2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Mercato AzionarioAzioni Tesla in Calo di Oltre il 50%. E' il Momento di...

    Azioni Tesla in Calo di Oltre il 50%. E’ il Momento di Comprare?

    Azioni Tesla in Calo di Oltre il 50%. E' il Momento di Comprare?

    Le azioni Tesla (TSLA) hanno registrato un calo di oltre il 50% dai massimi storici di dicembre e di oltre il 40% nel 2025, sollevando interrogativi tra gli investitori su un possibile punto d’ingresso.

    Dopo aver raggiunti livelli di ipervalutazione all’inizio dell’anno, l’attuale scenario di ribasso rappresenta davvero un’opportunità d’acquisto? In questa analisi, approfondiremo i dati finanziari di Tesla, i suoi punti di forza e debolezza, le prospettive future e se il titolo sia effettivamente conveniente ai livelli attuali.

    Perché le Azioni Tesla Sono in Calo?

    Il calo delle azioni Tesla non sorprende; anche i sostenitori più accaniti dell’azienda riconoscono che il titolo fosse fortemente sopravvalutato. L’euforia che ha spinto il prezzo in alto era alimentata più dal momentum che dai fondamentali aziendali. Alcuni fattori chiave che hanno inciso sulla discesa del titolo includono:

    • Decelerazione della crescita dei ricavi: nel trimestre più recente, Tesla ha registrato una crescita del 2%, un dato ben lontano dalle aspettative per un’azienda quotata a valutazioni elevate.
    • Erosione dei margini di profitto: Tesla ha dovuto introdurre incentivi come sconti sui prezzi, finanziamenti a tasso zero e guida autonoma gratuita per stimolare la domanda.
    • Pressione competitiva dalla Cina: aziende come BYD stanno lanciando nuove tecnologie, come stazioni di ricarica più veloci, riducendo il vantaggio competitivo di Tesla.
    • Perdita di quote di mercato: i dati di gennaio e febbraio mostrano che Tesla sta cedendo terreno in diverse aree geografiche.

    Investi in azioni senza commissioni

    I Problemi Fondamentali di Tesla

    1. Margini in Diminuzione

    Le aziende automobilistiche, per loro natura, operano con margini di profitto ridotti. Tesla, considerata la più redditizia tra le case automobilistiche, sta affrontando un declino dei suoi margini operativi, un segnale d’allarme per gli investitori. Questo calo è dovuto a una crescente pressione competitiva, costi di produzione più elevati e strategie di pricing aggressive adottate per mantenere la domanda. Negli ultimi trimestri, la redditività è diminuita a causa della necessità di offrire sconti e incentivi finanziari ai clienti, riducendo il vantaggio competitivo della società.

    2. Crescente Dipendenza dagli Incentivi

    Tesla ha dovuto introdurre sostanziali incentivi per mantenere le vendite, tra cui finanziamenti a tasso zero, riduzioni di prezzo e pacchetti promozionali su software di guida autonoma. Sebbene queste misure abbiano temporaneamente sostenuto le vendite, la loro necessità prolungata indica una debolezza nella domanda. L’erosione della pricing power suggerisce che Tesla non sia più in grado di mantenere margini elevati senza sacrificare volumi di vendita, un problema critico in un settore in cui l’efficienza operativa è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine.

    3. Investimenti Elevati e Rendimento Sugli Asset in Calo

    Tesla ha aumentato drasticamente i suoi asset totali, passando da 40 miliardi di dollari nel 2020 a oltre 122 miliardi di dollari nel 2025, senza un incremento proporzionale di ricavi e profitti. Questo aumento è dovuto a massicci investimenti in nuovi stabilimenti, espansione della capacità produttiva e sviluppo di tecnologie di guida autonoma e intelligenza artificiale. Tuttavia, tali investimenti non hanno ancora prodotto ritorni significativi, portando a un calo del rendimento sugli asset (“ROA”) fino al 6,25%. Questo valore è particolarmente preoccupante, considerando che la società ha triplicato i propri asset senza ottenere un miglioramento proporzionale delle performance finanziarie. Se Tesla non riuscirà a monetizzare rapidamente queste nuove tecnologie, potrebbe trovarsi di fronte a una crisi di redditività ancora più accentuata nei prossimi anni.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    La Scommessa sulla Guida Autonoma: Un’Opportunità o un Rischio?

    Tesla ha investito miliardi di dollari nello sviluppo della tecnologia di guida autonoma, una scommessa che potrebbe ripagare enormemente in futuro. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti critici da considerare:

    • Il software di guida autonoma è ancora lontano dall’essere pronto: i test inizieranno solo a giugno, il che significa che potrebbero passare anni prima che questa tecnologia generi ricavi significativi.
    • Costi di sviluppo elevati: Tesla potrebbe dover investire altri 100-200 miliardi di dollari prima di ottenere risultati concreti.
    • Competizione con aziende più specializzate: mentre Tesla sviluppa la sua tecnologia in maniera autonoma, altri competitor stanno adottando strategie più efficienti attraverso collaborazioni strategiche.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    La Valutazione delle Azioni Tesla è Ancora Troppo Alta?

    La Valutazione delle Azioni Tesla è Ancora Troppo Alta?

    Anche dopo il calo del 40%, Tesla rimane un titolo costoso rispetto al settore, con multipli che suggeriscono una continua ipervalutazione rispetto ad altre aziende automobilistiche e tecnologiche.

    • Rapporto prezzo/free cash flow (P/FCF): attualmente a 225, un valore estremamente elevato che implica una forte dipendenza dalle aspettative di crescita futura. A titolo di confronto, la media delle aziende nel settore automobilistico si attesta intorno a 20-30.
    • Price to Earnings (P/E) Forward: pari a 64, più del doppio rispetto a molte aziende tecnologiche consolidate come Nvidia (28), Microsoft (30) e Alphabet (25). Questo suggerisce che gli investitori stanno ancora valutando Tesla come una società di crescita accelerata, nonostante il rallentamento recente.
    • Valutazione rispetto alle case automobilistiche: Tesla scambia ancora a 10 volte il valore medio dei concorrenti come Ford, General Motors e Toyota, aziende che pur operando con margini più bassi hanno flussi di cassa più prevedibili e consolidati.

    Un altro aspetto critico riguarda la capitalizzazione di mercato di Tesla, che rimane sproporzionata rispetto ai suoi risultati attuali. Anche con il calo del titolo, l’azienda ha una valutazione di oltre 700 miliardi di dollari, mentre il mercato globale delle automobili è altamente competitivo e soggetto a ciclicità economiche.

    Il titolo continua a riflettere un’aspettativa di successo quasi certo nella guida autonoma e nelle nuove tecnologie, nonostante vi siano significativi rischi e incertezze. Gli investitori stanno ancora prezzando Tesla come una tech company piuttosto che un produttore di automobili, una scommessa che potrebbe rivelarsi rischiosa se i ricavi futuri non giustificheranno le valutazioni attuali.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Conclusione: Tesla è un’Opportunità d’Acquisto?

    Dopo un’analisi approfondita, ritengo che Tesla non sia ancora un acquisto conveniente per gli investitori con una bassa tolleranza al rischio, ma anche un affare per chi ha una visone a lungo termine.

    Oggi il titolo continua a essere scambiato a valutazioni elevate, che non trovano giustificazione nei fondamentali attuali dell’azienda. Nonostante l’innovazione tecnologica e il forte brand, il rallentamento della crescita dei ricavi, la riduzione dei margini e l’aumento della concorrenza rendono il titolo particolarmente rischioso a questi livelli.

    Il mio modello di discounted cash flow (DCF) suggerisce un valore intrinseco di 162 dollari per azione, significativamente inferiore all’attuale quotazione di 225 dollari. Questo indica che il mercato continua a prezzare Tesla sulla base di aspettative future molto ottimistiche, senza tenere conto delle difficoltà operative che l’azienda sta affrontando.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Tesla ha certamente il potenziale per generare valore nel lungo termine, specialmente se riuscirà a monetizzare con successo i suoi investimenti nella guida autonoma e nell’intelligenza artificiale. Tuttavia, al momento, il rapporto rischio/rendimento non appare favorevole, rendendo il titolo poco attraente per chi cerca un’opportunità d’investimento basata su fondamentali solidi.

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario

    Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.

    Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:

    • XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
    • Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
    • IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni

    Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.

    Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni operazioni di trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere e non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i prezzi di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker