Le azioni Unicredit apre la settimana con un +4,4% in borsa, alimentando le previsioni di crescita della sua quotazione. Questo è ancora presto per dirlo, ma la banca è sempre attiva nella ricerca di nuovi talenti.
Per trenta mesi si avrà l’edizione numero otto dell’Impact Group Graduate Program. Questo programma si prefigge l’obiettivo di attirare nel suo Gruppo le menti, nazionali e internazionali, più promettenti. In una nota Unicredit: “I profili selezionati hanno superato un percorso di selezione sfidante e rigoroso, a dimostrazione dell’esigenza di ambedue le parti di trovare il connubio perfetto in termini di valori, visione e ambizione comune”.
Coloro che saranno scelti seguiranno un percorso formativo di elevato livello, compresa la partecipazione ai Campus di onboarding, evento introduttivo del programma. Inoltre i nuovi entranti saranno a contatto con i maggiori dirigenti del Gruppo.
Gli impacter di Unicredit, nel giro di 12 mesi, ruoteranno mansione per acquisire competenze in 3 principali ambiti: Business, Digital&Innovation, Governance&Strategy. Dopo questo periodo, la risorsa potrà scegliere la sua prima posizione, per una durata di 18 mesi.
Le Azioni Unicredit Rispetteranno Le Previsioni Di Rialzo Degli Analisti?
Gli analisti sulle azioni Unicredit non hanno dubbi circa le sue previsioni di crescita nel medio/lungo termine. Molti di questi, cioè la maggior parte, ritengono che il titolo bancario abbia delle potenzialità intrinseche di crescita. In media, gli analisti hanno espresso un giudizio “OUTPERFORM” cioè la società avrà una performance superiore a quella dell’industria di riferimento. Il target price medio stabilito dagli addetti ai lavori è di € 14,99, quindi il potenziale rialzo dal prezzo attuale è del 46%. Il range dei TP viaggia tra € 10,50 e € 22,16 e ciò vuol dire una forte propensione al rialzo tra il 2,57% e il 116%.
Analisi Tecnica, Le Azioni Unicredit Ostacolate Dalle Previsioni Negative Di Mercato E Dalla Resistenza A € 11,255

Il tonfo delle azioni Unicredit allo scoppio della guerra in Ucraina, ha alimentato l’incertezza sulle previsioni non solo di Unicredit, ma dell’intera economia. Il crollo si è fermato a quota € 8,091 per poi spingersi oltre € 11,00. Il massimo registrato ha risentito del livello a € 11,255 ritornando verso il livello intermedio a € 9,215. L’RSI Stocastico presenta una situazione di ipercomprato e questo vuol dire che nel brevissimo termine il prezzo potrebbe calare. La rottura settimanale di € 11,255 è una condizione necessaria per una possibile ripresa di potere degli acquirenti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.