2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAgosto Parte Male: Cosa Sta Succedendo ai Mercati Azionari?

    Agosto Parte Male: Cosa Sta Succedendo ai Mercati Azionari?

    Le Borse mondiali partono con il piede sbagliato ad agosto, tra volatilità in ascesa e dati macro inquietanti. Scopri perché questa correzione può trasformarsi in un’opportunità concreta per ogni investitore.

    Agosto Parte Male: Cosa Sta Succedendo ai Mercati Azionari?

    L’apertura di agosto segna un evidente cambio di passo sui mercati, con le azioni in calo già nella prima seduta del mese. Questo scenario arriva dopo una chiusura di luglio piuttosto tranquilla e una classica calma estiva che sembra ormai archiviata. Complici i primi segnali di “back to school” e il ritorno all’attività per operatori e investitori, le contrattazioni hanno improvvisamente accelerato il ritmo, mostrando una volatilità ben superiore a quella osservata nelle settimane precedenti.

    L’avvio di agosto, storicamente un mese difficile per i mercati, sta già confermando la tendenza a una maggiore turbolenza, mentre l’estate volge al termine e gli operatori preparano le strategie per l’autunno.

    L’Estate Finanziaria è Finita: Perché il Clima Sta Cambiando

    La chiusura di luglio rappresenta, simbolicamente, la fine del classico “summer trade”, quella fase tipica di tranquillità e bassi volumi che caratterizza la stagione estiva. Il clima sta rapidamente cambiando: la ripresa delle attività, anche sportive, come la NFL che inaugura la nuova stagione, segnala il ritorno di una maggiore attenzione sui mercati e una propensione al rischio differente.

    Storicamente, le ultime due settimane di luglio sono tra le più favorevoli dell’anno per gli investitori, mentre agosto si distingue spesso per correzioni e prese di profitto. Questo trend sembra riconfermarsi, con i principali indici azionari che evidenziano un’inversione di tendenza già nella prima sessione del mese.

    AMF1 Sponsorship

    Il Ruolo della Federal Reserve: Tassi, Recessione e Mercati in Tensione

    Diverse voci autorevoli del settore sottolineano come la Federal Reserve abbia sottovalutato il rallentamento dell’economia. Alcuni esperti, come Barry Knapp, evidenziano che la Fed dovrebbe agire tempestivamente con un taglio dei tassi da almeno 50 punti base già a settembre, per non restare indietro rispetto alla curva dei rendimenti e al peggioramento dei dati macro.

    Osservando la curva dei Treasury, si nota che il tasso sui fed funds appare ancora ben più elevato rispetto ai rendimenti a due anni, creando una distorsione che segnala quanto la politica monetaria sia diventata restrittiva, a differenza del resto della curva che presenta una forma più naturale.

    Questo squilibrio rischia di alimentare nuove ondate di volatilità, soprattutto se i dati economici continueranno a mostrare segnali di debolezza.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Analisi Tecnica: Dove Passano i Livelli Chiave dell’S&P 500?

    Guardando il quadro tecnico, emerge un aspetto chiave: l’indice S&P 500, dopo aver vissuto settimane di apparente solidità, ha perso rapidamente quota in poche ore di contrattazione, andando a erodere tutti i guadagni accumulati nell’ultima parte di luglio.

    Un livello cruciale si trova attorno ai 6290 punti, soglia che rappresenta il supporto inferiore del range di consolidamento delle ultime due settimane. Se il mercato riuscisse a recuperare questo livello, si aprirebbero scenari più costruttivi; al contrario, la perdita definitiva di quest’area potrebbe innescare ulteriori ribassi, con margini di correzione stimati tra il 4% e il 5% prima di incontrare supporti tecnici più significativi.

    Particolarmente significativo è il dato sui volumi: l’ascesa dai 6050 ai 6400 punti è avvenuta con scambi contenuti e senza reali ostacoli, il che suggerisce come la discesa possa essere altrettanto rapida e senza particolari difese.

    AMF1 Sponsorship

    Il Segnale dei Treasury: Allarme dalla Curva e dai Dati sul Lavoro

    Un campanello d’allarme importante arriva dal mercato obbligazionario. I rendimenti dei Treasury USA sono saliti rapidamente al 4,24%, un livello inatteso che riflette preoccupazioni crescenti sulle prospettive macroeconomiche.

    Le revisioni sugli occupati (non-farm payrolls) parlano chiaro: nei tre mesi più recenti, la media dei nuovi posti di lavoro si attesta a soli 35.000 unità, un dato ben distante dalle attese e che segnala una netta frenata della crescita occupazionale. La spinta fornita dalla spesa pubblica si è esaurita, lasciando il settore privato a fronteggiare uno scenario di stagnazione, se non addirittura di contrazione.

    Questo contesto giustifica la reazione del mercato obbligazionario, che lancia segnali di allerta sulla salute reale dell’economia USA e rende la posizione della Federal Reserve ancora più delicata.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Opportunità e Rischi per Investitori: Quale Strategia Adottare?

    Sebbene la correzione di inizio agosto possa spaventare i meno esperti, il quadro di medio periodo resta costruttivo se i principali supporti tecnici reggono. I mesi estivi spesso portano prese di profitto e movimenti più erratici, ma non cancellano i trend di fondo costruiti nei mesi precedenti.

    Gli investitori dovrebbero valutare con attenzione i livelli di ingresso e non farsi travolgere dall’emotività di brevi correzioni. Un approccio razionale, che consideri sia l’analisi fondamentale sia la lettura tecnica dei mercati, rappresenta il miglior alleato per chi cerca rendimento nel medio-lungo termine.

    Esempio concreto: chi avesse liquidato posizioni “sell in May and go away” avrebbe comunque perso il rally estivo. Solo chi conosce e segue la dinamica reale dei supporti e delle resistenze, può sfruttare le fasi di volatilità per rafforzare il proprio portafoglio.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker