Negli ultimi mesi, Nvidia è tornata al centro dell’attenzione per motivi ben più profondi di un semplice rally di mercato. Con l’annuncio di Stargate UAE, un progetto rivoluzionario di OpenAI sostenuto da colossi come Oracle e SoftBank, l’interesse verso le tecnologie AI e le infrastrutture che le sostengono è salito alle stelle. Questo nuovo polo tecnologico, che prenderà forma ad Abu Dhabi, rappresenta un punto di svolta nel modo in cui i governi potranno accedere a capacità computazionali avanzate, sfruttando l’hardware di ultima generazione di Nvidia.
Nel frattempo, un fatto curioso sta emergendo dai flussi di capitale: mentre le istituzioni rafforzano le loro posizioni sul titolo, gli investitori retail vendono azioni Nvidia. Una dinamica che apre domande interessanti: stiamo davvero assistendo a una divergenza tra chi guarda al breve periodo e chi sta costruendo il futuro? Approfondiamo nel dettaglio cosa sta accadendo.
Stargate UAE: il progetto che cambia le regole del gioco

Il progetto Stargate UAE è il primo esperimento concreto del programma “OpenAI for Countries”, un’iniziativa che punta a portare l’intelligenza artificiale sovrana in Paesi alleati con gli Stati Uniti. In questo contesto, l’Emirato di Abu Dhabi sarà il primo a ospitare un’infrastruttura AI da 1 gigawatt, realizzata con il supporto diretto di Nvidia, Oracle, Cisco, SoftBank e l’investitore locale G42.
La prima fase prevede l’attivazione di 200 megawatt entro il 2026, con stime che indicano per Nvidia un potenziale ricavo tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari. Il progetto non si limita agli Emirati: parte dei fondi sarà destinata alla costruzione della stessa infrastruttura anche negli Stati Uniti, rendendo Stargate un progetto globale e strategicamente rilevante.

Nvidia al centro della rivoluzione AI, ma il retail vende
Mentre le prospettive di lungo termine per Nvidia sembrano più solide che mai, JP Morgan ha segnalato un dato sorprendente: da due settimane consecutive si registra il più forte deflusso di capitale retail sul titolo dai tempi del 2015.
In particolare, molti piccoli investitori stanno riducendo le proprie posizioni proprio mentre Nvidia annuncia nuove partnership e progetti infrastrutturali globali. Un comportamento che potrebbe essere legato a timori sulla valutazione attuale del titolo o a una reazione emotiva al recente rally.
Chi segue l’analisi tecnica o i comportamenti storici del mercato sa bene che i deflussi retail spesso coincidono con aree di accumulo da parte degli istituzionali, che approfittano di queste debolezze momentanee per rafforzare le proprie posizioni.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Partnership strategiche: tra investimenti e chip AI
Intel e Nvidia: una collaborazione che si rafforza
Un altro elemento interessante riguarda l’evoluzione del rapporto tra Intel e Nvidia. I nuovi processori Xeon 6 di Intel sono stati scelti come CPU di default per la piattaforma DGX B300, una delle architetture di riferimento per l’AI di Nvidia. Un segnale chiaro: Nvidia continua a fidarsi di Intel per garantire stabilità e performance nel training dei suoi modelli.
Storicamente, Nvidia ha alternato le CPU tra AMD e Intel, ma la scelta attuale rafforza l’idea che Intel stia giocando un ruolo importante nel mantenere Nvidia competitiva nel segmento AI professionale.
AMD, Coreweave, Anthropic: le altre pedine in gioco
AMD non è rimasta a guardare. L’acquisto di oltre 8.800 azioni da parte del Chief Commercial Officer dell’azienda ha attirato l’attenzione degli analisti. Si tratta di un’operazione dal valore superiore al milione di dollari e rappresenta un segnale di fiducia interno in vista di nuovi annunci legati all’AI.
Coreweave e il debutto con Aston Martin
Meno rilevante sul piano macro, ma degno di nota, è l’accordo tra Coreweave e Aston Martin. La società diventa fornitore ufficiale di soluzioni cloud AI per la scuderia, un passo importante per una realtà emergente. Tuttavia, gli osservatori sottolineano che la crescita vera di Coreweave passerà dalle partnership con hyperscaler, non da clienti di nicchia.
Anthropic e Claude 4: AI a ciclo continuo
La startup Anthropic, sostenuta da Amazon, ha presentato Claude 4, un modello AI in grado di ragionare e operare per ore consecutive. Questo tipo di prestazione apre la porta a applicazioni professionali autonome, che richiederanno potenze di calcolo sempre più elevate e continueranno a spingere la domanda di chip Nvidia.
Nvidia: da fase di vendita a opportunità di lungo termine?
I segnali che emergono sono chiari: gli investitori retail vendono Nvidia, ma gli istituzionali e le big tech internazionali continuano a investire in infrastrutture fondate sulla tecnologia dell’azienda. Il progetto Stargate UAE rappresenta un punto di svolta per chi guarda al futuro dell’AI, e Nvidia è posizionata in modo unico per trarne vantaggio.
Chi ha un orizzonte temporale lungo potrebbe considerare l’attuale flessione come una fase interessante per accumulare, proprio mentre gli attori più pazienti si preparano a nuovi sviluppi tecnologici e contratti miliardari.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.