2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioCome Investire Durante un Crollo di Mercato: La Strategia di Warren Buffett

    Come Investire Durante un Crollo di Mercato: La Strategia di Warren Buffett

    Come Investire Durante un Crollo di Mercato: La Strategia di Warren Buffett

    Mentre la maggior parte degli investitori si lascia travolgere dal panico durante un crollo di mercato, Warren Buffett si comporta in modo opposto: compra azioni. Il motivo è semplice. Per lui, ogni ribasso rappresenta un’occasione per acquistare quote di aziende solide a prezzi scontati.

    Quando il mercato perde il 3%, il 10% o addirittura il 30%, Buffett non vede una tragedia ma un’opportunità. A quasi cento anni, ha attraversato numerosi crash finanziari, uscendo ogni volta più forte. Il segreto? Non vendere per paura e acquistare con razionalità.

    Il ruolo della psicologia negli investimenti

    Paura e avidità: le vere nemiche dell’investitore

    Buffett è famoso per una delle citazioni più emblematiche dell’intera finanza:

    “Sii timoroso quando gli altri sono avidi e avido quando gli altri sono timorosi.”

    Quando la paura domina i mercati, come accade nei crolli improvvisi, il valore reale delle aziende non scompare: è solo oscurato dalle emozioni.

    Molti investitori fanno l’errore di vendere in perdita, guidati dal panico. Questa reazione istintiva può causare perdite reali e irreversibili, trasformando un semplice ribasso in un fallimento finanziario personale.

    Chi riesce a dominare l’emotività e a mantenere una visione di lungo periodo, invece, ha un enorme vantaggio competitivo.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Investire con la mentalità del business owner

    Azioni come imprese: cambiare prospettiva per vincere

    Per Buffett, un’azione non è solo un ticker da monitorare su un’app, è una quota di un’azienda reale, fatta di persone, prodotti, utili e prospettive di crescita.

    L’investitore consapevole non compra e vende basandosi su oscillazioni giornaliere, ma investe in business di qualità, come farebbe un imprenditore.

    Questa prospettiva cambia tutto: se il mercato chiudesse per 10 anni, il vero investitore dovrebbe sentirsi sereno, perché possiede un’attività destinata a crescere.

    Quando le azioni diventano occasioni

    Prezzo vs valore: l’importanza dell’intrinseco

    Una delle massime più note di Warren Buffett recita:

    “Il prezzo è quello che paghi, il valore è quello che ottieni.”

    In ogni fase di ribasso dei mercati, come quella attuale, questa distinzione diventa ancora più rilevante. Le quotazioni delle azioni possono subire oscillazioni violente e repentine a causa di sentimenti diffusi come paura, panico o incertezza macroeconomica. Tuttavia, tali fluttuazioni raramente riflettono un cambiamento reale e immediato nei fondamentali dell’azienda sottostante.

    Buffett invita gli investitori ad andare oltre il prezzo di mercato e a concentrarsi sul valore intrinseco dell’azienda. Si tratta della stima reale della capacità di un’impresa di generare utili futuri, tenendo conto di fattori come:

    • Crescita dei ricavi e degli utili
    • Cash flow operativo
    • Vantaggi competitivi duraturi (moat)
    • Qualità del management

    Quando il prezzo di mercato di un titolo scende ben al di sotto di questo valore intrinseco — specialmente in assenza di un deterioramento reale dell’attività — si crea una finestra d’acquisto ideale. Non è solo una promozione temporanea: è una disconnessione tra percezione e realtà, che l’investitore razionale può sfruttare a proprio favore.

    Proprio come si acquisterebbe un immobile sottovalutato in un buon quartiere, anche nel mercato azionario si tratta di comprare valore quando è temporaneamente in saldo.

    Investi in azioni senza commissioni

    Casi studio reali: Meta e Netflix

    Come reagire a ribassi del 70%? L’esempio di due giganti tech

    Nel 2022, due colossi tecnologici come Meta (ex Facebook) e Netflix hanno visto il valore delle loro azioni precipitare di oltre il 70%.

    Molti investitori hanno venduto presi dal panico. Ma chi ha analizzato i fondamentali — come la ripresa dei ricavi pubblicitari di Meta o la crescita degli abbonamenti su Netflix — ha capito che si trattava di crisi momentanee, non strutturali.

    Oggi, Meta ha guadagnato oltre il +500% dai minimi, mentre Netflix è salita di circa +400%. Ecco l’effetto di comprare aziende solide nei momenti giusti, proprio come insegna Buffett.

    Dalle sigarette ai giganti: l’evoluzione del metodo Buffett

    Perché Buffett ha abbandonato il value investing “estremo”

    Agli inizi della sua carriera, Warren Buffett applicava un approccio chiamato “cigar butt investing”. Il concetto era semplice: cercare aziende talmente sottovalutate che, pur essendo in declino, potessero offrire ancora un ultimo “soffio di valore”, proprio come un mozzicone di sigaretta.

    Questi titoli venivano acquistati a prezzi inferiori al valore di liquidazione, sfruttando inefficienze estreme del mercato. Spesso le aziende in questione avevano modelli di business deboli, margini scarsi o settori in declino. L’idea era di trarne un piccolo guadagno e uscire prima che si deteriorassero completamente.

    Nel tempo, però, Buffett si rese conto che questa strategia non era sostenibile:

    • Le aziende “cigar butt” non producevano valore nel tempo
    • La gestione era spesso complessa e rischiosa
    • Il capitale restava immobilizzato in business di bassa qualità

    Questa consapevolezza segnò una svolta epocale nella sua filosofia d’investimento, influenzata in particolare dal sodalizio con Charlie Munger, suo storico partner. Buffett iniziò a preferire aziende eccellenti, anche se non super-scontate, capaci di compensare il prezzo con la qualità del business.

    Oggi la sua priorità è chiara:

    “È meglio acquistare una società eccezionale a un prezzo equo, che una società mediocre a un prezzo stracciato.”

    Questa filosofia ha portato Buffett ad acquisire aziende come Coca-Cola, Apple, See’s Candies e American Express: imprese con brand forti, margini elevati, e capacità di generare utili in modo ricorrente.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Le tre regole d’oro per investire durante i crolli

    Qualità, pazienza e consapevolezza finanziaria

    I momenti di crisi offrono le migliori opportunità, ma solo a chi è pronto ad affrontarli con metodo e disciplina. Warren Buffett sintetizza la sua strategia per investire durante i ribassi in tre regole fondamentali:

    1. Acquista solo aziende di alta qualità

    Non tutti i titoli in calo rappresentano un affare. Molte società scendono di prezzo perché stanno affrontando reali problemi strutturali. La differenza tra un titolo temporaneamente sottovalutato e uno in declino permanente risiede nei fondamentali.

    Le aziende da cercare sono quelle che presentano:

    • Vantaggi competitivi sostenibili (moat)
    • Leadership nel settore
    • Profittabilità stabile nel tempo
    • Un modello di business semplice e comprensibile

    2. Mantieni una prospettiva di lungo periodo

    Buffett investe in aziende con l’intenzione di tenerle per almeno 5-10 anni, o anche per sempre, se mantengono le stesse qualità. I risultati straordinari arrivano attraverso il potere dell’interesse composto, che richiede tempo per esprimersi.

    Vendere nel panico significa interrompere questo processo virtuoso e cristallizzare le perdite.

    3. Investi solo in ciò che comprendi

    La regola “non investire in ciò che non capisci” è un pilastro della filosofia Buffett. Troppe persone acquistano azioni perché “ne parlano tutti” o perché hanno visto un grafico accattivante. Ma investire senza conoscere il modello di business, la concorrenza, i rischi e le prospettive di un’azienda significa giocare d’azzardo, non investire.

    L’investitore consapevole seleziona con cura, studia i bilanci e si prepara con anticipo — così, quando il mercato crolla, sa esattamente cosa comprare e perché.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Come mettere in pratica le strategie di Buffett nel tuo portafoglio

    In tempi di instabilità, è naturale sentirsi disorientati. Ma è proprio in quei momenti che si costruiscono le grandi fortune.

    Applicare i principi di Warren Buffett nella propria strategia personale richiede disciplina, pazienza e formazione. Ma i risultati possono essere sorprendenti, soprattutto in fasi di mercato ribassiste.

    Ecco come iniziare concretamente:

    1. Crea una watchlist di aziende di qualità: Analizza settori e aziende con fondamentali solidi, cash flow ricorrente, e potere di prezzo. Includi nomi che conosci e che hanno dimostrato resilienza nel tempo.
    2. Aspetta il prezzo giusto: Non comprare per FOMO. Attendi che il mercato offra opportunità — come durante un sell-off — per entrare a valutazioni favorevoli rispetto al valore intrinseco.
    3. Non vendere nel panico: Se hai fatto bene i compiti e hai comprato aziende solide, mantieni la rotta. Ricorda: Buffett ha mantenuto posizioni su aziende anche per decenni.
    4. Automatizza e diversifica: Se non hai il tempo o le competenze per analizzare singole aziende, considera ETF value-oriented o fondi che adottano logiche simili a quelle di Berkshire Hathaway. Diversificazione e costanza sono chiavi del successo.
    5. Continua a formarti: La più grande arma dell’investitore non è il capitale, ma la conoscenza. Studia bilanci, segui fonti affidabili e impara a leggere il mercato con occhio critico.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Riflessioni finali

    Chi riesce a mantenere lucidità nei momenti di maggiore incertezza è spesso colui che ottiene i risultati migliori. Le strategie condivise da Warren Buffett non sono teorie astratte, ma principi concreti, collaudati da decenni di esperienza e successi.

    La chiave non è prevedere i ribassi, ma saper reagire con intelligenza quando si presentano. Ogni fase di debolezza nei mercati nasconde opportunità che pochi riescono a cogliere: serve preparazione, una mentalità paziente e la volontà di agire quando la maggioranza si ritrae.

    Adottare un approccio fondato su qualità, disciplina e comprensione profonda delle aziende permette di trasformare la paura in vantaggio competitivo. Le correzioni di mercato smettono di essere minacce e diventano occasioni per costruire valore.

    È il momento di guardare agli investimenti con prospettiva, lasciando da parte l’emotività e concentrandosi su decisioni solide, misurate e ben fondate. Le idee esposte qui non richiedono previsioni perfette, ma la capacità di riconoscere un buon affare quando si presenta.

    Chi decide di applicare questi concetti con costanza e rigore non solo protegge il proprio capitale, ma costruisce le basi per una crescita duratura e sostenibile. E come dimostrano i risultati di Buffett, spesso bastano poche decisioni giuste per fare la differenza.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker