Giornata delle trimestrali per le azioni Piquadro che vedono un fatturato aumentare del 47,2% rispetto al trimestre dell’anno precedente. Però questo non basta, in quanto oggi il titolo cede l’1,49%.
Per la società produttrice di articoli di pelletteria con marca Piquadro, The Bridge e Lancel il primo trimestre 2022, iniziato ad aprile e terminato a giugno, si registra un fatturato pari a 32 milioni di euro, meglio rispetto ai 21,8 milioni del medesimo periodo 2021.
L’amministratore delegato Marco Palmieri ha affermato:
“Tutti e tre i marchi del gruppo registrano incrementi superiori alle aspettative, sebbene il periodo dello scorso anno con parziali chiusure per Covid. Questo attesta la vivacità della ripresa, il gradimento per la proposta stilistica e, in generale, la validità delle strategie attuate”.
Azioni Piquadro, Provenienza Geografica Del Fatturato
I risultati raggiunti come influenzerà il comportamento delle azioni Piquadro sul mercato?
Prima di analizzare questo aspetto nell’analisi tecnica, è importante conoscere le zone dove la società risulta maggiormente incisiva. 12,4 milioni di euro provengono dal mercato nostrano, rappresentante un incremento del 38,3% e il 38% del fatturato totale. Nel mercato europeo la società ha incassato circa 18,9 milioni di euro, il 58,9% del totale ricavi ed in incremento del 59,7% rispetto al Q1 2021. Il risultato arriva in un periodo poco florido per il commercio, data l’elevata inflazione e le incertezze sui mercati finanziari.
Persiste La Fase Laterale Per Le Azioni Piquadro

Come ben visibile nel grafico, le azioni Piquadro stanno lateralizzando dal crollo di settembre 2021. Il prezzo è oscillato e sta continuando ad oscillare tra € 2,05 e € 1,80. Un tentativo di rottura al ribasso c’è stato a marzo di quest’anno, ma il prezzo si è ripreso velocemente il terreno perduto, ritornando nel range di lateralizzazione. L’attuale candela settimanale ha tentato di rompere al rialzo, ma non è riuscita nel suo intento. Segnali di rialzo arrivano dall’RSI Stocastico che inizia ad inclinarsi positivamente. Una rottura settimanale al rialzo del titolo potrebbe far arrivare la quotazione ai massimi di agosto, quando il prezzo ha toccato quota € 2,30.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.