Chi sta cercando di investire oggi nell’intelligenza artificiale si trova di fronte a un bivio: seguire l’entusiasmo collettivo o adottare una strategia selettiva, ponderata e fondata su analisi rigorose. In questo contesto, le mosse di Stanley Druckenmiller, uno dei più rispettati gestori di capitale degli ultimi trent’anni, offrono un esempio concreto e istruttivo su come muoversi con lungimiranza in un settore tanto promettente quanto insidioso.
La sua filosofia è semplice solo in apparenza: non tutte le aziende legate all’AI sopravvivranno, nemmeno in assenza di una recessione. Solo quelle capaci di produrre utili solidi e sostenibili, anche in condizioni economiche complesse, meritano attenzione da parte degli investitori.
L’approccio di Druckenmiller al tema “investire in AI con successo” si basa su una distinzione netta: saper identificare ciò che ha reale valore tecnologico e finanziario, evitando le mode del momento. È una lezione che molti principianti e investitori esperti dovrebbero tenere bene a mente prima di posizionare capitale su aziende apparentemente innovative ma prive di fondamenta economiche.
Vediamo allora come Stanley Druckenmiller sta costruendo il suo portafoglio per il 2025, quali titoli ha deciso di ridurre e soprattutto quali ha selezionato con convinzione per cavalcare la trasformazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale.
Perché Druckenmiller ha ridotto Tesla e Amazon: strategia o sfiducia?
Nel primo trimestre del 2025, dai documenti ufficiali emergono due mosse decisive: Tesla tagliata del 50% e Amazon ridotta del 58%. Non si tratta di un cambio d’umore o di una reazione emotiva al mercato. È un’azione calcolata, in linea con la strategia storica di Druckenmiller: entrare prima degli altri e uscire quando il rischio diventa superiore al rendimento potenziale.
Questi tagli non indicano un abbandono del settore tecnologico, ma una rotazione mirata verso aziende con migliori margini di crescita futura. L’obiettivo è riallocare capitale su società che non solo promettono innovazione, ma generano valore reale e dimostrabile, anche in scenari economici incerti.
TSMC: il pilastro dell’infrastruttura AI globale
Il titolo che ha visto il maggiore incremento in portafoglio è Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC). Druckenmiller ha aumentato la sua esposizione del +456%, raggiungendo una posizione da 9,4 milioni di dollari. Una mossa che indica una fortissima convinzione nel ruolo centrale dei semiconduttori nel panorama dell’AI.
TSMC è il punto di riferimento mondiale per la produzione dei chip più avanzati, quelli che alimentano server AI, smartphone, data center e dispositivi edge. La società ha superato i competitor come Samsung e Intel grazie alla sua capacità di innovazione e affidabilità operativa, nonostante ostacoli come disastri naturali e rallentamenti geopolitici.
Con un multiplo forward P/E di appena 16, TSMC appare decisamente sottovalutata rispetto alle big tech americane, pur mantenendo margini operativi del 58,8%. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale dipende sempre più da infrastrutture hardware stabili, investire in azioni TSMC oggi rappresenta una delle strategie più concrete per partecipare alla rivoluzione AI con solidità.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Roku: dalla TV al potere della pubblicità digitale
Un’altra scelta controcorrente di Druckenmiller è stata Roku, che ha attirato un investimento da 34,7 milioni di dollari. Non si tratta più di un semplice produttore di hardware per smart TV. Roku è oggi una piattaforma pubblicitaria avanzata, con margini in espansione e una crescita nella monetizzazione utente che sta attirando l’interesse degli investitori più sofisticati.
Nonostante un rallentamento apparente nei ricavi (da +22% a +15,8%), l’EBITDA è cresciuto del 109,4% anno su anno, superando colossi come Netflix e Google nel segmento ad-tech. Il mercato continua a valutarla con un multiplo di vendita inferiore a 2, mentre concorrenti come The Trade Desk superano 10.
Druckenmiller ha intuito che, se Roku riuscirà a colmare il gap tra utilizzo e ricavi, il suo modello di business potrà scalare rapidamente e trasformarsi in un vero compounder a lungo termine, ideale per chi vuole investire in AI con un approccio pragmatico.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

AppLovin: il futuro della pubblicità performance guidata dall’AI
La terza scelta strategica di Druckenmiller si chiama AppLovin. Il fondo ha aperto una posizione da 10,65 milioni di dollari, puntando su una società che sta riscrivendo le regole del performance marketing.
Oggi AppLovin non è più solo una piattaforma per il mobile gaming. Sta diventando una potenza nel digital advertising basato su AI, con ricavi pubblicitari a +71% su base annua e margine EBITDA dell’81% nella divisione advertising. Numeri difficilmente replicabili da altri player del settore.
Il segreto del suo successo? Un modello scalabile, clienti fidelizzati (churn rate < 3% per quelli con spesa > 250.000 dollari) e l’imminente lancio di una piattaforma self-service che permetterà anche a piccole aziende di accedere a strumenti di marketing AI-driven.
Per chi cerca come investire nell’intelligenza artificiale in modo differenziato, AppLovin rappresenta una scommessa ad alto potenziale, ben bilanciata da un’uscita dal business meno redditizio delle app consumer.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
L’approccio selettivo di Stanley Druckenmiller: la chiave per investire oggi nell’intelligenza artificiale
Le scelte di Druckenmiller non sono mai casuali; riducono l’esposizione quando il potenziale di upside si contrae e rientrano su nomi ancora poco apprezzati dal mercato, ma con prospettive concrete. Il suo portafoglio 2025 è costruito su tre pilastri:
- Infrastruttura AI con TSMC
- Monetizzazione avanzata con Roku
- Pubblicità ad alte prestazioni con AppLovin
Questa è la vera essenza del “investire in AI oggi con criterio”: selezionare realtà con fondamentali solidi, in grado di sostenere la crescita anche in contesti macroeconomici avversi. Seguire l’esempio di Druckenmiller significa restare un passo avanti rispetto al mercato, adottando una visione strategica dove pochi riescono a guardare.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.