ciò che fa la differenza è la preparazione dell’investitore.

    Chi costruisce il proprio portafoglio con ETF diversificati, aziende solide acquistate a prezzi ragionevoli e una strategia di accumulo costante, non solo riduce i rischi, ma si posiziona per trarre vantaggio dal prossimo bull market.

    La ricchezza non nasce dall’inseguire il titolo di moda, ma dal mantenere la rotta anche quando i mercati sembrano ostili. Ed è proprio questa la realtà che la maggior parte degli investitori ignora.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker