Chi sta valutando se investire oggi nell’energia rinnovabile si trova di fronte a un dilemma non banale. Negli ultimi giorni, numerose azioni green – in particolare nel settore solare – hanno subito un crollo improvviso e brutale. Titoli leader, un tempo considerati intoccabili, hanno perso in poche sedute tra il 15% e il 30%. È un chiaro segnale di debolezza o un’opportunità di acquisto per chi guarda al lungo termine?
Questo articolo entra nel dettaglio di ciò che sta accadendo, analizza le cause legislative dietro il sell-off, valuta l’impatto sui principali titoli del settore e riflette su quali siano le strategie più efficaci per investire oggi nell’energia rinnovabile, tenendo conto delle alternative emergenti come il nucleare.
Chi cerca informazioni su “quali azioni green comprare oggi”, “migliori investimenti in energia rinnovabile nel 2025” o “conviene ancora puntare sul solare” troverà in questa guida un’analisi completa e basata su dati concreti.
- 1. Perché le azioni dell’energia rinnovabile stanno crollando?
- 2. I titoli solari più colpiti dal crollo
- 7. Cosa significa questo per chi vuole investire oggi nell’energia rinnovabile
- 8. Il nucleare come alternativa solida nel nuovo panorama energetico
- 9. NextEra Energy e Chevron: solidità, dividendi e diversificazione nel settore energia
- 12. E Tesla? Una scommessa trasversale su energia, AI e robotica
- 13. Conviene ancora investire oggi nelle azioni green? Sì, ma con selettività e strategia
Perché le azioni dell’energia rinnovabile stanno crollando?
La causa scatenante va cercata nelle decisioni politiche degli Stati Uniti. Il Senato americano ha approvato una revisione sostanziale del pacchetto di incentivi fiscali voluto dall’amministrazione Biden, contenuto nell’Inflation Reduction Act. Il nuovo disegno di legge, fortemente sostenuto dalla maggioranza repubblicana, cancella progressivamente le agevolazioni fiscali per l’energia solare ed eolica.
In particolare:
- Il credito d’imposta del 30% per l’installazione domestica di pannelli solari sarà rimosso già dal 2026.
- Gli incentivi per i veicoli elettrici (EV) verranno eliminati entro l’anno.
- Le aziende del settore solare dovranno iniziare i lavori entro il 2024 per ricevere il 100% del credito fiscale. Chi ritarda otterrà solo una frazione dei benefici.
Questo cambio di rotta ha colpito duramente società già vulnerabili, molte delle quali si reggevano proprio sugli sgravi fiscali per mantenere attivo il loro modello di business. Di conseguenza, i mercati hanno reagito con vendite massicce.
I titoli solari più colpiti dal crollo
Il recente crollo del comparto solare non è stato uniforme, ma ha colpito duramente alcune delle aziende più rappresentative del settore. Queste correzioni, anche se drammatiche nel breve termine, potrebbero celare opportunità di acquisto interessanti per gli investitori a lungo termine, soprattutto in un’ottica di rimbalzo tecnico o di riposizionamento strategico del portafoglio.
Enphase Energy (ENPH)
Azienda leader nello sviluppo di microinverter, Enphase Energy ha rivoluzionato il settore fotovoltaico con una tecnologia capace di ottimizzare l’efficienza energetica a livello di singolo modulo. Negli ultimi anni ha ampliato il proprio business includendo sistemi di accumulo energetico, EV charger e soluzioni domestiche intelligenti.
Il titolo ha perso oltre il 23% nell’ultima settimana, ma le prospettive di lungo termine restano solide, soprattutto nei mercati europei e asiatici dove la transizione energetica è sostenuta da incentivi più stabili. La correzione ha abbattuto i multipli di valutazione, rendendo Enphase una potenziale opportunità di rientro per chi crede nel futuro del solare distribuito.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Sunrun (RUN)
Conosciuta per essere il maggiore installatore di impianti fotovoltaici per uso residenziale negli Stati Uniti, Sunrun è un attore cruciale nella diffusione dell’energia rinnovabile domestica. Il titolo ha subito un calo superiore al 30%, in gran parte legato all’eventuale eliminazione del credito d’imposta del 30% per l’installazione di pannelli solari sulle abitazioni. Tuttavia, se si considera il crescente interesse per l’indipendenza energetica e il ruolo delle utility decentralizzate, Sunrun resta ben posizionata.
In uno scenario in cui i costi dell’energia restano elevati, la domanda di soluzioni residenziali “off-grid” potrebbe accelerare, soprattutto nei mercati statali dove le politiche rimangono favorevoli.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
SolarEdge Technologies (SEDG)
Con una presenza in oltre 145 Paesi, SolarEdge ha costruito un portafoglio solido che va ben oltre l’inverter: battery pack, sistemi di monitoraggio e soluzioni integrate per edifici commerciali e industriali. Il titolo ha perso più del 21%, ma la società vanta una rete di distribuzione globale, partnership strategiche e capacità produttive avanzate.
Con un ritorno dell’interesse istituzionale verso titoli con prospettive internazionali, SolarEdge potrebbe beneficiare di una rotazione settoriale non appena si attenueranno le incertezze normative.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
First Solar (FSLR)
È il fiore all’occhiello del made in USA nel fotovoltaico. First Solar si distingue per la produzione di pannelli in film sottile ad alta efficienza, un’alternativa alla tradizionale tecnologia al silicio. La società è l’unico grande produttore occidentale in grado di competere per scala con i colossi asiatici.
La recente correzione del 15% potrebbe offrire un punto d’ingresso interessante per chi cerca esposizione diretta all’industria fotovoltaica nazionale, soprattutto considerando le future strategie di reshoring e i possibili incentivi mirati alla produzione interna.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

Cosa significa questo per chi vuole investire oggi nell’energia rinnovabile
Molte società nel comparto solare operano già con margini estremamente compressi. In assenza di incentivi fiscali, l’equilibrio economico di questi business diventa fragile. Le aziende più piccole, prive di flussi di cassa stabili o alternative strategiche, rischiano di chiudere. Al contrario, i colossi più strutturati potrebbero sopravvivere alla tempesta, ma con profitti ridotti e crescita più lenta.
Chi cerca oggi “azioni rinnovabili da comprare ora” deve quindi distinguere tra titoli ciclici, speculativi e quelli con una diversificazione sufficiente a resistere all’attuale cambiamento di rotta.
Il nucleare come alternativa solida nel nuovo panorama energetico
In parallelo al declino delle azioni solari, l’interesse degli investitori si è spostato verso il settore nucleare. Con la crescente richiesta di energia affidabile per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dei data center e delle tecnologie cloud, il nucleare appare oggi come la soluzione più scalabile.
Aziende emergenti come Oaklo hanno già registrato performance straordinarie. Alcuni portafogli investiti nel settore hanno realizzato guadagni superiori al +150% in meno di un anno. Il trend si conferma anche a livello istituzionale, con importanti fondi che iniziano a spostare asset verso il nucleare.
NextEra Energy e Chevron: solidità, dividendi e diversificazione nel settore energia
Non tutti i titoli legati all’energia rinnovabile hanno subito lo stesso destino, alcuni gruppi, grazie a una solida diversificazione e a un bilancio robusto, sono riusciti ad ammortizzare gli impatti del nuovo quadro normativo, rappresentando opzioni più difensive ma potenzialmente molto redditizie.
NextEra Energy (NEE)
Leader tra le utility statunitensi, NextEra Energy è il più grande produttore mondiale di energia eolica e solare. Ma la vera forza del gruppo risiede nella diversificazione del mix energetico, che include gas naturale, nucleare e una rete di trasmissione elettrica all’avanguardia.
Il titolo ha perso circa il 25% dai massimi, portandosi su livelli di valutazione più interessanti: il PEG ratio è oggi in linea con la media di settore, nonostante la crescita degli utili attesa sia ben superiore alla media delle utility tradizionali.
Perché considerare NextEra Energy?
- Offre un dividendo superiore al 3%, supportato da oltre 30 anni consecutivi di aumenti.
- Ha piani ambiziosi di investimento in battery storage e microgrid, cruciali per la resilienza energetica futura.
- Rappresenta un ponte ideale tra energia rinnovabile e stabilità infrastrutturale, adatto a investitori difensivi ma con visione di lungo periodo.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Chevron (CVX)
Sebbene appartenga storicamente al comparto oil & gas, Chevron sta trasformando progressivamente il proprio modello di business. Oltre a investire miliardi nella cattura della CO₂ e nella produzione di idrogeno verde, ha avviato partecipazioni in startup attive nel settore nucleare. Questo la rende un’opzione strategica per chi cerca dividendi elevati e un’esposizione indiretta alla transizione energetica.
Cosa rende interessante Chevron oggi?
- Dividendo del 4,6% con quasi 40 anni di crescita ininterrotta.
- Benefici diretti in caso di nuova amministrazione repubblicana, che potrebbe potenziare gli incentivi per il petrolio e limitare la concorrenza green.
- Capacità finanziaria e scala globale per diversificare rapidamente in nuovi segmenti ad alta redditività, inclusi quelli legati all’energia del futuro.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

E Tesla? Una scommessa trasversale su energia, AI e robotica
Tesla si posiziona come un attore trasversale tra energia, trasporti e innovazione. Oltre alla produzione di auto elettriche, sta investendo nel settore della robotica umanoide (Optimus) e della guida autonoma.
Il titolo ha una valutazione elevata, +370% in cinque anni, ma rimane uno dei pochi player capaci di affrontare il futuro su più fronti ad alto potenziale.
Chi cerca informazioni su “Tesla energia e intelligenza artificiale” o “robotica e investimenti 2025” trova in Tesla una possibile risposta, sebbene a prezzi non proprio accessibili.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Conviene ancora investire oggi nelle azioni green? Sì, ma con selettività e strategia
L’ondata di vendite che ha travolto le azioni dell’energia rinnovabile potrebbe sembrare un segnale di fuga per molti investitori. In realtà, queste correzioni offrono un’occasione di riposizionamento per chi sa leggere il contesto macro e settoriale. I titoli più deboli potrebbero effettivamente soffrire nel medio termine, ma le aziende con tecnologia proprietaria, presenza internazionale e flussi di cassa diversificati hanno le carte in regola per adattarsi e prosperare.
Investire oggi nell’energia rinnovabile non significa scommettere alla cieca sul rimbalzo. Significa selezionare con rigore quelle realtà che, pur colpite, mantengono fondamentali solidi e vantaggi competitivi sostenibili.
Il comparto solare resta centrale nella transizione ecologica globale, e nel momento in cui il contesto normativo si stabilizzerà, le società più strutturate potranno tornare a crescere con forza. Allo stesso tempo, la crescente domanda di energia da parte del settore AI e data center spingerà verso una maggiore adozione del nucleare, aprendo nuove frontiere d’investimento.
Chi cerca azioni green sottovalutate con prospettive di lungo periodo ha davanti a sé un terreno fertile, purché scelga aziende con modelli resilienti, leadership tecnologica e piani di crescita chiari. Le flessioni di mercato, quando fondate su fattori esogeni e transitori, rappresentano spesso i migliori momenti per costruire posizioni strategiche.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.