Wall Street si appresta a vivere forse la settimana più impegnativa dell’anno. Gli investitori si trovano di fronte a una serie di ostacoli, tra cui rapporti sugli utili, dati economici e rischi geopolitici, mentre il mercato si confronta con un sentimento in calo e una Federal Reserve (Fed) orientata al rialzo.
Nel mese di aprile l’indice S&P 500 ha perso più della metà dei guadagni accumulati dall’inizio dell’anno, registrando un calo del 5,46% e scendendo al di sotto della media mobile di 50 giorni la scorsa settimana, un importante indicatore di performance di Wall Street, dopo uno dei periodi più lunghi sopra quel livello registrati nella storia.
A pesare sull’indice azionario americano è la dinamica legata a una revisione delle previsioni sui tagli dei tassi di interesse della Fed, alimentata da un’inflazione più rapida e una crescita economica più forte.
Impatto dei Rendimenti dei Titoli di Stato e Tensioni Geopolitiche
I rendimenti dei titoli di Stato americani hanno inoltre messo in allarme i mercati, con le note biennali che la scorsa settimana hanno brevemente superato il livello del 5%, quasi il triplo del rendimento attuale dei dividendi dell’S&P 500. I titoli decennali hanno testato picchi intorno al 4,7%, un livello raggiunto solo poche volte dalla crisi finanziaria globale.

Le tensioni regionali, incrementate dall’attacco di rappresaglia di Israele contro l’Iran e dall’invasione dell’7 ottobre di Hamas, hanno ridotto l’appetito per il rischio, spingendo gli investimenti verso beni rifugio come l’oro, che ha raggiunto massimi storici, e rafforzando il dollaro, che ha toccato i massimi di quasi sei mesi rispetto alle principali valute globali.
La Stagione degli Utili e le Previsioni Economiche
La stagione degli utili inizia con una grande attenzione sui guadagni aziendali e sui dati economici di questa settimana. Gli investitori cercheranno di chiarire le valutazioni o di aggiustare le previsioni di fine anno mentre i trader sui tassi spostano le scommesse sui tagli dei tassi della Fed almeno fino a settembre, se non oltre.
Il punto di svolta per Tesla e le altre grandi aziende
Il rapporto sui guadagni del primo trimestre di Tesla, previsto per la chiusura delle contrattazioni del 23 aprile, sarà probabilmente il primo catalizzatore per i mercati a rischio. Si prevede inoltre che l’azienda divulghi dettagli su un inizio d’anno difficile e chiarisca la visione in evoluzione del CEO Elon Musk per la compagnia da lui ancora controllata.
Questa settimana segna solo l’inizio, con 159 rapporti dell’S&P 500 previsti nel periodo di cinque giorni a partire da oggi 22 aprile, inclusi quelli dei Magnifici Sette come Meta Platforms, Microsoft, Alphabet e Amazon.
Prospettive del mercato e impatto dei dati economici
L’S&P 500 prevede che i profitti del primo trimestre aumentino del 2,9% rispetto all’anno precedente, con un miglioramento al 10,7% nei tre mesi fino a giugno. Ma sarà il 26 aprile, con la pubblicazione del rapporto sull’inflazione PCE di marzo dalla Bureau of Economic Analysis, a fornire dati cruciali, considerando che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha suggerito che la pressione sui prezzi al consumo potrebbe mantenere un livello del 2,8%, ben al di sopra dell’obiettivo del 2% della banca centrale.
Conclusione: Wall Street si prepara ad una settimana cruciale
Mercati azionari sotto pressione: gli investitori si apprestano ad affrontare una settimana ricca di eventi che potrebbero determinare l’andamento del mercato per il resto dell’anno. Il sentiment è negativo, con l’S&P 500 che ha perso più della metà dei guadagni accumulati nel 2024 e scendendo sotto la media mobile a 50 giorni.
Fattori chiave:
Revisione dei tassi: Le aspettative di rialzi dei tassi da parte della Fed, alimentate da una forte inflazione e da una crescita economica solida, stanno pesando sui mercati.
Rendimenti dei titoli di Stato: I rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati, con il rendimento biennale che supera il 5%, triplicando il dividendo dell’S&P 500, e il rendimento decennale che testa il 4,7%, un livello non visto dalla crisi finanziaria globale.
Tensioni geopolitiche: Le tensioni in Medio Oriente hanno accresciuto l’avversione al rischio, favorendo beni rifugio come l’oro e il dollaro.
Stagione degli utili: Gli investitori attendono con impazienza i dati sugli utili del primo trimestre e le previsioni economiche per valutare le performance aziendali e l’andamento del mercato.
Dati economici chiave: Il rilascio del rapporto sull’inflazione PCE di marzo da parte del Bureau of Economic Analysis sarà fondamentale, in quanto potrebbe influenzare le decisioni future sui tassi della Fed.
Settimana impegnativa: Con 159 aziende S&P 500 che rilasciano i loro utili a partire da oggi, e con eventi macroeconomici cruciali in programma, questa settimana si prospetta come una delle più impegnative dell’anno per Wall Street. La reazione del mercato a questi eventi determinerà la direzione del mercato per il breve e medio termine.
In generale, questa settimana sarà cruciale per determinare la traiettoria del mercato azionario nel breve termine. Gli investitori dovranno prestare attenzione ai dati sugli utili, alle previsioni economiche e alle decisioni sui tassi della Fed per prendere decisioni informate.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.