L’evoluzione della guida autonoma rappresenta una delle sfide tecnologiche più complesse e affascinanti del nostro tempo. Le principali aziende del settore automobilistico stanno investendo ingenti risorse per sviluppare soluzioni che possano portare alla creazione di veicoli completamente autonomi. Tra queste, Tesla ha scelto una strada unica, affidandosi interamente all’intelligenza artificiale e ai sistemi di visione. Ma è davvero questa la strategia vincente?
Molti analisti si interrogano se il modello di Tesla, che esclude l’uso di sensori avanzati come il LIDAR, possa garantire la sicurezza e l’efficacia necessarie per competere con i concorrenti che adottano approcci più tradizionali. In un settore dove precisione e affidabilità sono fondamentali, la scommessa di Tesla appare tanto ambiziosa quanto rischiosa.
In questo articolo approfondiremo gli elementi chiave di questa scelta e capiremo quali potrebbero essere le implicazioni per gli investitori, considerando sia le potenziali opportunità che i rischi nascosti.
La Strategia di Tesla: Solo Visione e Intelligenza Artificiale
Tesla ha deciso di affidarsi esclusivamente a telecamere e algoritmi di intelligenza artificiale per lo sviluppo del suo sistema di guida autonoma, eliminando tecnologie come il LIDAR, utilizzate da altri player del mercato come Waymo e Cruz. La ragione dietro questa scelta risiede nella volontà di abbattere i costi e rendere i veicoli Tesla più accessibili al grande pubblico.
Secondo Elon Musk, l’intelligenza artificiale sarà in grado di colmare il gap prestazionale rispetto ai veicoli che utilizzano sensori avanzati. Ma questa visione ottimistica comporta delle incognite. Il sistema di guida autonoma di Tesla è ancora classificato come Livello 2, il che significa che richiede sempre la supervisione del conducente. Al contrario, aziende come Cruz sono già vicine al Livello 4, che rappresenta una vera autonomia.
Il Rischio di Dipendere Solo dall’Intelligenza Artificiale
La strategia di Tesla comporta una serie di sfide legate alla sicurezza e alla scalabilità della tecnologia. L’intelligenza artificiale richiede enormi quantità di dati per essere addestrata correttamente e per migliorare nel tempo. Questo significa che Tesla deve investire non solo in software, ma anche in costosi data center e potenza di calcolo. Solo nel 2024, l’azienda ha previsto l’acquisto di 85.000 Nvidia H100, con un costo che si aggira tra i 3 e i 4 miliardi di dollari.
Nonostante questi investimenti, l’attuale tecnologia di guida autonoma di Tesla non è ancora in grado di garantire la sicurezza necessaria per ottenere l’approvazione normativa per una guida completamente autonoma. Attualmente, il sistema richiede un intervento umano dopo ogni 75-350 miglia, molto lontano dai 100.000 miglia di autonomia continua richieste per un veicolo autonomo di livello 5.
La Concorrenza: Waymo e Cruz Scommettono sull’Hardware
Mentre Tesla si concentra sull’intelligenza artificiale, altre aziende come Waymo e Cruz adottano un approccio differente. Queste aziende stanno investendo in hardware avanzato, come il LIDAR e il radar, per garantire un sistema di guida autonoma più sicuro e affidabile.
Ad esempio, Waymo ha recentemente stretto una collaborazione con Hyundai per integrare la propria tecnologia di sensori su veicoli elettrici già esistenti. Questa scelta consente a Waymo di abbattere i costi e di avvicinarsi a un modello di produzione di massa. Cruz, invece, prevede di lanciare il nuovo Chevy Bolt entro il 2025, un veicolo elettrico che sarà uno dei più economici sul mercato.
Il Vantaggio del LIDAR e il Costo dell’Intelligenza Artificiale
Una delle principali differenze tra Tesla e i suoi concorrenti è il costo dell’infrastruttura necessaria per supportare i loro modelli di guida autonoma. Il LIDAR, una tecnologia utilizzata da Waymo e Cruz, è sceso drasticamente di prezzo negli ultimi anni, rendendolo una soluzione sempre più accessibile.
Nel 2015, un sistema LIDAR poteva costare fino a 75.000 dollari, ma oggi il prezzo è sceso a circa 500 dollari. Tesla, al contrario, si trova a dover affrontare costi crescenti legati all’aumento della complessità dei suoi modelli di intelligenza artificiale. Ogni miglioramento nei modelli richiede un aumento esponenziale della potenza di calcolo, il che significa che Tesla dovrà continuare a investire miliardi di dollari per rendere il suo sistema completamente autonomo.
Impatto sugli Investitori: Rischi e Opportunità
Per gli investitori, la scelta tra Tesla e i suoi concorrenti non è affatto semplice. Tesla ha dimostrato di essere in grado di produrre veicoli elettrici di alta qualità a prezzi relativamente bassi, ma il vero test sarà se riuscirà a portare il suo sistema di intelligenza artificiale a un livello di affidabilità sufficiente per ottenere l’approvazione normativa e competere con i rivali.
Dall’altro lato, aziende come Waymo e Cruz stanno puntando su tecnologie consolidate e collaudate, con l’unico obiettivo di ridurre i costi nel tempo. Il loro vantaggio è che hanno già dimostrato che i loro veicoli autonomi funzionano, e ora devono solo rendere la produzione più efficiente.
Quale Futuro per Tesla?
La sfida più grande per Tesla sarà riuscire a dimostrare che il suo modello basato su intelligenza artificiale è in grado di competere con le soluzioni hardware avanzate dei concorrenti. Mentre il percorso scelto da Musk promette grandi vantaggi in termini di costo dei veicoli, i rischi associati all’infrastruttura e alla sicurezza del sistema sono elevati.
Per gli investitori, la decisione di puntare su Tesla o su altre aziende del settore dipenderà dalla loro propensione al rischio. Scommettere su Tesla significa puntare su una tecnologia non ancora completamente testata e che richiede ingenti investimenti per essere sviluppata. Al contrario, altre aziende offrono un approccio più sicuro, con tecnologie che hanno già ottenuto approvazioni normative e che possono essere facilmente scalate.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.