La stagione degli utili è iniziata con un impatto tale da riscrivere la narrativa dominante. Nonostante le preoccupazioni legate all’inflazione persistente, ai dazi imminenti e alla rigidità della Federal Reserve, alcune delle più importanti aziende del mondo stanno riportando risultati superiori alle attese. Eppure, in un apparente controsenso, i titoli in borsa stanno scendendo.
In molti parlano di una reazione emotiva del mercato, guidata più dai titoli negativi che dai fondamentali. E proprio in queste distorsioni nascono le migliori opportunità per l’investitore disciplinato. Analizziamo tre casi emblematici che meritano attenzione in questo momento.
TSMC: la spina dorsale dell’intelligenza artificiale
Risultati record, ma il mercato guarda altrove
Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) è la colonna portante della rivoluzione tecnologica globale. I chip sviluppati da NVIDIA o Apple non esisterebbero senza le avanzatissime capacità produttive di TSMC. E i numeri parlano chiaro.
Nel secondo trimestre del 2025, la società ha riportato una crescita dei ricavi del 44,4% su base annua, spinta dalla domanda crescente di chip a 3 nanometri per data center e intelligenza artificiale. L’utile per azione (EPS) è aumentato del 67%, mentre il margine operativo ha superato il 49%, un risultato eccezionale per un’industria così complessa.
Tecnologia di frontiera: 3nm, AI e centri dati
Il segmento High Performance Computing (HPC) è ormai il principale driver di crescita per TSMC, in un contesto in cui i nodi produttivi più vecchi come i 7nm vengono rapidamente sostituiti. La transizione tecnologica verso i 3nm è andata ben oltre le attese.
Eppure, nonostante numeri eccellenti, il titolo non è salito dopo la trimestrale. Il motivo? Una guidance più conservativa per il prossimo trimestre, con margini leggermente in contrazione e un rallentamento del ritmo di crescita. Ma si tratta, secondo gli analisti, solo di una pausa fisiologica in un trend strutturalmente positivo.
Come ha sottolineato il CFO Wendell Huang, la domanda per i nodi più avanzati rimane robusta. In un mercato dominato dalla paura per i dazi e la politica monetaria restrittiva, TSMC resta un pilastro tecnologico con fondamentali solidi.
Per chi cerca una posizione strategica nel cuore della nuova economia dell’intelligenza artificiale, questa correzione potrebbe rappresentare un punto d’ingresso imperdibile.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

ASML: la chiave di tutto ciò che riguarda i semiconduttori avanzati
Una posizione monopolistica irreplicabile
Molti investitori retail non conoscono ASML Holding, ma senza le sue macchine per litografia EUV (Extreme Ultraviolet), non ci sarebbe alcun chip avanzato. Nessuna NVIDIA. Nessuna Apple Silicon. Nessuna AI.
Nel secondo trimestre 2025, ASML ha registrato vendite nette per 7,7 miliardi di euro e un margine lordo del 53,7%, superando le stime della stessa azienda. Una performance che riflette una gestione prudente ma sorprendentemente efficiente.
Buyback strategico e fiducia nel lungo periodo
Nonostante le incertezze macroeconomiche, il management ha confermato gli obiettivi al 2030, e nel frattempo ha aumentato il riacquisto di azioni proprie, con 1,4 miliardi di euro di buyback solo nel Q2, concentrati nei momenti di debolezza del titolo.
Il motivo per cui il titolo ha leggermente corretto dopo gli utili? L’azienda ha ammesso che è troppo presto per confermare una crescita nel 2026. Ma chi investe con visione di lungo termine sa che ASML detiene un vantaggio competitivo incolmabile, e la domanda per le sue tecnologie crescerà insieme alla complessità dei chip.
Quando una posizione di monopolio incontra una valutazione compressa dal pessimismo di breve termine, l’opportunità diventa tangibile.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Netflix: il gigante dello streaming non si ferma
Trimestrale da record e guida al rialzo
Netflix (NFLX) ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di adattarsi ai cicli economici più turbolenti. Nel Q2 2025 ha registrato 11,08 miliardi di dollari di ricavi, con una crescita del 16% anno su anno, e un EPS di 7,19 dollari, ben sopra le aspettative.
Ciò che ha colpito maggiormente è stato il rialzo della guidance sull’intero anno di 1 miliardo di dollari, grazie a un’accelerazione della crescita degli abbonati, dei ricavi pubblicitari e a un ricco palinsesto in arrivo nella seconda metà dell’anno.
Un leader che reinveste nella propria crescita
Nonostante i risultati eccezionali, il titolo ha subito una leggera flessione. Il motivo? Una previsione di calo nei margini nel Q4, dovuto agli investimenti in contenuti e marketing. Ma si tratta di una spesa strategica, non di un campanello d’allarme.
La nuova piattaforma pubblicitaria globale di Netflix è ormai operativa e ha iniziato a raccogliere frutti. Il business pubblicitario è destinato a raddoppiare nel 2025, e si affianca a una crescente offerta di eventi sportivi dal vivo e blockbuster cinematografici.
Con oltre 200 miliardi di ore di visualizzazioni annuali e un portafoglio di contenuti sempre più competitivo, Netflix non sta semplicemente reagendo al cambiamento: lo sta guidando.
Chi è focalizzato solo sul margine trimestrale rischia di perdersi l’intera traiettoria di un’azienda che sta diventando il centro dell’intrattenimento globale.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Quando la paura crea valore: la lezione di Buffett
I casi di TSMC, ASML e Netflix dimostrano come le distorsioni di mercato legate al sentiment possano offrire opportunità significative per l’investitore paziente e razionale. In un contesto dove il mercato reagisce a titoli e non a fondamentali, la volatilità è spesso una porta d’ingresso al valore reale.
Come ricordava Warren Buffett:
“Sii timoroso quando gli altri sono avidi e avido quando gli altri sono timorosi.”

Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.