Il settore sanitario vive una fase di forte volatilità. Mentre il resto del mercato corre, le azioni healthcare rimangono indietro: è un segnale di allarme o un’opportunità da cogliere per chi vuole investire oggi?
Perché il settore sanitario è in difficoltà nel 2025
Il 2025 ha visto i principali indici azionari crescere con forza: l’indice S&P 500 guadagna circa il 13% dall’inizio dell’anno, la tecnologia sfiora il +20% e i servizi di comunicazione arrivano a +30%. Al contrario, il comparto sanitario registra appena l’1%. Un dato sorprendente, visto che pochi mesi fa il settore era l’unico in negativo.
Osservando le valutazioni, emerge una divergenza significativa: mentre la tecnologia scambia su multipli vicini ai massimi storici, la sanità resta al 39° percentile delle valutazioni degli ultimi dieci anni, ben al di sotto della media. Questo scenario apre la porta a riflessioni cruciali per chi intende investire in sanità: il comparto è davvero sottovalutato o sconta rischi strutturali?
Analisi dei principali titoli sanitari
Il settore non è uniforme: ogni società presenta dinamiche specifiche, con fattori interni e sfide regolatorie che incidono sulle quotazioni. Tra i titoli più rilevanti troviamo UnitedHealth Group, AbbVie, Merck, Eli Lilly e Novo Nordisk, aziende che mostrano percorsi molto diversi tra loro.
UnitedHealth Group: ri-valutazione in vista e ripartenza degli utili
Il caso UnitedHealth Group (UNH) resta centrale per chi vuole investire oggi nelle azioni healthcare. Dopo l’attacco informatico del 2024 e l’apertura di indagini federali, il titolo ha scontato timori severi, con un drawdown superiore al 30% su base annua. La valutazione, però, racconta un’altra storia: il P/E vicino a 14,6 è ben sotto la media decennale intorno a 23, mentre il rendimento da dividendo si aggira sul 2,5%, superiore agli standard storici. Le stime indicano una crescita EPS attesa con CAGR ~16,5% fino al 2029, prospettando un recupero ordinato dei fondamentali. Il sentiment sta cambiando: acquisti da insider, interesse di investitori istituzionali e rimbalzo recente dei prezzi suggeriscono che gran parte del rischio regolatorio sia già incorporato.
Per chi punta a investire in sanità con un profilo rischio/rendimento misurato, UNH offre tre leve:
- normalizzazione dei margini,
- potenziale ri-rating del multiplo verso i livelli storici
- crescita organica in ripresa secondo le guidance.
In uno scenario base, la combinazione tra espansione degli utili e possibile riallineamento del P/E può generare rendimenti competitivi rispetto al mercato, con il contributo ulteriore del dividendo. La tesi d’acquisto si fonda su valutazioni compresse, visibilità in miglioramento e una struttura finanziaria capace di assorbire shock temporanei, caratteristiche che nel settore sanitario sono spesso pagate a premio quando l’incertezza si riduce.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

AbbVie: pipeline in accelerazione e compressione del multiplo
AbbVie (ABBV) appare “cara” se guardata solo dal P/E (oltre 100), ma il dato è distorto da utili temporaneamente depressi dopo la scadenza del brevetto del suo blockbuster storico nel 2023. Il cuore della tesi di investimento sono Skyrizi e Rinvoq, con ricavi combinati attesi a circa 27 miliardi entro il 2027 a fronte di un fatturato 2024 di circa 56 miliardi. Le proiezioni convergono su un CAGR EPS nell’ordine del 12% tra 2025 e 2029, trainato dall’ampliamento delle indicazioni terapeutiche e dall’aumento della penetrazione nelle principali aree immunologiche. La cedola iniziale intorno al 2,9% aggiunge qualità al profilo totale di rendimento, mentre la volatilità di breve deriva più dal “vuoto di transizione” che da un deterioramento strutturale.
Per chi vuole investire oggi nelle azioni healthcare con focus su crescita di medio periodo, ABBV offre un mix interessante: pipeline ad alta visibilità, espansione degli utili e probabile compressione del multiplo man mano che l’EPS rimbalza verso i livelli pre-cliff. La logica è semplice: se la pipeline consegna trazione commerciale coerente con le guidance, il P/E si normalizza e il prezzo riflette la nuova base di utili.
In un settore sanitario dove la prevedibilità conta, la disciplina sul capitale e la costruzione di franchise durature in immunologia sono elementi che possono sostenere la fiducia degli investitori orientati al lungo termine.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Merck: valore e dividendo, in attesa di un pivot sulla pipeline
Merck (MRK) attrae per valutazioni contenute (P/E ~12,3) e dividendo sopra il 4%, una combinazione rara tra le azioni healthcare di prima fascia. La criticità è nota: Keytruda pesa circa il 46% dei ricavi e affronterà la scadenza brevettuale nel 2028. Le stime prefigurano crescita degli utili fino al 2027, seguita da una fase di pressione post-expiry, con CAGR ridotto all’1,8% nel periodo 2025–2029. Ciò non invalida la tesi value: la generazione di cassa resta significativa nel breve-medio termine e il titolo può fungere da “portatore di rendimento” mentre si monitora l’evoluzione della ricerca clinica e la strategia di M&A.
Per chi intende investire in sanità con approccio prudente ma opportunistico, MRK può essere valutata come posizione income + opzione: l’income proviene dalla cedola sostenibile su payout disciplinato; l’opzione è legata alla capacità del management di riallocare capitale su asset in sviluppo o acquisizioni che mitigano il post-2028. Il catalizzatore per una ri-valutazione sostanziale è l’emersione di sostituti credibili a Keytruda in aree ad alto bisogno clinico. Fino ad allora, il profilo rimane difensivo, ma con upside asimmetrico nel caso di progressi tangibili della pipeline.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Eli Lilly: crescita esplosiva nel GLP-1 e leva operativa
Eli Lilly (LLY) è il titolo “growth quality” per eccellenza nel settore sanitario: multipli elevati (P/E vicino a 50) riflettono attese di crescita EPS a doppia cifra, con proiezioni nell’ordine del 20% annuo nei prossimi cinque anni. I numeri della pipeline in GLP-1 per diabete/obesità indicano un’accelerazione marcata: dagli 11,76 di EPS dello scorso anno a circa 22,83 stimati per il 2025, fino a traiettorie che proiettano oltre 47 al 2029. Gli investimenti straordinari del 2023 hanno compresso la free cash flow per espandere capacità produttiva e filiere, gettando le basi per scala e margini superiori nel ciclo successivo, con significativa leva operativa una volta stabilizzate le capex.
Per chi vuole investire oggi nelle azioni healthcare con esposizione alla crescita strutturale, LLY offre tre pilastri: leadership terapeutica nei GLP-1, visibilità di ricavi su aree ad alta domanda e margini in miglioramento al crescere dei volumi. Il rischio principale è la valutazione: il mercato sconta execution impeccabile. La tesi d’acquisto resta solida quando si cerca esposizione al segmento più dinamico della pharma, con l’aspettativa che la pipeline continui a produrre estensioni d’etichetta e nuove indicazioni capaci di sostenere la traiettoria pluriennale degli utili.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Novo Nordisk: valutazioni più prudenti e catalizzatori sull’orale
Novo Nordisk (NVO) rappresenta l’alternativa “growth a prezzo ragionevole” per investire in sanità nel filone GLP-1. Le valutazioni risultano più sobrie (P/E TTM intorno a 15,4, contro circa 27,5 sulle metriche 2024), mentre i dati clinici della pillola di Wegovy indicano una riduzione del peso del 16,6% nei pazienti obesi, con produzione statunitense già prevista in strutture ampliate. La strategia di difesa/espansione della quota nel GLP-1 passa dall’ampliamento delle formulazioni e dai miglioramenti di aderenza terapeutica che l’orale può facilitare. Le proiezioni di crescita del comparto restano robuste, con il GLP-1 visto in forte espansione fino al 2030.
Per chi desidera investire oggi nelle azioni healthcare con un equilibrio tra crescita e valutazione, NVO offre un profilo attraente: pricing più contenuto rispetto ai competitor premium, pipeline focalizzata su un’area a espansione secolare e potenziali re-rating nel caso di approvazioni e rollout efficaci della formulazione orale. La tesi d’acquisto poggia su execution industriale, ampliamento della capacità produttiva e miglioramento della persistenza terapeutica, elementi che possono tradursi in ricavi più stabili e in una traiettoria di utili coerente con le attese di medio periodo nel settore sanitario.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Dove Investire in Azioni in Italia
Se vuoi sfruttare l’opportunità di investire nelle azioni precedentemente elencate, è fondamentale scegliere l’intermediario giusto. Nel 99% dei casi, il servizio di compravendita di titoli messo a disposizione dalla propria banca è di bassa qualità; commissioni elevate, lentezza nell’eseguire gli ordini e non potere investire in azioni estere, trasforma una possibile investimento in profitto in una perdita. È proprio per questo che è necessario scegliere un intermediario che risolva questi problemi è fondamentale.
Sei alla ricerca di una piattaforma affidabile per investire in azioni in Italia, qui di seguito trovi una selezione dei migliori broker, sia in termini di affidabilità, velocità, commissioni.
Attualmente ci sono centinaia di broker azionari regolamentati che operano in Italia, ma per aiutarti a identificare la piattaforma ideale, abbiamo esaminato centinaia di broker azionari disponibili oggi e abbiamo individuato quelli che consideriamo i migliori broker per investire in borsa.
Questa la nostra classifica dei migliori broker in Italia:
🥇 Pepperstone (Esecuzione ultra-rapida e strumenti professionali)
🥇 IG (Broker numero 1 al mondo per volumi e strumenti)
🥈 XTB (Scuola di trading e zero commissioni su azioni ed ETF)
Pepperstone: Tecnologia e Prestazioni
Pepperstone è una scelta eccellente per chi cerca un broker altamente professionale con una forte specializzazione in strumenti azionari e CFD. Fondato in Australia, è oggi uno degli intermediari più apprezzati a livello globale, grazie a spread competitivi, esecuzione rapidissima e piattaforme tecnologicamente avanzate come MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader.
Con Pepperstone puoi accedere a un’ampia gamma di azioni internazionali, ETF, indici e materie prime, con un’interfaccia fluida e strumenti di analisi integrati. Perfetto per trader attivi che richiedono precisione e affidabilità.
Per i principianti, Pepperstone mette a disposizione materiale formativo professionale, supporto clienti efficiente e conto demo gratuito per fare pratica in ambiente protetto.
Vantaggi
✅ Esecuzione ultra-rapida con server Equinix
✅ Spread bassi e trasparenti, senza costi nascosti
✅ Accesso a piattaforme professionali (MT4, MT5, cTrader)
✅ Conto demo gratuito e materiali formativi approfonditi
✅ Ottimo servizio clienti in lingua italiana
Svantaggi
❌ Alcuni strumenti avanzati possono essere complessi per i principianti assoluti
❌ Non offre un’ampia selezione di azioni italiane specifiche
✅ Visita il sito di Pepperstone

Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
IG: Fiducia in ogni trade
Presentiamo IG nella nostra lista dei migliori Broker online in Italia principalmente perché offre agli utenti della sua piattaforma la più ampia gamma di strumenti come Azioni, EFT, CFD, Turbo24, Certificati di invetsimento, Opzioni, e altro ancora.
Una volta registrato e aperto la piattaforma di trading di IG avrai accesso a oltre 17000 strumenti dai mercati italiani e internazionali. Includono CFD su azioni, criptovalute, opzioni, obbligazioni, tassi di interesse, indici e materie prime. E sono scambiati sui mercati proprietari di IG web e trader di app mobili, MT4, ProRealTime o L2Dealer.
Il trading su IG è privo di commissioni. Dovrai solo pagare uno spread variabile e una commissione overnight per le operazioni con leva che rimangono aperte alla fine della giornata. Per tali operazioni con margini, la leva varia da 1:5 a 1:30 per i trader al dettaglio, a seconda dell’asset.
Altri fattori che rendono IG uno dei migliori broker di CFD in Italia includono il fatto che integra una gamma di strumenti analitici e di gestione del rischio altamente avanzati nella sua piattaforma di trading. Ospita anche una ampia risorsa di contenuti educativi e un account demo gratuito. Senza dimenticare che mantiene anche un team di assistenza clienti altamente accessibile e reattivo, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 online e al telefono.
Vantaggi
✅ Broker numero 1 in Italia con più di 17.000 mercati
✅ IG supporta il trading durante il fine settimana e un orario esteso
✅ Supporta una vasta gamma di metodi di deposito e prelievo e non addebita commissioni di deposito
✅ Le piattaforme di trading IG attirano sia i principianti che gli esperti e offrono persino un conto demo gratuito
✅ IG mantiene un team di assistenza clienti facilmente accessibile e altamente reattivo
Svantaggi
❌ Si può considerare proibitivo il limite di deposito iniziale di 250 euro.
❌ Spread elevati per i CFD su Forex e azioni.
Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
XTB: Eccellenza nel Trading Online
XTB si posiziona come leader indiscusso nel panorama dei broker in Italia, offrendo una piattaforma di trading avanzata che combina spread ridotti e l’assenza di commissioni su azioni e ETF. Forte di oltre un decennio di esperienza, XTB si impegna a garantire un’esperienza utente superiore, con supporto clienti 24/7 e un’ampia offerta formativa per sviluppare competenze di trading efficaci.
Perché XTB è la scelta giusta per te?
- ✅ Zero Commissioni su Azioni e ETF: Massimizza i tuoi investimenti senza costi nascosti.
- ✅ Spread Ridotti: Ottimizza i rendimenti riducendo i costi di investimento.
- ✅ Accesso a Mercati Globali: Investi su una vasta gamma di asset internazionali.
- ✅ Conto Demo Gratuito: Perfeziona le tue strategie in un ambiente di investimento simulato, senza rischi.
- ✅ Educazione Finanziaria di Qualità: Accedi a webinar, guide e corsi per arricchire le tue conoscenze.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Tre passaggi per iniziare ad investire in azioni in Italia
Il processo di investimento in azioni in Italia non è complicato. In effetti, praticamente tutti gli intermediari azionari che operano qui seguono un processo di investimento azionario piuttosto semplice. Ecco la guida di base passo dopo passo per investire in azioni con alcuni dei Broker online più popolari in Italia.
Passaggio 1: apri un conto presso un intermediario e verificalo. Inizia creando un conto investitore/trader di azioni con il tuo Broker preferito. Anche il processo di registrazione è rapido e diretto, ma mentre alcuni Broker avranno un solo conto standard, altri ti presenteranno una scelta di conti di investimento. Tutti i Broker regolamentati ti chiederanno inoltre di verificare la tua identità inviando una copia della carta d’identità nazionale, della patente di guida o del passaporto. Un processo facile e necessario per la sicurezza del proprio conto.
Passaggio 2: finanzia il conto. Una volta che il conto è stato approvato (ci vogliono da pochi minuti a qualche giorno, a seconda del Broker scelto), accedi al conto e deposita i fondi. Tieni presente che diversi Broker avranno limiti minimi di deposito iniziale e supporteranno diversi metodi di deposito/prelievo.
Passaggio 3: inizia ad acquistare azioni. Una volta che il deposito si riflette nel tuo conto di trading, inizia a investire nelle tue azioni preferite.
Investire oggi nel settore sanitario: rischi e opportunità
Il settore sanitario attraversa una fase complessa, ma proprio queste dinamiche aprono spazi che un investitore attento non dovrebbe ignorare. I ribassi degli ultimi mesi hanno riportato diverse azioni healthcare su valutazioni più interessanti, creando condizioni che in passato hanno spesso preceduto cicli di ripartenza.
Titoli come UnitedHealth e AbbVie mostrano segnali di ripresa con fondamentali in miglioramento, mentre Eli Lilly e Novo Nordisk rappresentano un’esposizione diretta ai segmenti farmaceutici a più alta crescita, con proiezioni di lungo termine capaci di entusiasmare anche chi predilige strategie conservative. Merck, dal canto suo, resta un punto di riferimento per chi cerca dividendi solidi e un profilo più difensivo, con la possibilità di beneficiare di eventuali progressi nella pipeline.
Chi decide di investire oggi nel comparto ha la possibilità di posizionarsi in anticipo rispetto a un potenziale cambio di sentiment del mercato. Valutazioni compresse, pipeline innovative e dividendi sostenibili delineano uno scenario che potrebbe rivelarsi molto favorevole per chi saprà cogliere l’occasione. È proprio nelle fasi di incertezza che nascono le opportunità migliori, e il settore sanitario sembra destinato a tornare protagonista nei portafogli degli investitori più lungimiranti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.