Negli ultimi tre mesi, AMD ha registrato un rialzo impressionante di oltre +40%, guadagnandosi l’attenzione di chi segue da vicino il settore dei semiconduttori e il mercato dell’intelligenza artificiale. Non si tratta di un exploit isolato: parliamo di un’azienda con una storia di successi e una strategia ben strutturata, oggi più che mai decisa a sfidare Nvidia nel campo dei chip AI.
Questo exploit ha riacceso l’interesse degli investitori, in particolare di chi cerca azioni tecnologiche ad alto potenziale, e pone un interrogativo concreto: conviene ancora investire in AMD oggi, oppure la maggior parte del valore è già prezzata nel titolo?
In questa analisi approfondita, scoprirai:
- Perché le azioni AMD sono salite del 40%
- Quali sono i driver reali di crescita
- Come AMD si sta posizionando nel settore AI per contrastare Nvidia
- Se il prezzo attuale rappresenta ancora un’occasione d’acquisto o è meglio attendere
L’obiettivo è fornire una panoramica chiara, utile sia a chi si avvicina per la prima volta a questo titolo sia a chi vuole rafforzare la propria posizione strategica nei semiconduttori e chip AI.
Il rally delle azioni AMD: cosa ha spinto il titolo così in alto
Dopo aver toccato i minimi a 52 settimane ad aprile 2025, le azioni AMD hanno invertito la rotta con decisione, raggiungendo rapidamente quota 138 dollari. A contribuire al rimbalzo, un upgrade significativo da parte di Melius Research, che ha rivisto il fair value da 135 a 211 dollari, accompagnato da valutazioni positive di altri analisti, con target compresi tra 140 e 144 dollari.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Questi rialzi si sono inseriti in un contesto molto favorevole, alimentato da nuove partnership strategiche nel settore AI, importanti annunci di prodotto e una domanda in crescita esponenziale per chip avanzati.
Leggi anche: Azioni AMD: Previsioni Shock per il 2030, Triplicheranno Davvero?
Chip AI e intelligenza artificiale: il vero motore della crescita AMD
Al centro della crescita recente troviamo l’ambizione di AMD di diventare una protagonista di primo piano nel settore dell’intelligenza artificiale, oggi dominato da Nvidia.
Tra gli sviluppi più rilevanti:
- Il lancio della nuova serie MI350, progettata per applicazioni di inferenza AI
- L’annuncio del server Helios AI, previsto per il 2026, basato su 72 chip AI400, pensato per competere direttamente con i sistemi più avanzati di Nvidia
Le partnership già attive con Meta, Microsoft, Oracle, OpenAI rappresentano una conferma concreta della strategia orientata ai grandi clienti enterprise. Le aziende stanno dimostrando interesse reale, con ordini significativi già in fase di trattativa: uno dei partner ha addirittura anticipato un investimento da 400 milioni di dollari.
AMD non è solo un’alternativa, mira a essere una soluzione scalabile e aperta rispetto all’ecosistema più chiuso di Nvidia. Questo posizionamento la rende interessante per chi cerca maggiore flessibilità e compatibilità in ambienti AI complessi.
Un mercato da 500 miliardi di dollari: le prospettive nei semiconduttori AI
Il segmento dei semiconduttori per AI è uno dei più dinamici. AMD stima che il mercato totale indirizzabile (TAM) potrebbe toccare i 500 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuo composto del 60%.
Questo contesto offre ad AMD la possibilità concreta di espandersi in modo sostanziale. Nvidia mantiene oltre il 90% di market share nei data center, ma il potenziale di crescita di AMD è ampio, soprattutto se continuerà a innovare con chip sempre più competitivi dal punto di vista delle prestazioni e dei costi.
La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica: la capacità di costruire ecosistemi aperti, di attrarre clienti enterprise e di offrire prodotti su scala sarà decisiva nei prossimi anni.

Analisi fondamentale di AMD: cosa dicono i numeri
Le metriche finanziarie di AMD confermano un’azienda solida, anche se soggetta alla ciclicità tipica del settore. Il fatturato da data center è cresciuto del +57% anno su anno, incidendo per circa il 50% dei ricavi totali.
Gli ultimi dati trimestrali mostrano:
- +36% di crescita degli utili
- Margini operativi in miglioramento
- Posizione di cassa robusta, con zero debito netto dal 2019
Tuttavia, l’andamento del free cash flow è discontinuo e il ROIC non ha ancora una traiettoria stabile. In confronto a Nvidia, AMD presenta una maggiore esposizione alla volatilità, anche se continua a sovraperformare l’S&P 500 da oltre dieci anni.
Azionariato istituzionale: il sentiment dei grandi investitori
Il 71% delle azioni AMD è in mano agli investitori istituzionali. Nei 12 mesi precedenti, l’attività è stata bilanciata tra acquisti (20,6 miliardi di dollari) e vendite (19,6 miliardi). Il trimestre più recente ha mostrato un’inversione: i flussi in entrata hanno superato quelli in uscita.
Nonostante ciò, solo due super investitori detengono AMD in portafoglio. Al contrario, Nvidia è presente in ben 27 portafogli di investitori di lungo corso. È anche interessante il dato sull’uscita totale del miliardario David Tepper, che ha liquidato la sua posizione in AMD, probabilmente portando a casa un guadagno consistente.
Valutazione e scenari futuri: conviene ancora investire in AMD oggi?
Secondo una valutazione DCF con un tasso di crescita ipotizzato del 25% annuo, il valore intrinseco di AMD è di 137 dollari, in linea con il prezzo attuale.
Ecco come variano le valutazioni in base agli scenari:
- Crescita al 20% → fair value di 98 dollari: potenziale ribasso del 28%
- Crescita al 30% → fair value di 190 dollari: potenziale upside del 39%
Per chi punta a un ingresso con margine di sicurezza del 10%, i prezzi da monitorare sono compresi tra 110 e 123 dollari. In altre parole, chi desidera investire in AMD oggi deve credere in una crescita sostenuta dei flussi di cassa futuri, altrimenti il titolo potrebbe risultare già pienamente valorizzato.
Considerazioni finali: strategia d’investimento su AMD
Dopo il forte rialzo recente, le azioni AMD non rappresentano più un “bargain”. Tuttavia, per gli investitori con una visione di lungo periodo e fiducia nell’evoluzione del settore chip AI, restano interessanti. La chiave sarà monitorare gli sviluppi nei data center, l’adozione della nuova gamma MI350/MI400 e la reale capacità di AMD di strappare quote di mercato a Nvidia.
Chi è già investito potrebbe valutare di mantenere la posizione, mentre chi è fuori può attendere fasi di ritracciamento per entrare a prezzi più vantaggiosi, sfruttando le fluttuazioni tipiche del comparto semiconduttori.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.