2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAzioni Tesla Crollano del 15%: Perché il Declino Continuerà?

    Azioni Tesla Crollano del 15%: Perché il Declino Continuerà?

    Azioni Tesla Crollano del 15%: Perché il Declino Continuerà?

    Negli ultimi mesi, il titolo Tesla ha subito un crollo significativo, portando gli investitori a interrogarsi sul futuro dell’azienda. Con una perdita di oltre 50% dal picco di dicembre 2024, le azioni della società guidata da Elon Musk continuano a scendere. Ma quali sono le cause di questa flessione e, soprattutto, quali sono le prospettive per il 2025? Scoprilo in questa analisi dettagliata.

    Il Declino delle Azioni Tesla: Dati e Analisi

    È stato un lunedì nero per il titolo Tesla (TSLA) che ha registrato una perdita giornaliera del 15,4%, un dato che si inserisce in un trend ribassista iniziato nei mesi precedenti. Da inizio anno il calo è stato del 40%, e rispetto ai massimi di dicembre 2024, il prezzo delle azioni è diminuito di oltre 50%, segnalando una crisi profonda per l’azienda.

    Crollo azioni Tesla
    Crollo azioni Tesla

    Un aspetto chiave di questa fase negativa è il calo delle vendite in diversi mercati chiave. Tesla ha iniziato a perdere quote di mercato negli Stati Uniti, in Europa e soprattutto in Cina, dove le vendite sono diminuite di quasi 50% nei primi mesi del 2025. Questo evidenzia una crescente sfiducia da parte dei consumatori e una concorrenza sempre più aggressiva.

    Investi in azioni senza commissioni

    Tesla Sta Perdendo la Battaglia con i Competitor

    Tesla è stata a lungo leader incontrastata del settore dei veicoli elettrici (EV), ma la concorrenza ha iniziato a ridurre drasticamente il suo vantaggio competitivo. Secondo gli ultimi dati, il mercato globale delle EV si sta spostando verso un panorama molto più diversificato:

    • General Motors è ora il secondo produttore di auto elettriche per quota di mercato, con un aumento significativo delle vendite.
    • Hyundai, Toyota e Nissan hanno aumentato le loro vendite di veicoli elettrici, offrendo modelli con maggiore autonomia e prezzi più competitivi.
    • BMW sta entrando con forza nel settore, consolidando la sua presenza nel segmento premium.

    D’altra parte, Tesla ha subito un calo delle vendite nel 2024, con un trend negativo che sembra peggiorare nel 2025. Il dato più allarmante arriva dalla Cina, dove le vendite di Tesla sono diminuite del 50% solo nel mese di febbraio. Questo è un chiaro segnale che i consumatori stanno esplorando alternative più economiche e innovative.

    Il Drammatico Calo delle Vendite: USA, Europa e Cina in Rosso

    I dati parlano chiaro: Tesla sta vendendo meno auto rispetto agli anni precedenti in tutti i suoi mercati principali.

    • Negli Stati Uniti, le vendite di Tesla sono in calo per la prima volta da anni.
    • In Europa, il marchio ha perso il 43,5% delle vendite nei primi mesi del 2025.
    • In Germania, paese chiave per Tesla con la sua gigafactory, le vendite sono crollate addirittura del 70,6%.

    Questo fenomeno non è solo dovuto alla concorrenza, ma anche al fatto che i modelli di Tesla stanno invecchiando senza significativi aggiornamenti estetici o tecnologici. Molti consumatori preferiscono auto dal design più moderno e con caratteristiche innovative che Tesla fatica a introdurre.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Problemi di Innovazione e Offerta di Prodotto

    Un altro elemento critico riguarda la mancanza di innovazione nei modelli Tesla. Sebbene ci siano stati aggiornamenti minori per Model 3 e Model Y, l’azienda non ha introdotto nuovi modelli rilevanti negli ultimi anni. L’unico nuovo prodotto, il Cybertruck, si è rivelato un flop dal punto di vista commerciale.

    La concorrenza, invece, ha lanciato veicoli elettrici con design innovativi, tecnologia avanzata e prezzi più competitivi. Questo ha reso l’offerta di Tesla meno attraente rispetto al passato, portando molti consumatori a scegliere alternative più moderne e convenienti.

    Il Fattore Elon Musk e le Implicazioni Politiche

    Oltre ai problemi legati al prodotto e alla concorrenza, l’azienda sta affrontando anche un calo di reputazione a causa delle azioni del suo CEO, Elon Musk. Il suo coinvolgimento in questioni politiche e la sua vicinanza al governo statunitense hanno generato polemiche e divisioni, allontanando una parte della clientela e degli investitori.

    La gestione dell’immagine del marchio sta diventando un problema sempre più serio, poiché molti consumatori stanno associando Tesla non solo alla tecnologia, ma anche alle posizioni politiche del suo leader.

    Investi in azioni senza commissioni

    Tesla Può Ancora Riprendersi?

    Analizzando la situazione finanziaria, emerge un quadro complesso. I margini di profitto di Tesla sono in calo, passando da quasi 30% a meno del 18% in un solo anno. Questo avvicina l’azienda agli standard dell’industria automobilistica tradizionale, riducendo il suo vantaggio competitivo.

    Il modello di business di Tesla, basato sulla vendita diretta e su margini più elevati, sta subendo un ridimensionamento. Inoltre, il mercato sta iniziando a trattare Tesla più come una classica casa automobilistica che come una tech company innovativa, con impatti negativi sulla sua valutazione.

    Previsioni sul Prezzo delle Azioni Tesla

    Se analizziamo i multipli di valutazione, emerge un altro segnale di allarme. Tesla ha attualmente un price-to-sales ratio di circa 9, un valore significativamente più alto rispetto a concorrenti come Ford e General Motors, che si attestano tra 0,2 e 3.

    Anche il price-to-earnings ratio di Tesla è ancora molto superiore alla media del settore, il che implica che il titolo potrebbe avere ancora spazio per ulteriori ribassi. Alcuni analisti ritengono possibile un calo tra l’80% e il 90% rispetto ai livelli attuali, portando Tesla a una valutazione più in linea con gli standard delle aziende manifatturiere.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Come Guadagnare dal Crollo delle Azioni Tesla?

    Come Guadagnare dal Crollo delle Azioni Tesla?

    Mentre molti investitori temono le fasi di ribasso del mercato, altri le vedono come un’opportunità di guadagno. Uno dei metodi più utilizzati per trarre profitto dal crollo di un’azione è la vendita allo scoperto (short selling) tramite CFD (Contratti per Differenza).

    I CFD consentono di speculare sul ribasso di un titolo senza possederlo direttamente. In pratica, si “prende in prestito” un’azione e la si vende sul mercato con l’obiettivo di ricomprarla a un prezzo più basso, ottenendo un guadagno dalla differenza di prezzo.

    Una delle piattaforme più utilizzate per fare short selling su Tesla è XTB, un broker regolamentato che offre CFD su numerose azioni, inclusa Tesla.

    Esempio Pratico di Short Selling su Tesla con XTB

    Immaginiamo che il prezzo delle azioni Tesla sia attualmente di 220$ e che un trader preveda un ulteriore calo.

    • Apre una posizione short su XTB vendendo 10 CFD su Tesla a 220$ per un valore totale di 2.200$.
    • Dopo alcuni giorni, le azioni Tesla scendono a 170$.
    • Il trader chiude la posizione, riacquistando i 10 CFD a 170$, per un valore totale di 1.700$.
    • Il guadagno netto sarà di 500$ (2.200$ – 1.700$), al netto di eventuali commissioni e costi overnight.

    Grazie ai CFD, è possibile operare con la leva finanziaria, aumentando l’esposizione al mercato con un capitale inferiore. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai rischi, poiché una risalita del prezzo potrebbe generare perdite significative.

    Per chi vuole sfruttare il crollo di Tesla con una strategia di short selling, XTB offre strumenti avanzati, grafici in tempo reale e protezione contro il saldo negativo per operare in sicurezza.

    Riflessioni Finali

    Il drastico calo del prezzo delle azioni Tesla sta cambiando le regole del gioco per investitori e analisti. La perdita di quote di mercato, il rallentamento delle vendite e il deterioramento dei margini stanno mettendo l’azienda di fronte a sfide sempre più complesse. Nonostante il passato brillante e l’innovazione che ha caratterizzato Tesla per anni, oggi il panorama competitivo è più aggressivo che mai.

    Per chi osserva con attenzione i mercati, però, ogni fase di incertezza offre opportunità uniche. Mentre alcuni vedono il declino di Tesla come un segnale di allarme, altri intravedono nuove occasioni di investimento, sia attraverso strategie tradizionali, sia sfruttando strumenti come i CFD per la vendita allo scoperto.

    Le informazioni analizzate indicano chiaramente che il titolo potrebbe avere ancora margine di discesa, ma anche che le dinamiche finanziarie possono cambiare rapidamente. In un settore in continua evoluzione, chi prende decisioni basate su dati concreti e analisi approfondite ha un vantaggio significativo. Mantenere lo sguardo fisso sui fondamentali, adattare le strategie alle nuove condizioni di mercato e saper cogliere le giuste opportunità è ciò che distingue gli investitori più preparati.

    Tesla sta attraversando una fase cruciale e il mercato non aspetta nessuno. Saper interpretare i segnali e agire con consapevolezza è la chiave per chi punta a trasformare il cambiamento in vantaggio competitivo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker