3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiLa FED perde la Sfida contro l'Inflazione: Azionario Verso la Tempesta? Come...

    La FED perde la Sfida contro l’Inflazione: Azionario Verso la Tempesta? Come Proteggersi

    La FED perde la Sfida contro l'Inflazione: Azionario Verso la Tempesta? Come Proteggersi

    Questo articolo analizza le recenti mosse della Federal Reserve (FED) e le loro potenziali ripercussioni sul mercato azionario e illustriamo anche strategie di investimento per affrontare la turbolenza prevista.

    La stretta della FED e la sua danza difficile

    La FED si trova in una situazione delicata. Da un lato, il presidente Powell ha chiarito che i tassi di interesse resteranno alti, potenzialmente per un lungo periodo, fino a quando non ci sarà una netta tendenza al ribasso dell’inflazione. Dall’altro, questa stretta monetaria sembra contraddetta dal record di indebitamento del governo statunitense.

    Questa situazione crea una spada a doppio taglio per l’inflazione. Da un lato, il quantitative tightening della FED, che prevede la riduzione del suo bilancio, mira a drenare liquidità dal sistema, esercitando una pressione al ribasso sui prezzi. Dall’altro, fornendo più denaro al Tesoro per finanziare il fabbisogno statale, la FED inietta liquidità nel sistema, potenzialmente vanificando parte dei suoi sforzi di tightening.

    Questo mix di politiche contrastanti fa temere che l’inflazione possa rivelarsi ancora più ostinata del previsto.

    Investi in azioni senza commissioni

    Non è colpa delle tensioni geopolitiche

    Non lasciatevi ingannare dai titoli che attribuiscono il recente calo del mercato azionario alle tensioni geopolitiche. Il colpevole è altrove. Mentre le tensioni possono essere una spiegazione conveniente, uno sguardo più attento racconta una storia diversa.

    Solitamente, durante i periodi di instabilità internazionale, gli investitori si rifugiano in asset rifugio, come titoli di Stato a basso rendimento, dollaro e yen forti e prezzi del petrolio in aumento. Ma stavolta non sta accadendo così.

    Invece del tipico comportamento di flight to safety (fuga verso la sicurezza), stiamo assistendo a spread creditizi più ampi e tassi di interesse più alti. Questa combinazione indica condizioni finanziarie più restrittive.

    Perché? Perché la posizione della FED sull’inflazione è cambiata. Ricordate come la FED avesse accennato a potenziali tagli dei tassi all’inizio dell’anno? Dimenticatevene. L’inflazione non si sta muovendo e la FED non si sente più a suo agio a ridurre i tassi a breve termine.

    Questo cambiamento fa sì che il mercato si aspetti pochi o nessun taglio dei tassi nel 2024. Queste condizioni finanziarie più restrittive rendono l’attuale flessione diversa dai precedenti cali.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Il mercato si sta correggendo

    Il mercato si sta correggendo

    Il mercato sta essenzialmente correggendo la sua eccessiva fiducia in futuri tagli dei tassi. Il tightening del credito è destinato a rimanere e potrebbe mettere un freno significativo ai prezzi delle azioni, poiché l’ambiente di “easy money” si sta prosciugando.

    Il recente rally non è stato alimentato da prospettive di profitti più forti, ma da condizioni finanziarie più allentate che hanno gonfiato le valutazioni azionarie. Con il tightening del credito, queste valutazioni gonfiate probabilmente si sgonfieranno, cancellando i guadagni precedenti.

    In breve, non aspettatevi un rapido rimbalzo. Il mercato azionario è in fase di correzione e ha del terreno da recuperare prima che le cose si stabilizzino.

    Strategia per affrontare la tempesta

    Strategia per affrontare la tempesta

    Il mercato azionario deve affrontare una tempesta di fattori preoccupanti. L’iniziale ottimismo per un’inflazione Usa che scendesse al 2% entro la metà del 2024 è evaporato, sostituito dalla dura realtà dell’aumento persistente dei prezzi.

    Questa inflazione inaspettata non solo ha infranto le speranze di tagli dei tassi da parte della FED, ma si scontra anche con l’indebitamento record del governo degli Stati Uniti.

    Questa confluenza di eventi dipinge un quadro cupo per il mercato azionario. L’inflazione più bassa era il fondamento delle aspettative di una FED più accomodante, che probabilmente avrebbe favorito la crescita del mercato. Ora che l’inflazione si rifiuta di scendere e il governo sta aumentando notevolmente l’indebitamento, lo scenario è molto meno roseo.

    Il rischio di un crash significativo incombe. Mentre alcune aziende potrebbero riuscire a superare la tempesta, la maggior parte dei titoli azionari sta già lottando contro una crescita stagnante nonostante le valutazioni gonfiate. Questi prezzi record in molti titoli e indici sono evidenti segnali di allerta.

    Date queste incertezze, la cautela è la chiave. Investire denaro nuovo in questo momento potrebbe essere un azzardo. Invece, un approccio più conservativo potrebbe consistere nel ridurre le posizioni esistenti, ove possibile, e attendere che la situazione si chiarisca.

    Il mercato è destinato a subire una correzione e avere un po’ di liquidità a disposizione può fornire una flessibilità preziosa per navigare la turbolenza imminente.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    L’oro: un alleato per gli investitori

    L'oro: un alleato per gli investitori

    Mentre il mercato azionario affronta potenziali turbolenze, emerge una strategia senza tempo: l’oro. Nel corso delle tempeste economiche, l’oro si è affermato come un rifugio sicuro. A differenza delle volatili fluttuazioni dei titoli azionari, i prezzi dell’oro tendono a rimanere stabili, offrendo un riparo affidabile agli investitori che cercano di proteggere il proprio patrimonio dagli effetti erosivi di un rallentamento.

    Includere una quota di oro nel proprio portafoglio può essere una decisione saggia. Funziona da contrappeso, un bene affidabile che tipicamente si comporta bene quando altri investimenti convenzionali soffrono.

    ✅ Fai Trading sull’Oro con un Broker regolamentato

    La chiave non è concentrare tutte le risorse in un unico posto, ma piuttosto diversificare strategicamente, rafforzando così il proprio portafoglio di investimenti con un ulteriore strato di resilienza.

    Piani di Accumulo XTB

    Riflessioni Finali

    La FED si trova in una posizione difficile, navigando tra l’inflazione persistente e il record di indebitamento del governo statunitense. Questa situazione crea un ambiente incerto per il mercato azionario, aumentando il rischio di una correzione significativa.

    Gli investitori dovrebbero adottare un approccio prudente, riducendo le posizioni rischiose e mantenendo liquidità per navigare la turbolenza imminente. L’oro può fungere da prezioso alleato in questa strategia, offrendo un rifugio sicuro per proteggere il proprio patrimonio.

    Ricordate che diversificare è fondamentale per mitigare il rischio e costruire un portafoglio resiliente nel lungo periodo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker