La società controllata di ENI, Versalis, impegnata nel settore chimico, ha stipulato un accordo con Forever Plast, società esperta nel riciclo di plastiche.
L’accordo mira alla riconversione green dello stabilimento di Porto Margherita, nel comune di Venezia. Questo accordo singolarmente potrebbe non essere importante, ma in ottica di transizione energetica di ENI e rispetto delle previsioni di riconversione della sua attività, prende un significato più ampio.
Secondo Adriano Alfani, AD di Versalis
“Con questo accordo rafforziamo la trasformazione di Porto Marghera, sito strategico per il raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità. Il punto di forza e di innovazione della tecnologia è la possibilità di riciclare plastiche anche per il mercato degli imballaggi alimentari, la più sfidante delle applicazioni in ottica di circolarità, consolidando la nostra leadership europea nei polimeri da riciclo”.
Accordo Tra ENI E Foverer Plast E Come Può Incidere Sulle Previsioni Di Crescita
Per ENI non c’è nulla di più importante di rispettare le sue previsioni in ambito di transizione energetica, con cui si è impegnata anche nei confronti della comunità finanziaria.
L’accordo tra la controllata di ENI e Forever Plast mira all’ottenimento della licenza per la costruzione di un impianto di trasformazione rifiuti plastici ad alto contenuto tecnologico. Il nuovo impianto sarà operativo a partire dal 2024 e tratterà circa 50.000 tonnellate annue di plastica. Al fine di rigenerarle e destinarle al compounding con polimeri riciclati.
ENI Continua Il Ribasso E Le Previsioni Di Rialzo Si Allontanano

Continua la negatività su ENI e le previsioni di ribassi prolungati acquisiscono maggiore forza nel contesto finanziario.
Il titolo sta procedendo verso il livello a € 11,046 e non accenna a frenare la sua corsa al ribasso. Molto probabile questo livello verrà rotto dalla quotazione e di conseguenza è ipotizzabile vedere ENI scendere al di sotto degli € 11,00, indicando una grande debolezza del titolo e una grande forza dei venditori. L’RSI Stocastico si è appiattita nelle ultime due settimane, quindi non ci può dire molto sulla futura direzione del prezzo. La rottura settimanale di € 11,046 potrebbe portare il titolo sotto gli 11 euro, diciamo sui € 10,80, massimo registrato agiugno dell’anno scorso.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.