Mentre la volatilità continua a scuotere i mercati finanziari, una voce autorevole rompe il coro della prudenza. Tom Lee, co-fondatore e responsabile della ricerca di Fundstrat, ha lanciato una previsione che ha riacceso l’interesse degli investitori più attenti: l’S&P 500 potrebbe raggiungere quota 6.600-7.000 entro la fine del 2025. Una visione rialzista che trova fondamento non nella speranza, ma in una serie di dati tecnici, indicatori di sentiment e segnali economici ben precisi.
Questa prospettiva contrasta apertamente con lo scetticismo diffuso tra analisti e gestori, ancora scottati dai recenti ribassi causati dall’escalation tariffaria tra Stati Uniti ed Europa. Ma proprio in questa fase di incertezza, secondo Lee, si celano alcune delle migliori occasioni d’investimento degli ultimi dieci anni, in particolare per chi vuole investire in intelligenza artificiale in modo strategico.
Molti guardano ad aziende già ipercomprate come Nvidia o Microsoft, ma chi cerca azioni AI sottovalutate con forte potenziale di crescita dovrebbe volgere lo sguardo verso titoli meno esplorati. Ecco perché in questo approfondimento scoprirai tre azioni AI su cui Tom Lee scommetterebbe oggi, ciascuna con caratteristiche uniche in termini di crescita, valore e posizionamento nei settori chiave dell’AI.

I quattro motivi per cui Tom Lee prevede un nuovo rally
L’ottimismo di Tom Lee non è frutto di speculazione, ma di un’analisi rigorosa su più livelli. Le sue argomentazioni si basano su quattro fattori strategici che, combinati, indicano una possibile ripartenza dei mercati nel secondo semestre dell’anno.
1. Posizionamento ribassista eccessivo
I fondi d’investimento risultano fortemente sottopesati sull’azionario USA, con un’esposizione negativa del 40%. Le vendite allo scoperto sono aumentate a ritmi mai visti da oltre un decennio. Questo rappresenta, secondo Lee, una potenziale riserva di liquidità pronta a rientrare nei mercati, dando vita a un rally tecnico.
2. Bitcoin come segnale anticipatore
Il recente massimo storico del Bitcoin non è da sottovalutare. Storicamente, le criptovalute hanno anticipato i movimenti dell’equity di circa 30-60 giorni. Un nuovo ciclo di acquisti su asset rischiosi come il Bitcoin potrebbe indicare un ritorno del rischio anche sull’azionario.
3. Contrazione della volatilità
Il VIX è passato da oltre 50 a meno di 20, un pattern già visto durante i minimi di mercato nel 2020 e 2022. Per Lee, questo è un segnale che il panico ha toccato il picco e che gli investitori stanno ricominciando ad assumere rischio in portafoglio.
4. Solidità degli utili aziendali
Nonostante il rumore macroeconomico, molte società – in particolare nel tech e nell’AI – continuano a registrare utili robusti, che offrono una base solida per eventuali rivalutazioni.
Tre azioni AI da comprare ora secondo la visione di Tom Lee
Se il rally previsto da Tom Lee dovesse concretizzarsi, alcuni titoli legati all’intelligenza artificiale potrebbero sovraperformare il mercato. Si tratta di aziende spesso ignorate dagli investitori retail, ma con fondamentali in crescita e valutazioni ancora accessibili. Secondo Tom Lee, queste tre azioni offrono un profilo rischio/rendimento particolarmente attraente nel contesto attuale.
Celestica Inc. (CLS): l’outsider che sta diventando essenziale
Celestica è una multinazionale canadese storicamente legata al settore manifatturiero high-tech, oggi in piena trasformazione come abilitatore dell’intelligenza artificiale e dell’hardware per data center. A differenza delle big tech, la sua valutazione è ancora ragionevole, con un PS ratio attorno a 1,3, offrendo agli investitori un accesso a crescita AI senza le valutazioni da bolla.
- Ha siglato partnership strategiche con OpenAI e Meta, dimostrando che non si tratta di un player marginale, ma di un fornitore integrato nel cuore dell’ecosistema AI.
- Il segmento Hardware Platform Solutions ha segnato una crescita annua del 65%, e rappresenta oggi la parte più redditizia dell’intero business.
- I ricavi sono in crescita del 21% annuo, mentre l’EBITDA è aumentato del 40%, un chiaro segnale di scalabilità operativa e miglioramento dei margini.
Perché comprarla ora?
Celestica si trova in una fase di rivalutazione strutturale: sta rapidamente passando da società industriale “low margin” a fornitore strategico per le grandi piattaforme AI. Gli analisti vedono un potenziale di rivalutazione del 50-70%, con una volatilità contenuta rispetto ad altri titoli tech.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Marvell Technology (MRVL): la spina dorsale dell’AI che il mercato sta sottovalutando
Marvell Technology è tra i principali fornitori mondiali di chip customizzati per data center, cloud e networking AI. La sua specializzazione in soluzioni su misura la rende unica in un settore dominato da pochi attori con elevate barriere all’ingresso.
- Nel Q4, i ricavi dai prodotti AI per data center sono cresciuti del 78%, e oggi rappresentano oltre il 75% del fatturato totale.
- Le previsioni per l’anno fiscale 2026 indicano una crescita delle vendite oltre il 40%, con tassi a doppia cifra attesi anche nel 2027 e 2028.
- Ha collaborazioni attive con colossi come Amazon Web Services e Nvidia, confermando la solidità della sua posizione nel settore.
Perché è un’opportunità strategica?
Il titolo ha perso oltre il 40% nel 2025 a causa di fattori macro, non legati ai fondamentali. Il che significa che il mercato ha penalizzato un’azienda in crescita per ragioni emotive e non razionali. Con valutazioni storicamente basse, Marvell rappresenta un’opzione “value” all’interno del comparto growth, una combinazione rarissima nel 2025.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Advanced Micro Devices (AMD): l’alternativa concreta a Nvidia
AMD ha vissuto un primo semestre difficile nel 2025, con un calo di oltre il 50% dai massimi. Tuttavia, questa correzione ha creato una finestra di ingresso unica per gli investitori orientati al lungo termine. I fondamentali dell’azienda sono solidi e le iniziative strategiche ne hanno rafforzato la posizione competitiva.
- Il recente accordo da 10 miliardi con il fondo sovrano saudita per sviluppare infrastrutture AI indipendenti dalla Cina rappresenta un cambio di paradigma per AMD, che entra ora nel mercato governativo internazionale dell’AI.
- L’acquisizione di ZT Systems consente ad AMD di offrire soluzioni rack-scale complete, posizionandola come alternativa credibile a Nvidia nel settore dei data center.
- I ricavi da infrastruttura per data center sono cresciuti del 57% trimestre su trimestre, e la quota di mercato CPU è salita al 30%, rispetto al 9% di dieci anni fa.
Perché puntare su AMD?
Il PEG ratio (Price/Earnings to Growth) si attesta poco sopra 1, segnalando una sottovalutazione rispetto al tasso di crescita atteso. Il lancio dei nuovi MI Series GPU e la solida pipeline di prodotti rendono AMD una scommessa strutturale sull’espansione dell’AI nei prossimi 3-5 anni.
✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato
Prepararsi alla svolta: rischio e opportunità nel 2025
Il 2025 è un anno che mette alla prova anche gli investitori più esperti. Tra guerre commerciali, inflazione, incertezze normative e un sentiment fortemente ribassista, è facile restare paralizzati dal rumore di fondo. Tuttavia, come ricordava lo stesso Warren Buffett, “il momento di essere avidi è quando gli altri sono timorosi”.
Perché questo contesto può generare opportunità storiche
Le condizioni attuali presentano una configurazione ideale per chi cerca asimmetrie nel rischio/rendimento:
- Sentiment estremo: la maggioranza degli investitori istituzionali è sottoesposta all’azionario USA, secondo i dati di Bank of America. Questo significa che, al primo segnale di stabilizzazione, potremmo assistere a un ritorno massiccio di capitali nei mercati.
- Compressione della volatilità: il VIX è passato da oltre 50 a meno di 20 in poche settimane. Storicamente, questa contrazione anticipa una fase di accumulo e rally nei mesi successivi.
- Utili resilienti: nonostante lo scenario macro complesso, i risultati trimestrali nel tech, nell’AI e nei semiconduttori continuano a superare le attese, fornendo fondamenta solide su cui costruire posizionamenti di lungo termine.
Come agire? Tre strategie operative
- Accumulo su correzioni mirate: utilizzare le fasi di debolezza (soprattutto su titoli ingiustamente penalizzati) per costruire posizioni incrementali, evitando l’approccio “all in”.
- Focus su qualità e leadership settoriale: scegliere aziende che non solo beneficiano del trend AI, ma che lo guidano attivamente. Celestica, Marvell e AMD sono esempi concreti.
- Prepararsi al Q3-Q4: se lo scenario delineato da Tom Lee dovesse materializzarsi, la seconda metà dell’anno potrebbe offrire i migliori ritorni di tutta la decade.
Conclusione operativa
Il pessimismo di mercato non è solo una sfida emotiva, ma anche una straordinaria opportunità per chi è preparato. Le tre azioni analizzate rappresentano non solo titoli promettenti, ma veri e propri cavalli di razza in grado di guidare un nuovo ciclo rialzista. Chi saprà muoversi ora, con razionalità e visione, potrebbe trovarsi davanti una delle migliori occasioni d’investimento degli ultimi 10 anni.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Uno dei Broker più grandi al mondo per operazioni di trading effettuate sul mercato. Investire in azioni con XTB è semplice e sicuro oltre a non applicare alcuna commissione sull’acquisto di azioni e ETF.
- Pepperstore – Uno dei Broker più apprezzati in Europa e nel mondo. Offre la possibilità di fare trading in sicurezza grazie a piattaforme professionali e regolamentate
- IG – Offre l’accesso gratuito alla piattaforma di trading con 30.000 € di fondi virtuali con cui fare pratica senza rischi su materie prime, indici, Forex, azioni, criptovalute e altri mercati come obbligazioni, tassi di interesse e opzioni
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.