2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioI Dazi Affondano le Borse. Cosa Deve Fare un Investitore?

    I Dazi Affondano le Borse. Cosa Deve Fare un Investitore?

    I Dazi Affondano le Borse. Cosa Deve Fare un Investitore?

    Le recenti tensioni commerciali globali, riaccese dall’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti, hanno generato nuove turbolenze sui mercati finanziari. Gli investitori si interrogano su quali siano le strategie più efficaci per proteggere i propri portafogli e affrontare i ribassi in modo razionale.

    Questo approfondimento analizza le implicazioni economiche e politiche dei dazi, valutando il loro impatto reale sulle Borse e sulle scelte operative che ogni investitore dovrebbe considerare in scenari di volatilità.

    Dazi e mercati finanziari: cosa accade davvero

    I dazi vengono spesso annunciati come strumenti per proteggere l’economia interna. Tuttavia, a livello macroeconomico, la loro efficacia è molto discutibile. Si tratta di misure che, nel tempo, tendono a generare distorsioni nei flussi commerciali, a colpire la fiducia degli investitori e a rallentare i consumi.

    Chi ha studiato economia sa che i dazi non migliorano il saldo della bilancia dei pagamenti, specialmente in paesi come gli Stati Uniti, dove il deficit commerciale è cronico. Il motivo è semplice: il dollaro è la valuta di riserva globale e il sistema si regge su flussi costanti di capitali esteri.

    Per i mercati finanziari, i dazi rappresentano un fattore di rischio esogeno che può accentuare la volatilità a breve termine. Tuttavia, ciò che realmente muove i listini nel medio-lungo periodo sono variabili ben più strutturali, come gli utili aziendali e il premio per il rischio azionario (equity risk premium). Farsi influenzare dal clamore delle notizie senza avere un quadro d’insieme rischia di portare a decisioni controproducenti.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Investire quando le Borse scendono: un falso mito da chiarire

    Investire quando le Borse scendono: un falso mito da chiarire

    Una delle credenze più diffuse – e dannose – tra gli investitori è l’idea che durante un calo dei mercati finanziari si creino automaticamente le migliori opportunità di acquisto. La logica apparente è semplice: “i prezzi sono più bassi, quindi conviene comprare“. Ma questa semplificazione trascura una lunga serie di variabili che un investitore professionale non può ignorare.

    In primo luogo, investire durante i ribassi non garantisce ritorni superiori nel lungo periodo. La performance di un titolo o di un indice dipende da molteplici fattori: valutazioni fondamentali, dinamiche macroeconomiche, politiche monetarie, fiducia degli operatori e cicli di mercato. Il prezzo basso non è sempre sinonimo di opportunità, soprattutto se manca una vera strategia di investimento alle spalle.

    Chi aspetta i cali per entrare sul mercato spesso rimane sottoinvestito (underinvested) per lunghi periodi. Questo comportamento, ben documentato dalla letteratura accademica, comporta un costo opportunità elevato. Significa perdere potenziali rendimenti positivi in periodi di stabilità o di crescita perché si è troppo concentrati sull’attesa del “momento perfetto” per investire, che nella realtà non esiste.

    Il vero problema non è tanto comprare nei cali, ma non avere una strategia coerente con il proprio profilo di rischio e con l’orizzonte temporale dell’investimento. Chi investe senza una pianificazione rischia di cedere all’impulsività, alimentando un circolo vizioso di entrate e uscite dal mercato che si traduce in minori performance e maggiore stress emotivo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Ribilanciamento del portafoglio: la strategia più efficace durante la volatilità

    Ribilanciamento del portafoglio: la strategia più efficace durante la volatilità

    In presenza di turbolenze causate dai dazi, l’unica azione davvero razionale è il ribilanciamento del portafoglio. Questo processo consiste nel riportare le percentuali di azioni, obbligazioni e altri asset ai livelli inizialmente definiti, senza cambiare la struttura complessiva del portafoglio.

    Il ribilanciamento può avvenire secondo due modalità:

    • A tempo: ogni 3, 6 o 12 mesi
    • A soglia: quando un asset varia significativamente rispetto al target (es. ±10%)

    Non è necessario intervenire per ogni correzione. Ad esempio, in una strategia multi-asset, anche un calo dell’azionario del 10% non produce uno squilibrio tale da giustificare modifiche immediate. Solo se si supera una soglia significativa (30% o più), si può valutare un ribilanciamento anticipato.

    Tuttavia, bisogna evitare di agire troppo presto. Intervenire con eccessiva frequenza impedisce di sfruttare l’effetto momentum dei mercati, che possono proseguire un trend (positivo o negativo) anche per diversi mesi o anni.

    Investi in azioni senza commissioni

    Dazi e decisioni di investimento: distinguere tra informazione e rumore

    Quando si parla di dazi e delle loro conseguenze sui mercati finanziari, è essenziale saper distinguere tra ciò che è rilevante e ciò che è solo rumore di fondo. Le correzioni di mercato fanno parte della fisiologia del ciclo economico e non sempre sono legate a crisi sistemiche.

    Chi investe con orizzonti di lungo termine dovrebbe evitare di reagire al singolo evento, e concentrarsi su una domanda più utile: la mia strategia è coerente con la mia tolleranza al rischio?

    Se la risposta è sì, non serve fare altro che monitorare periodicamente il portafoglio, ribilanciare se necessario e proseguire. L’ansia di dover agire a ogni oscillazione di mercato è spesso il segnale che la strategia adottata non è allineata con la propria serenità psicologica.

    Cosa fare durante i crolli di mercato legati ai dazi

    Cosa fare durante i crolli di mercato legati ai dazi

    Quando eventi politici come l’imposizione dei dazi causano forti correzioni dei mercati finanziari, la prima reazione istintiva è quella di intervenire. Ma l’esperienza dimostra che, nella stragrande maggioranza dei casi, il comportamento più efficace è non fare nulla.

    Durante un calo del 10%, o anche in presenza di un bear market del 20%, un portafoglio ben costruito – ad esempio un portafoglio multi-asset diversificato – mantiene una struttura in grado di assorbire la volatilità senza necessità di modifiche immediate. Le flessioni di breve periodo non alterano in modo sostanziale l’equilibrio complessivo di allocazione, soprattutto se si rispettano i principi della diversificazione e del controllo del rischio.

    Solo in casi eccezionali, come un crollo superiore al 30%, può avere senso valutare un ribilanciamento anticipato del portafoglio. Anche in questa situazione, però, è fondamentale non farsi guidare dall’ansia o dalla paura. Il ribilanciamento deve seguire logiche chiare e predefinite: o basate su soglie percentuali, oppure su scadenze temporali regolari (trimestrali, semestrali, annuali).

    È importante ricordare che anche in un contesto di discesa marcata dei mercati, anticipare troppo presto un ribilanciamento può essere controproducente. I mercati tendono a seguire trend anche prolungati, e una reazione affrettata rischia di compromettere l’efficacia del portafoglio nel medio periodo.

    In definitiva, le fasi di ribasso legate ai dazi non richiedono interventi straordinari, ma solo il rispetto della strategia iniziale, una gestione disciplinata della volatilità e, se necessario, una revisione tattica dell’allocazione, sempre all’interno di un framework ben definito.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Indicazioni operative per l’investitore consapevole

    La vera forza di un investitore non si misura nella sua capacità di prevedere i crolli o di indovinare i minimi, ma nella disciplina con cui applica la propria strategia di investimento.

    Quando i mercati finanziari sono sotto pressione a causa di fattori esterni come i dazi commerciali, è naturale sentirsi spinti ad agire. Tuttavia, è proprio in questi momenti che emergono le qualità fondamentali dell’investitore consapevole: pazienza, lucidità e coerenza.

    Chi investe con un orizzonte di medio-lungo termine deve sapere che la volatilità è parte integrante del processo. Il rendimento atteso di un portafoglio ben costruito incorpora anche la tolleranza ai momenti negativi. Cercare di evitarli entrando e uscendo dai mercati al momento “giusto” equivale, nei fatti, a fare market timing, ovvero speculazione.

    La risposta più efficace a fasi turbolente non è cercare scorciatoie, ma:

    • Monitorare i parametri di rischio del proprio portafoglio
    • Verificare che le allocazioni siano ancora in linea con gli obiettivi
    • Eseguire, se serve, un ribilanciamento del portafoglio per mantenere l’equilibrio iniziale

    Il ribilanciamento è uno strumento potente perché consente di vendere asset in eccesso e acquistare quelli sottopesati, allineando il portafoglio senza cambiare il livello di rischio. In contesti di crollo azionario, ad esempio, significa acquistare azioni a prezzi più bassi, ma non per cercare un guadagno immediato, bensì per mantenere la coerenza dell’asset allocation.

    Chi riesce a seguire questi principi non solo protegge il proprio capitale, ma costruisce una strategia di investimento solida e sostenibile, capace di attraversare anche le fasi più incerte senza cedere al panico o all’emotività.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker