C’è un fenomeno che sta attirando l’attenzione degli investitori: Warren Buffett, Michael Burry e Howard Marks stanno accumulando enormi quantità di liquidità anziché acquistare azioni. Quando i più grandi nomi del settore evitano di investire, è naturale chiedersi se sia il preludio di una crisi o una strategia in attesa di nuove opportunità.
Il mercato azionario è ai massimi storici, ma le mosse di questi giganti della finanza indicano una prudenza insolita. Buffett ha portato la liquidità di Berkshire Hathaway a livelli record, Marks sta riducendo il proprio portafoglio e Burry, noto per le sue previsioni controcorrente, sta vendendo parte delle sue posizioni.
Queste scelte non sono casuali. Ogni grande investitore sa che la pazienza è un’arma potente e che la vera ricchezza si costruisce nei momenti di panico finanziario. Ma questo significa che un crollo è imminente? Oppure stanno solo aspettando prezzi più convenienti?
Analizziamo in dettaglio le loro strategie per capire se è il momento di muoversi o di restare in attesa.
Warren Buffett e la liquidità record: il segnale di un’opportunità futura?
Quando Warren Buffett evita di acquistare azioni, è un chiaro segnale di cautela. Il suo storico approccio value si basa su un principio semplice: comprare solo quando il mercato offre vere occasioni.
Negli ultimi mesi, Berkshire Hathaway ha accumulato oltre 334 miliardi di dollari in liquidità, una cifra mai raggiunta prima. Mentre molti investitori si affrettano a comprare ai prezzi attuali, Buffett preferisce aspettare il momento giusto.
Cosa ci dice questa mossa?
- Non vede opportunità di valore nei mercati attuali. Molti titoli sono sopravvalutati, e Buffett sa che il rischio di pagare troppo è alto.
- Aspetta una correzione significativa. Storicamente, ha effettuato i suoi investimenti migliori nei periodi di crisi, come nel 2008 con Goldman Sachs o nel 2020 con Occidental Petroleum.
- Evita speculazioni rischiose. A differenza di molti trader, Buffett non insegue i trend del momento ma investe solo in aziende con fondamentali solidi e prezzi vantaggiosi.
Buffett sta vendendo?
Alcuni titoli sono stati ridotti, come Bank of America e Apple, anche se quest’ultima rimane un pilastro del portafoglio con 300 milioni di azioni. Tuttavia, il punto cruciale non è tanto cosa sta vendendo, ma cosa non sta comprando.
Chi segue il suo esempio potrebbe domandarsi: se Buffett non compra, perché dovrei farlo io?
Howard Marks: riduzione del portafoglio e strategie di protezione
Se Buffett accumula liquidità, Howard Marks sta riducendo attivamente il rischio. Il fondatore di Oaktree Capital, noto per la sua capacità di individuare le migliori opportunità in momenti di crisi, sta vendendo una parte significativa del suo portafoglio.
Le sue mosse recenti
- Ha tagliato 26 posizioni su 56 e venduto completamente 7 titoli.
- Ha chiuso la sua posizione in Alibaba e ridotto JD.com del 20%, nonostante il forte rimbalzo delle azioni cinesi.
- Ha mantenuto solo alcuni investimenti selezionati in Pinduoduo, Yum China Holdings (KFC e Pizza Hut in Cina) e NetEase (cloud computing e gaming).
Cosa possiamo imparare da questa strategia?
Marks non sta fuggendo dal mercato azionario, ma sta consolidando i guadagni. Quando un titolo cresce rapidamente, vendere una parte delle azioni consente di bloccare i profitti e avere risorse disponibili per investire in futuro.
Questa strategia è essenziale per chi non vuole restare bloccato in mercati sopravvalutati, pronti a correggersi.
Michael Burry: il contrarian che sa quando vendere
Michael Burry è celebre per aver previsto la crisi del 2008 e per le sue scommesse coraggiose controcorrente. Nei mesi scorsi, aveva investito pesantemente su Alibaba, JD.com, Pinduoduo e Baidu, anticipando il rimbalzo del mercato cinese.
Ora, però, sta riducendo la sua esposizione:
- Ha venduto il 25% delle azioni Alibaba.
- Ha ridotto del 40% JD.com.
- Ha mantenuto investimenti selezionati in Pinduoduo, Baidu e iQIYI.
Perché sta vendendo ora?
Burry segue una logica ben precisa:
- Compra quando tutti hanno paura.
- Vende quando gli altri iniziano a essere troppo ottimisti.
Questo approccio gli ha permesso di anticipare grandi crolli e di guadagnare nei momenti di crisi. Se sta prendendo profitto ora, potrebbe significare che il mercato cinese è diventato troppo speculativo o che si aspetta una correzione a breve.
Chi investe dovrebbe chiedersi: se Burry sta vendendo, è il momento di essere prudenti?
Liquidità ai massimi: segnale di un crollo imminente?
Quando Warren Buffett, Michael Burry e Howard Marks accumulano liquidità o riducono gli investimenti, stanno lanciando un segnale chiaro: i mercati attuali non offrono abbastanza valore per giustificare nuovi acquisti.
Non si tratta di una fuga dal mercato azionario, ma di una strategia di attesa. La storia insegna che le grandi opportunità arrivano quando il panico domina, non quando tutto sembra perfetto.
Cosa fare in questo scenario?
- Evitare di acquistare titoli sopravvalutati solo perché il mercato è in rialzo.
- Osservare i movimenti dei grandi investitori per capire dove potrebbero nascere le migliori opportunità.
- Avere liquidità a disposizione per investire quando i prezzi saranno più attraenti.
La vera domanda non è se ci sarà un crollo, ma se saremo pronti a cogliere le opportunità quando arriverà.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.