Con il recente rimbalzo dei mercati sulla scia della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina, molti titoli hanno registrato movimenti significativi, in alcuni casi anche eccessivi rispetto al loro valore intrinseco. Secondo Dave Sekera, chief US market strategist di Morningstar, è giunto il momento per gli investitori di rivedere le proprie posizioni.
Tregua USA-Cina: tregua o semplice illusione?
L’accordo raggiunto tra Washington e Pechino ha ridotto temporaneamente i dazi per 90 giorni, ma i livelli tariffari rimangono ancora superiori al 30%, ben al di sopra del periodo pre-conflitto commerciale.
Sebbene i mercati abbiano reagito con entusiasmo – con i future in rialzo del 3% – Sekera invita alla prudenza, sottolineando come questa reazione sia stata “troppo, troppo in fretta”.
La Fed resta alla finestra: inflazione e tassi fermi
Il recente meeting della Federal Reserve si è concluso con una conferma dei tassi attuali. Il presidente Jerome Powell ha lasciato intendere che le future mosse dipenderanno strettamente dall’evoluzione di inflazione e crescita.
La pubblicazione dei dati su CPI e PPI sarà dunque un banco di prova per capire se un taglio dei tassi potrà essere preso in considerazione.
Le 3 azioni da vendere subito: rally eccessivo, valutazioni elevate
In un mercato in rapida evoluzione, è fondamentale saper riconoscere quando un titolo ha già espresso il proprio potenziale. Alcune aziende di qualità, pur mantenendo fondamentali solidi, sono oggi sopravvalutate rispetto al loro valore intrinseco, rappresentando un’occasione per monetizzare i guadagni e ribilanciare il portafoglio.
Secondo Morningstar, queste tre azioni sono ora da considerare per una strategia di presa di profitto.
Philip Morris International (PM): premio ingiustificato nonostante la transizione smoke-free
Il colosso del tabacco ha beneficiato di un’enorme rivalutazione nel corso degli ultimi 12 mesi, registrando un aumento dell’85% del prezzo azionario. Un rally alimentato in gran parte dall’entusiasmo del mercato per Zyn, il prodotto di nicotina senza combustione che oggi rappresenta circa il 40% dei ricavi dell’azienda.
Morningstar, però, sottolinea come la crescita attesa sia già ampiamente scontata nel prezzo: il titolo scambia oggi a un premio del 13% rispetto al fair value. Sebbene l’azienda goda di un moat competitivo ampio e di un ottimo posizionamento nel segmento smoke-free, le attuali valutazioni non giustificano nuovi ingressi. Per chi è già investito, questo potrebbe essere il momento ideale per consolidare i profitti e riorientare il capitale verso opportunità più promettenti.
Exelon (EXC): utilities in bolla sull’onda dell’IA
Il titolo Exelon ha segnato un incremento del 20% nel solo 2025, risultato straordinario per una utility. Il catalizzatore principale? Le aspettative di crescita esplosiva della domanda energetica legata allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei data center.
Ma questa narrazione, per quanto affascinante, ha portato gli investitori a sovrastimare la reale capacità di generazione di valore di Exelon nel breve periodo. Il titolo oggi quota a un premio del 10% rispetto al suo valore equo e ha perso gran parte del suo margine di sicurezza.
Secondo Morningstar, si tratta di una situazione tipica di “pricing eccessivo del futuro“: una sovravalutazione del potenziale senza evidenze concrete. Vendere ora può essere una scelta strategica per chi vuole proteggere i guadagni da un’eventuale inversione.
American Water Works (AWK): valutazioni tirate per un business difensivo
Società leader nella distribuzione e gestione dell’acqua negli Stati Uniti, AWK ha corso molto nel 2025, guadagnando il 17% year-to-date. Un titolo percepito come rifugio in contesti incerti, ma che ora tratta a un premio del 7% sul fair value.
Sebbene il settore idrico sia essenziale e stabile, Morningstar sottolinea come la crescita futura sarà modesta e prevedibile, con margini già in linea con la media di lungo periodo. In un’ottica di allocazione efficiente del capitale, vendere AWK oggi consente di liberare risorse da un asset difensivo ma ormai sopravvalutato, per investirle in titoli più dinamici e con sconto significativo.

Le 3 azioni da comprare oggi: valore, potenziale e margine di sicurezza
In un contesto dove molte azioni growth sono tornate a premi elevati, esistono ancora opportunità di investimento intelligente a prezzi convenienti. I titoli selezionati da Morningstar condividono tre caratteristiche chiave: sconto rilevante rispetto al fair value, solidi fondamentali e vantaggi competitivi sostenibili. Ecco perché oggi rappresentano occasioni da non ignorare.
Amazon (AMZN): sottovalutazione ingiustificata per un gigante in espansione
Nonostante la fama globale e l’eccellente track record, Amazon si trova attualmente sottovalutata del 20% rispetto al suo fair value di 240 dollari per azione. Il calo del 12% nel 2025 è stato causato da preoccupazioni sulla crescita di AWS, la divisione cloud, e dai costi sostenuti per l’espansione dell’infrastruttura satellitare.
Morningstar, tuttavia, ritiene queste criticità temporanee e già incorporate nel prezzo. La crescita di Amazon Web Services è attesa in accelerazione nella seconda metà dell’anno, mentre la sua scala operativa unica le consente di resistere meglio agli effetti dei dazi e ottenere condizioni favorevoli dai fornitori.
L’assenza di dividendi non toglie valore a un’azienda con moat largo, multipli interessanti e ottime prospettive di crescita organica. Per chi ha orizzonte di lungo termine, Amazon rappresenta una scommessa strategica su e-commerce, AI e cloud.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Ingersoll Rand (IR): solida industriale penalizzata oltre misura
Leader nei sistemi di compressione e soluzioni industriali, Ingersoll Rand ha perso il 7% nel 2025, pur con fondamentali in ordine. Morningstar ha recentemente alzato il fair value a 84 dollari e ritiene che il titolo sia ancora sottovalutato del 6%, pur rientrando nella fascia a tre stelle.
Il motivo della fiducia? Il mercato ha reagito con eccessivo pessimismo alla revisione al ribasso della guidance, ma gli analisti ritengono che tale prudenza sia frutto di una gestione conservativa, non di deterioramento operativo.
Con ordini stabili e piani concreti per mitigare gli impatti dei dazi tramite localizzazione produttiva e ottimizzazione della supply chain, IR è posizionata per riprendersi rapidamente. Offre moat economico ristretto, dividendo in crescita e un business ciclico pronto a beneficiare di una ripresa macroeconomica nel 2026.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Marvell Technology (MRVL): per chi crede davvero nel futuro dell’AI
Marvell è una delle vittime più illustri della recente correzione tech: -43% da inizio anno. Un tracollo che, secondo Morningstar, ha creato una chiara distorsione tra prezzo e valore. Il titolo oggi è sottovalutato del 34% e scambia ben al di sotto del suo fair value, pur mantenendo fondamentali di lungo termine molto solidi.
Il sell-off è nato da un eccesso di ottimismo iniziale sulle applicazioni IA, seguito dalla delusione per DeepSeek e dalle tensioni sui dazi. Ma Marvell ha due driver di crescita molto concreti: custom AI accelerators e connettività ottica per data center, segmenti in cui è leader e dove gli analisti prevedono performance superiori rispetto al consensus.
Il management prevede 2,5 miliardi di ricavi AI nel 2026, ma Morningstar alza l’asticella a 3,4 miliardi, offrendo una visione più ambiziosa ma ben supportata da dati tecnici e operativi. Per investitori disposti ad accettare volatilità, MRVL rappresenta un’opportunità high-conviction nel cuore dell’innovazione digitale.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Outlook di mercato: siamo nell’occhio del ciclone?
Secondo Sekera, siamo nella fase di tregua tra due potenziali ondate di volatilità. Il mercato ha reagito euforicamente alla sospensione dei dazi, ma non offre ancora un margine di sicurezza sufficiente. Le valutazioni sono tornate vicine alla media, ma bastano titoli negativi dalle trattative o dati macro deboli per innescare un nuovo sell-off.
Morningstar suggerisce di restare neutrali (market weight) ma pronti a sovrappesare in caso di correzione. Azioni value, small cap e titoli con vantaggi competitivi duraturi (wide moat) restano le scelte preferite per costruire un portafoglio robusto.
Allocazione strategica: dove puntare oggi?
- Sovrappesare i titoli value, ancora scambiati con uno sconto medio del 16%
- Sottopesare i growth stock, ora scambiati con un premio del 5%
- Favorire le small cap, soprattutto in ottica 2026, quando la crescita economica USA potrebbe tornare a rafforzarsi
- Mantenere una watchlist attiva con titoli di qualità penalizzati dal mercato, pronti per essere acquistati in caso di ulteriore debolezza
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.