Il CdA di Generali Assicurazioni ritorna al numero stabilito dallo statuto della compagnia assicurativa nella giornata del 15 luglio. Così Andrea Sironi, presidente della società e del comitato nomine ha risolto dopo che Caltagirone ha consegnato, sorprendendo tutti, le proprie dimissioni nella giornata del 27 maggio. A sostituirlo sarà Stefano Marsaglia, 67 anni, con elevata esperienza in ambito di investment banking e in società come Rothschild, Barclays e Mediobanca. Inoltre Marsaglia è anche co-fondatore e AD della società di Private Equity Azzurra Capital.
Le dimissioni di Caltagirone hanno creato non poche tensioni all’interno del Consiglio di Amministrazione di Generali Assicurazioni, ma sembra che il problema sia stato risolto.
La questione si era infittita quando alcuni consiglieri Alberto Cribiore, Maria Varsellona, Paola Schwizer e Andrea Scrosati, avevano posto come condizione per l’ingresso di Marsaglia il voto all’unanimità. Purtroppo alcuni consiglieri di minoranza, Marina Brogi e Flavio Cattaneo, non avevano votato a favore. La motivazione è che i due consiglieri volevano l’elezione dell’ex manager Luciano Cirinà, il quale Caltagirone lo aveva presentato come candidato ideale per la posizione di CEO contro Philippe Donnet.
Come Si Sono Mossi I Target Price Di Generali Assicurazioni
Lo scioglimento dei dubbi sul tredicesimo membro del CdA di Generali Assicurazioni non ha provocato forti cambiamenti nei target price del titolo. Rispetto all’articolo del 6 luglio che potete trovare a questo link, il TP medio è stato individuato a € 19,76, in leggera riduzione rispetto a € 19,93 del precedente articolo. per quanto riguarda il range di previsione la parte inferiore dell’intervallo si abbassa, passando da € 17,20 a € 16,00. I giudizi finali sono rimasti sostanzialmente uguale: 2 analisti danno giudizio BUY, 14 invece, consigliano di tenere fermo il titolo in portafoglio.
RSI Stocastico In Zona Ipervenduto Per Generali Assicurazioni. Il Rialzo Sembra Ancora Lontano

Il prezzo di Generali Assicurazioni rompe la zona di demand e chiude la giornata intorno a € 14,54. La risoluzione del nodo sulle nomine non sembra aver avuto effetto sul titolo che chiude registrando una performance di -0,14%. L’analisi tecnica mostra che i venditori sono in vantaggio sui compratori e che questo ribasso dovrebbe continuare anche nei prossimi giorni. l’RSI Stocastico dà un’ulteriore conferma, insieme al massimo di giornata che testa il limite inferiore dell’area di demand.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.