Il 2025 si sta dimostrando come un anno critico per i mercati finanziari globali. Una combinazione di nuove tariffe commerciali, tagli alla spesa pubblica e stime sugli utili riviste al ribasso sta alimentando le preoccupazioni tra investitori e analisti. Le notizie si rincorrono, le proiezioni si aggiornano al ribasso e molti preferiscono restare fermi, paralizzati dal timore di sbagliare. Eppure, proprio nei momenti di maggiore tensione si celano le opportunità più redditizie per chi sa dove guardare.
Perché ha senso investire anche durante i ribassi
Investire quando il mercato scende può sembrare controintuitivo, ma la storia dimostra che i ribassi rappresentano spesso le migliori opportunità.
Dal 1945 a oggi, ci sono state 26 correzioni di mercato. In media, l’indice S&P 500 è sceso del 13,7%, ma ha recuperato il terreno perso in soli 4 mesi. Chi ha aspettato “il minimo perfetto” spesso ha perso le occasioni più redditizie.
5 azioni da acquistare anche con la Borsa in calo
Quando i mercati correggono o si avviano verso un potenziale crollo, la tentazione di disinvestire e rifugiarsi nella liquidità è forte. Tuttavia, la vera forza di un portafoglio vincente sta nella capacità di selezionare titoli con fondamentali solidi, inseriti in trend strutturali di lungo termine, in grado di prosperare anche nei momenti più difficili.
Ecco cinque società con caratteristiche uniche che le rendono “buy & hold” anche in tempi di incertezza.
Broadcom Inc. (NASDAQ: AVGO)
Settore: Infrastrutture tecnologiche, semiconduttori
Broadcom è uno dei principali beneficiari della transizione digitale e della crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale. Le sue soluzioni coprono tutto lo stack tecnologico: chip di rete, componenti per data center, storage avanzato e sicurezza hardware.
Con clienti come Amazon, Google e Meta, e un’espansione nei data center hyperscale, Broadcom si trova in posizione centrale in uno dei settori più finanziati al mondo. Nonostante una valutazione non più da “affare”, il potenziale di crescita resta elevato, supportato da utili solidi e margini operativi superiori al 50%.
Dati chiave:
- Crescita stimata ricavi 2025: +16-20%
- Forward P/E: ~15
- Rendimento da dividendo: 2,1% (in aumento da 13 anni consecutivi)
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
CrowdStrike Holdings (NASDAQ: CRWD)
Settore: Cybersecurity
La crescente digitalizzazione dei processi aziendali e la diffusione dell’AI stanno aumentando in modo esponenziale la superficie di attacco informatico. CrowdStrike, con la sua piattaforma Falcon basata su intelligenza artificiale, rappresenta una delle soluzioni più avanzate per la protezione degli endpoint aziendali.
La ricorrenza del modello di business (SaaS) e il tasso di crescita dei ricavi ricorrenti (+27% annuo) rendono CRWD resiliente ai cicli economici. In un mondo dove ogni minuto si registrano migliaia di tentativi di attacco, la spesa in cybersecurity è destinata solo a salire.
Dati chiave:
- Ricavi annuali in forte crescita ($3 miliardi previsti nel 2025)
- Margine operativo lordo: 25%
- Addressable market previsto: $250 miliardi entro il 2029
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Palo Alto Networks (NASDAQ: PANW)
Settore: Sicurezza informatica integrata
Mentre molti competitor offrono soluzioni di nicchia, Palo Alto si distingue per un approccio “platform-first”, che integra firewall, sicurezza cloud e analytics in un’unica offerta.
Il valore aggiunto sta nella capacità di consolidare i costi e semplificare la gestione della sicurezza per grandi gruppi. Nonostante una crescita meno esplosiva rispetto a CrowdStrike, vanta una migliore redditività e una base clienti diversificata.
Dati chiave:
- Margine operativo: 11% (tra i più alti del settore)
- Crescita attesa EPS: +20% annuo
- P/E più basso rispetto alla media dei competitor
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Advanced Micro Devices (NASDAQ: AMD)
Settore: Semiconduttori, intelligenza artificiale
AMD è da anni la seconda forza nel mercato dei chip, ma potrebbe approfittare delle difficoltà logistiche di Nvidia, attualmente leader con oltre il 90% del segmento AI. I ritardi nel rilascio della nuova generazione di GPU Nvidia stanno favorendo AMD, che ha già aumentato l’inventario disponibile presso i rivenditori.
Con un multiplo di valutazione sensibilmente inferiore alla media storica e una pipeline di prodotti aggressiva nel settore AI, AMD è una candidata perfetta per cavalcare il prossimo ciclo di espansione tecnologica.
Dati chiave:
- Valutazione P/S: 5,7 (ben al di sotto della media del settore)
- Crescita stimata ricavi 2025: +23%
- Cash flow operativo in aumento
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Symbotic Inc. (NASDAQ: SYM)
Settore: Automazione logistica e robotica AI
Symbotic è uno dei player emergenti più interessanti nell’automazione dei magazzini. Con clienti di primo piano come Walmart, Target e Albertson’s, e una partnership diretta nella robotizzazione delle supply chain, l’azienda è leader in un settore in fortissima crescita.
Il mercato della robotica logistica, stimato oltre $400 miliardi, sta vivendo una fase di espansione rapida. Con un backlog ordini superiore a $20 miliardi e una capitalizzazione ancora contenuta, Symbotic offre potenziale di crescita esponenziale.
Dati chiave:
- CAGR ultimi 3 anni: +91%
- Ricavi attesi 2025: $3 miliardi
- Market cap attuale: $13 miliardi
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Prospettive a breve termine: tra rally e trappole
Le prossime settimane potrebbero vedere un rimbalzo tecnico dei mercati, specialmente se le notizie su tariffe e occupazione saranno meno negative del previsto. Ma attenzione: potrebbe trattarsi di una “bull trap”, un rally temporaneo seguito da un nuovo calo.
La vera sfida sarà la stagione degli utili di aprile, quando le aziende comunicheranno le previsioni sul secondo trimestre. Le probabilità di una revisione al ribasso generalizzata sono elevate, con effetti diretti sulle valutazioni.
Prepararsi al crollo: opportunità nella crisi
L’incertezza domina, ma la matematica dei mercati è chiara: più alta è la volatilità, più ampio sarà il range delle previsioni aziendali, e quindi maggiore sarà l’impatto sui prezzi.
Tuttavia, i fondamentali macroeconomici — come il risparmio delle famiglie e il margine per tagliare i tassi — indicano che non si tratta di un crash sistemico, ma piuttosto di una correzione marcata ma contenuta.
Chi saprà leggere il momento, potrà posizionarsi per moltiplicare il capitale nei prossimi 12-24 mesi.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.